8 consigli per pulire casa al meglio

Aggiornato il

8 consigli utili per pulire casa al meglio

Stai cercando qualche consiglio utile per pulire casa in modo più rapido ed efficiente senza dover rinunciare a quel bellissimo scintillio finale? Non sei il solo! A quanto pare sono davvero tante le persone che sprecano un sacco di energie inutilmente: con questi consigli utili e pratici potrai scoprire come pulire al meglio casa tua senza troppa fatica. Pochi semplici accorgimenti possono fare un'enorme differenza! È arrivata l'ora di rivalutare il tuo approccio alle pulizie, leggendo i nostri 8 trucchi per la pulizia di casa, per lavorare con intelligenza e ridurre al minimo le perdite di tempo!

Trova le migliori ditte di pulizia
Trova ditte di pulizie

  1. Pulisci i tuoi articoli per la pulizia

Il tuo set da pulizia include tutta una serie di utensili dallo spolverino, all'aspirapolvere e la lavastoviglie. Se non pulisci, tieni in ottimo stato e disinfetti questi oggetti, correrai il rischio di spargere sporco, polvere e batteri invece che pulire. Eccoti qualche consiglio utile per tenere in ordine i tuoi articoli per la pulizia:

  • Svuota il contenitore di raccolta della tua aspirapolvere (o il sacchetto, se presente).
  • Pulisci e disinfetta gli stracci e le spazzole prima di lasciarli asciugare.
  • Pulisci gli stracci e gli asciugamani con un lavaggio ad alte temperature.
  • Sostituisci il tuo kit di prodotti e accessori per rimuovere la polvere se non è più in buone condizioni.
  • Effettua un ciclo di pulizia della macchina (spesso chiamato Machine Care) nella tua lavastoviglie e lavatrice.

  1. Usa i prodotti giusti

Usare i prodotti giusti sulle giuste superfici è fondamentale per mantenere la tua casa pulita e in ordine per tanto tempo. E ci sono molti svantaggi che posso derivare dall'utilizzo dei prodotti per la pulizia sbagliati:

  • In alcuni casi non puliscono effettivamente la superficie, essendo troppo deboli.
  • Possono provocare danni a causa dell'eccessiva potenza della soluzione pulente.
  • Potrebbero deformare o rovinare il materiale a causa di reazioni chimiche indesiderate.

Scopri le caratteristiche dei materiali presenti a casa tua, come ad esempio il top della cucina, il pavimento e il mobilio. Trova il giusto prodotto per ogni materiale e resisti alla tentazione di usare i prodotti già presenti solo per risparmiare qualche soldo. E per una pulizia approfondita, non tralasciare l'opportunità di affidare il lavoro a una ditta specializzata nelle pulizie che avrà tutto l'occorrente per tenere la tua casa bella e pulita.

  1. Segui le istruzioni d'uso

I prodotti per la pulizia si sono evoluti e moltiplicati. Quando acquisti un nuovo sgrassatore o delle tavolette per la lavastoviglie, ti consigliamo di leggere sempre le istruzioni. Alcuni prodotti potrebbero risultare deludenti, se utilizzati nel modo sbagliato. Molto spesso le persone si dimenticano o trascurano queste istruzioni:

  • Lascia agire per X tempo.
  • Funziona su tutti i materiali tranne X.
  • Non mischiare con altri prodotti.
  • Diluisci in X acqua.
  • Agita prima dell'uso / Non agitare.
  • Prova il prodotto su una piccola zona.
  • Sciacqua con acqua fredda.
  • Lascia asciugare.

  1. Macchie: non strofinare!

È importante trattare con il giusto tempismo le macchie su tappeti, mobili e tappezzeria, ma è ancora più importante trattarle nel modo giusto! Strofinare la macchia immediatamente non farà altro che sporcare le fibre ancora più in profondità. Meglio tamponare le macchie con un panno inumidito (con il giusto prodotto) e poi trattarlo con uno smacchiatore. Strofinare la macchia non farà che rendere il lavoro più difficile e potrebbe provocare danni peggiori della semplice macchia: ecco perché in alcuni casi ti consigliamo di rivolgerti a un professionista della moquette.

Trova professionisti della pulizia controllati
Comincia subito la tua ricerca

  1. Pulisci nel giusto ordine

In linea di massima, è bene procedere alla puliziadall'alto verso il basso ma non sempre è possibile. Spesso lo sporco ricade su una zona già pulita, facendoti perdere inutilmente. Ecco perché consigliamo a tutti i nostri lettori di spolverare prima la zona alta della stanza (ad esempio i mobiletti della cucina) e le pareti prima di passare lo straccio sul pavimento. Secondo lo stesso principio, è bene pulire prima i pensili della cucina prima di passare al top.

  1. Fai attenzione con l'aceto

L'aceto è un condimento molto comune, utile anche a pulire diverse superfici: molte persone lo usano praticamente in qualsiasi contesto. Ma prima di considerarlo come una specie di “pietra filosofale“ della pulizia, è bene sapere che anche l'aceto può interagire negativamente con alcuni materiali presenti in casa. Pur essendo un acido piuttosto blando, consigliamo sempre di testare gli effetti su una piccola superficie. Eccoti un elenco di alcune cose che non vanno pulite con l'aceto:

  • Bisognini degli animali domestici sul tappeto.
  • La maggior parte deitop in pietra.
  • Alcuni tipi di stuccature.

  1. Riduci gli sprechi di tempo

Alcuni materiali non vanno puliti così spesso come si potrebbe immaginare. E alcuni potrebbero richiedere più o meno attenzioni a seconda del loro posizionamento, ad esempio le piastrelle para schizzi piuttosto delle piastrelle di una doccia. Se pulisci alcuni punti troppo spesso, perdi tempo erischi di rovinare il materiale. Ecco alcune faccende di casa che potrebbero richiedere meno impegno di quanto pensi, seguendo la frequenza da noi consigliata:

  • Pulizia dei pavimenti con lo straccio: 1 volta a settimana o ogni 2 settimane.
  • Lavaggio di cuscini, copridivani e piumoni: stagionale
  • Pulizia approfondita di tappeti e moquette (se presente): una o 2 volte all'anno.
  • Pulizia dei mobiletti della cucina e della dispensa.
  • Lucidatura del legno: stagionale.
  • Pulizia approfondita delle finestre: una o due volte all'anno.

  1. Ricorda: semplicità prima di tutto

Per alcuni sembra impossibile che esista il rischio di utilizzare troppo prodotto per la pulizia: molte persone di questo avviso potrebbero usarne troppo. Così facendo, a lungo andare è possibile danneggiare i materiali, o, perlomeno far sprecare tempo e denaro. Come si può sapere se si usa troppo detergente? Un avvisaglia chiara è se dopo la pulizia rimangono dei residui, ad esempio di lucido per legno sui mobili. Le persone tendono a usare in eccesso questi prodotti:

  • Candeggina