Nel 2016 secondo la nuova ricerca del “Barometro dei servizi per la casa” è circa 1.000 euro in più la somma che gli italiani hanno intenzione di investire per la ristrutturazione della propria abitazione rispetto al 2015, dove la spesa media consisteva in circa 2.398 euro per famiglia. Un mercato, quello dei servizi edili, che si conferma in continua crescita in grado di generare un volume d’affari stimabile sui 38 miliardi di euro.
Stando alla ricerca, in Italia i proprietari di casa risultano essere sempre più propensi ad aumentare il proprio budget spesa per grandi lavori ristrutturativi a fronte di interventi edili di qualità. La percentuali di italiani pronti ad affidare un lavoro di ristrutturazione a ditte qualificate è infatti aumentata di 10 punti percentuali passando da un già sostanzioso 61% dell’ultimo trimestre 2015 ad un 71% del corrente 2016.
Sono forti i dati stilati dalla ricerca semestrale del Barometro dei servizi per la casa, sondaggio statistico effettuato su un campione di oltre 1.000 individui di ambo i sessi aventi un’età compresa tra i 30 e i 65 anni provenienti dai centri urbani di tutta Italia, indagine che conferma l’importanza che gli italiani attribuiscono ad adeguare la propria abitazione rispetto ai propri gusti e necessità.
Investire sulla casa è una vera priorità anche rispetto a lavoro e vacanze. Secondo il Barometro dei servizi della casa infatti, più di 2 italiani su 3 hanno richiesto uno o più giorni di ferie lavorative per occuparsi di lavori edili come giardinaggio, tinteggiatura, ristrutturazione e lavori idraulici, con il 21% di essi richiedenti fino ai 7 giorni di permesso lavorativo. Proprio così, perché l’amore degli italiani per la casa oltre al lavoro, non si è fermato nemmeno davanti alle tanto attese vacanze. A fronte di un maggiore budget utilizzato per i lavori ristrutturativi casalinghi infatti, il 42% degli italiani ha dovuto scegliere tra andare in vacanza o fare eseguire i lavori ad una ditta. Invece di trascorrere giornate al mare o in montagna il 35% di loro ha preferito la miglioria edile a casa, mentre solo il 7% non ha saputo dire di no alle tanto attese ferie.

Tra i lavori edili più richiesti per i prossimi sei mesi troviamo la tinteggiatura (sia interna che esterna) secondo il 16,3% degli intervistati, la sostituzione o riparazione di infissi e serramenti per il 10,3% e da ultimo, a parimerito, i lavori di ristrutturazione e quelli idraulici per il 6,9%. Sono questi ultimi due dati a sancire una stabile crescita rispetto allo scorso barometro.
E qundo si tratta di scegliere la ditta? Secondo lo studio del Barometro dopo il passaparola continua a confermarsi internet il mezzo innovativo al quale sempre più italiani si affidano al fine di individuare la ditta al quale far eseguire i lavori edili di casa. Proprio per via della sua rapidità ed efficacia infatti, internet è sempre più utilizzato per individuare il professionista più giusto per le proprie esigenze.
Se invece diamo uno sguardo all’ultimo semestre sono Lombardia, Lazio, Puglia e Campania le regioni più attive nell’assegnazione di lavori edili relativi alle unità abitative italiane, con i seguenti lavori risultanti come quelli più eseguiti dalle ditte:
- Tinteggiatura
- Lavori di idraulica
- Lavori di ristrutturazione