Legno marcio: prevenire è meglio che curare
Il legno della cucina si presenta cedevole e color ruggine? Allora c’è una grossa possibilità che sia marcio! Il legno in cattivo stato è un problema fastidioso, poiché provoca un indebolimento del legno e porta piano piano alla sua distruzione. In questo blog viene spiegato come si forma, come deve essere trattato e come liberarsene.
Cause della formazione di legno marcio
La causa principale della formazione di marciume all’interno del legno è la presenza di umidità che favorisce la proliferazione di muffe. Una percentuale di umidità interna che superi il venti per cento, in combinazione con una temperatura esterna inferiore ai cinque gradi può essere una buona causa di formazione del legno marcio. A questo va anche aggiunto l’ossigeno e la muffa è pronta a colpire! L’habitat perfetto per le muffe è un ambiente umido, caldo e ricco d’ossigeno. Prevenire, ovviamente, è sempre meglio che curare. Fortunatamente ci sono delle regole che si possono tenere a mente per non favorire la formazione di muffa.
Pittura, ventilazione e legno asciutto e pulito
Il legno marcisce facilmente negli infissi, per questo è bene che le finestre e gli infissi siano ben saldati, di modo da lasciarli ben asciutti e non consentire un’infiltrazione d’acqua. Bisogna anche controllare regolarmente se la pittura sia ancora in buono stato, poiché quando la pittura inizia a rovinarsi il legno può restare umido per lungo tempo. Il lato inferiore delle finestre e degli infissi ha bisogno di maggiore controllo, queste parti sono difficilmente raggiungibili con il pennello e per questo potrebbero non essere ben ricoperti di pittura. Questi spazi sono spesso anche soggetti ad usura e quindi il rivestimento può essere corroso. Bisogna assicurarsi che non manchi una buona ventilazione. Le fessurazioni negli infissi e negli scaffali sono difficili da notare e per questo possono anche essere un motivo di formazione di legno marcio. L’umidità si infiltra nelle fessure più piccole e si accumula dando così vita a muffa che attaccherà il legno. Si possono far crescere nelle vicinanze delle piante che assorbono l’umidità come ad esempio l’edera oppure prevenire il legno marcio facendo attenzione alla pulizia degli spazi poiché il legno sporco trattiene l’umidità.
Per essere certi che la pittura sia in buono stato è consigliabile verniciare l’esterno del legno ogni due fino a ogni cinque anni. Negli intermezzi bisogna sempre controllare che non compaiano macchie nere sul legno. Si può pressare delicatamente sul legno con il pollice per vedere se il legno scricchioli o se si presenta umido al tatto. Nel caso in cui il legno si presenta gonfio o sbiadito allora è arrivato il momento di ridipingere. È bene prestare attenzione agli angoli degli infissi quando si controlla lo stato della vernice.
Come trattare ed eliminare il legno marcio
Qualora il legno marcio sia ancora presente negli infissi, liberarsene è facile. Prima bisogna demolire il punto con martello e scalpello per poi renderlo asciutto. Molte persone utilizzano una resina per riempire il legno marcio, ma questa non è una soluzione a lungo termine. Infatti, con il passare del tempo, la resina si farà sempre più dura e per questo inizieranno a formarsi delle spaccature fra il legno e la resina. Questo avvantaggia un aumento della sporcizia e dell’umidità ed un conseguente riformarsi del legno marcio.
Professionisti del legno su Instapro
Trattare il legno marcio con il fai-da-te è difficile. Grazie alla resina il problema verrà risolto momentaneamente, ma dopo un po’ si ripresenterà lo stesso problema. Se vuoi rivolgerti all’aiuto di un professionista, cerca sul nostro sito! Su Instapro i professionisti in infissi saranno lieti di trattare ed eliminare il legno marcio presente nella tua abitazione. Tutti i professionisti presenti su Instapro sono iscritti alla Camera di Commercio e garantiscono degli ottimi risultati. Invia gratis e senza impegno la tua richiesta ed i nostri specialisti ti invieranno preventivi, generalmente entro ventiquattro ore!