Come verniciare una ringhiera
Ad oggi esistono ringhiere realizzate nei più diversi materiali. Tendenzialmente si utilizza il ferro, anche nella variante in ferro battuto, l'acciaio e il legno. La scelta del materiale dipende molto dal contesto in cui la ringhiera verrà inserita. Ad esempio, per una baita in montagna si sceglierà facilmente una ringhiera in legno mentre, all'esterno di una struttura commerciale, oppure per i lavori di edilizia urbana, si opterà per l'acciaio, che richiede pochissima manutenzione e assicura una lunga durata nel tempo.
La maggior parte degli interventi richiesti agli imbianchini riguarda invece la verniciatura di ringhiere esterne alle abitazioni, le classiche ringhiere in ferro o in legno situate sui balconi di case e appartamenti.
1. Come verniciare una ringhiera del balcone in legno
Per verniciare una ringhiera in legno occorre utilizzare vernici e smalti specifici che nutrono e proteggono il legno dagli agenti atmosferici.
Quando si interviene su unaringhiera in legno smaltato, il suo restauro prevede: la carteggiatura completa con carta vetro, la stuccatura di eventuali parti danneggiate e la verniciatura finale con smalto per il legno.
Se invece, in fase di restauro, il cliente volesse riportare il legno a vista, quindi non desiderasse l'utilizzo di smalti coprenti, si renderebbe necessaria una completa sverniciatura della ringhiera. Il materiale impiegato in questo caso è uno sverniciatore che stacca lo smalto dal legno, consentendone poi la rimozione con un semplice raschietto. I residui ancora presenti verranno asportati con il passaggio della carta vetro.
Trova professionisti2. Vernici per balcone in legno
Dopo aver pulito o sverniciato la ringhiera si procederà alla vera e propria verniciatura. La resa finale può essere lucida o opaca.
Per ottenere un effetto trasparente lucido si utilizza una vernice tipo flatting che protegge la ringhiera dagli agenti atmosferici rivestendo il legno con una sottile pellicola trasparente. Lo svantaggio del flatting é che, nel tempo, il sole secca la pellicola facendola sfogliare e quindi il trattamento è da ripetere frequentemente per proteggere nuovamente la superficie della ringhiera. Tendenzialmente, ma dipende dal grado di esposizione della ringhiera, l'intervento con il flatting richiederà una nuova manutenzione ogni 2-5 anni al massimo.
Per avere un effetto trasparente satinato-opaco si utilizza invece una vernice impregnante che, penetrando a fondo nelle porosità del legno, lo protegge sia dagli agenti atmosferici, sia dai tarli, restituendo alla ringhiera un pregevole effetto naturale. Anche in questo caso sarà necessaria una ripresa sul lavoro svolto ogni 5 anni al massimo quando la ringhiera è esterna; se invece si trattasse di una ringhiera o di un corrimano in legno posizionato all'interno della casa, la manutenzione sarebbe da ripetere ogni dieci anni circa.
3. Come verniciare una ringhiera del balcone in ferro
Quando l'intervento è da effettuare su una ringhiera esterna in ferro, questa diversa superficie da trattare necessita di un trattamento differente. Allo stesso modo anche i materiali impiegati saranno diversi.
Per prima cosa è necessario che l'imbianchino valuti attentamente lo stato di corrositá della ringhiera, per poterla riportare al nuovo con il procedimento più opportuno.
Quando la ringhiera non è eccessivamente usurata dal tempo, è sufficiente carteggiarla con la carta vetro in ogni sua parte, insistendo particolarmente nelle zone più danneggiate. Soltanto dopo questo trattamento sarà possibile stendere una mano di antiruggine su tutta la ringhiera. Si raccomanda di effettuare questa operazione quando la temperatura è superiore ai 5 gradi e di lasciare asciugare l'antiruggine per almeno 8 ore. Si potrà quindi procedere alla vera e propria verniciatura della ringhiera da effettuarsi in una o due mani, fino a completa copertura della superficie.
Trova professionisti4. Vernici per ringhiere del balcone in ferro
Esistono diversi tipi di vernici per il ferro. Le più utilizzate sono le vernici ad acqua perché più ecosostenibili, non avendo solventi all'interno della loro composizione chimica. Queste vernici stanno con il tempo sostituendo le prime vernici utilizzate, ossia le vernici sintetiche, considerate ormai troppo inquinanti. Entrambe queste tipologie di vernici garantiscono un'uguale resa nel tempo e possono dare un effetto finale lucido, satinato o opaco, in base al gusto del cliente.
5. Come verniciare una ringhiera arrugginita
A volte, quando non si effettuano le manutenzioni ordinarie oppure si lascia passare troppo tempo tra un intervento e l'altro, la ringhiera risulta decisamente arrugginita, non soltanto nelle saldature e nelle parti più esposte all'acqua, ma la ruggine con il suo colore rossastro compare in ogni parte della superficie. Quando la ringhiera da trattare si presenta in questo modo, particolarmente usurata e arrugginita, si rende necessario un intervento sostanziale, che prevede la rimozione totale della vernice dalla ringhiera in ferro.
L'intervento viene solitamente eseguito meccanicamente, attraverso l'uso del flessibile a cui viene attaccato un disco di carta vetro, grazie ad un velcro presente sulla carta abrasiva. Il flessibile viene passato su tutta la superficie da trattare, fino alla completa rimozione della vernice precedente e della ruggine.
Soltanto dopo aver ripulito completamente la superficie, si potrà procedere a passare l'antiruggine e, successivamente, la vernice finale fino a completa copertura.
Questo procedimento è particolarmente lungo e oneroso, pertanto si consiglia di effettuare interventi di manutenzione periodica sulla ringhiera in ferro ogni 5 anni al massimo, in modo da poterla mantenere sempre in ottimo stato.
6. Come sverniciare una ringhiera in ferro
Per sverniciare una ringhiera in ferro si procede di solito chimicamente, utilizzando uno sverniciatore che, come per il legno, stacca la vernice dalla ringhiera, consentendone poi la rimozione con una spazzola di ferro e un raschietto. La carta vetro eliminerà poi eventuali residui di vernice ancora presenti sulla superficie.
È necessario però ricordare che lo sverniciatore non elimina la ruggine, se non un leggero strato superficiale. È quindi un'ottima e più rapida soluzione su una ringhiera in buono stato ma, nel caso in cui la ringhiera fosse arrugginita, dopo aver passato lo sverniciatore, bisognerà carteggiare a fondo tutta la ringhiera per un risultato ottimale. Per questo motivo, in presenza di molta ruggine si tende ad utilizzare direttamente il flessibile con la carta vetro che rimuove efficacemente sia la ruggine sia lo strato di vernice preesistente.
Si raccomanda di non lasciare esposta la ringhiera sverniciata ma di ultimare la lavorazione procedendo con la stesura dell'antiruggine e della vernice scelta dal cliente.
Trova professionisti7. Quanto costa verniciare una ringhiera?
Il costo per il restauro di una ringhiera varia molto in base alla tipologia di intervento richiesto.
Quando è sufficiente carteggiare la ringhiera, passare una mano di antiruggine e la vernice, il costo della manutenzione si aggira intorno ai 25 euro/m² circa.
Nel caso in cui invece fosse necessario sverniciare la ringhiera, il costo dell'intervento arriverebbe a 50 euro/m² circa. Il prezzo raddoppia perché l'intervento richiede un tempo maggiore per l'esecuzione.
Ad esempio: riverniciare una ringhiera in ferro di 5 metri x 1 metro di altezza, costerà 125 euro e richiederà almeno due giorni di lavoro.
In caso di sverniciatura, intervenire sulla stessa ringhiera richiederebbe un costo di 250 euro e il lavoro durerebbe almeno 3 giorni.
Ora che conosci i passaggi principali per verniciare una ringhiera, sei sicuro di voler proseguire con il "fai da te"?
Vernicare una ringhiera non è sempre semplice, se non si effettua un lavoro accurato si rischia di doverlo rifare a breve. In base al materiale con cui la ringhiera è realizzata bisogna utilizzare vernici specifiche, ed effettuare operazioni preliminari adatte al materiale che si va a trattare.
Per essere sicuri di verniciare al meglio la propria ringhiera vi consigliamo di affidarvi a un professionista che sa conosce tutti i passaggi e saprà effettuare una verniciatura omogenea e duratura per la ringhiera.
Trova professionistiTrova la ditta giusta su Instapro per verniciare una ringhiera
Ora che conosci i vari passaggi e fasi per verniciare una ringhiera dovrai decidere se proseguire in autonomia o con l'aiuto di un professionista Instapro.
È semplice e veloce su Instapro trovare il professionista che fa al caso tuo e più vicino a dove ti trovi, in pochi passaggi potrai metterti in contatto con dei professionisti che ti invieranno una loro proposta la quale potrai valutare con tranquillità.
Per aiutarti a scegliere il professionista guarda anche le recensioni, delle altre persone, che hanno lasciato sul nostro sito.