Come verniciare una finestra fai da te perfettamente
Le finestre della vostra abitazione cominciano a perdere la loro bellezza originaria? Se avete notato che la vernice sulla superficie delle finestre si sta screpolando o in alcune parti si è staccata del tutto, di sicuro avrete pensato che è arrivato il momento di sostituirle. Tuttavia, se la struttura è ancora buona e l'isolamento ottimale, non dovete per forza cambiarle ma potete pensare di tinteggiarle.
Con la vernice giusta e seguendo alcuni consigli, riuscirete a verniciare le finestre della vostra abitazione senza nessun aiuto e, a lavoro fatto, troverete una struttura perfetta come se fosse nuova.
Ora vi starete chiedendo come verniciare una finestra. La risposta verrà data di seguito, ma prima di mettervi all'opera dovete munirvi di tutto l'occorrente per eseguire un lavoro a regola d'arte.
Gli accessori e i materiali dei quali vi dovete dotare sono:- Guanti
- Mascherina
- Carta vetrata oppure levigatrice o sverniciatore
- Pennelli di diverse misure con setole di qualità, rulli oppure delle pistole a spruzzo
- Carta assorbente
- Teli di protezione
- Base di appoggio
- Primer
- Vernice per finestre (da scegliere a seconda del materiale dell'infisso)
Per quello che riguarda le tempistiche e i costi, il lavoro non dovrebbe richiedere molti giorni, soprattutto se avete una certa manualità.
Verniciare le finestre non è un compito difficile e il costo del lavoro è basso.
Verniciare una finestra | |
---|---|
Tempo di realizzazione | 2-3 giorni |
Difficoltà | Media-Alta |
Costo | Medio |
1. Preparazione della base
Per fare un lavoro a regola d'arte la soluzione ottimale è quella dismontare la finestra e lavorare in orizzontale, ossia appoggiando la struttura su un piano di lavoro.
La cosa migliore è quella di lavorare in un ambiente adatto, dove non dovrete preoccuparvi di sporcare. Se non avete un piano per l'esecuzione dei lavori fai da te, potete acquistare presso negozi specializzati di bricolage accessori come i cavalletti sopra i quali sistemare una superficie piana. Le stecche del cavalletto vi saranno utili come base di appoggio per tutti gli elementi che vernicerete.
Non dimenticate di segnare su un foglio la giusta posizione dei pezzi in modo da non sbagliare quando poi andrete a rimontarli. Una buona idea è quella di scattare delle foto.
Una volta che avrete a vostra disposizione tutte le strutture da verniciare, potete passare alla prima fase: quella della preparazione della base.
Potete verniciare le finestre senza carteggiare solo se queste non presentano una base con la pittura screpolata altrimenti anche il nuovo strato avrà lo stesso difetto.
Dopo aver pulito le superfici con uno straccio passate alla fase della carteggiatura che potete svolgere con una levigatrice o con della carta vetrata. La levigatrice vi agevola il lavoro poiché in poco tempo, riuscirete a togliere gran parte della vecchia pittura dalla finestra ma, se non possedete un utensile simile, utilizzate della carta vetrata (che comunque dovrete usare per le zone piccole come gli angoli).
Oltre alla carta vetrata e alla levigatrice, potete togliere il vecchio strato di pittura con degli sverniciatori. Questi possono essere di natura chimica o a caldo. I primi non sono particolarmente consigliati perché rilasciano nell'aria dei fumi nocivi e un po' tossici quindi, se sceglierete questo metodo, abbiate cura di indossare una mascherina.
Gli sverniciatori a caldo levano la vernice grazie al calore. Quelli di ultima generazione sono facili da usare e non rovinano la base.
Quando avrete tolto la vecchia vernice preoccupatevi di togliere residui di polvere dalla superficie utilizzando una piccola aspirapolvere.
2. Metodi di verniciatura
A seconda del vostro grado di manualità e degli utensili a vostra disposizione, potete scegliere diversi metodi di verniciatura. Oltre alla classica pittura a pennello infatti, potete scegliere di verniciare le finestre con il rullo, con una bomboletta spray oppure con l'aiuto di una pistola a spruzzo.
Trova professionisti2.1 Tinteggiare la finestra montata
Eseguire il lavoro di tinteggiatura su una finestra montata non è una buona idea poiché rischiate che la vernice coli e che il risultato finale non sia bello. Tuttavia, se optate per questo metodo, ricordate che la soluzione migliore è quella di utilizzare il pennello perché in questo modo riuscirete a essere più precisi e ad arrivare in tutti i punti.
Se deciderete di verniciare la finestra senza smontarla, ricordate di mettere in sicurezza il pavimento con un telo e di utilizzare poca vernice alla volta, in questo modo eviterete delle sbavature. Non dimenticate inoltre di tenere sempre a portata di mano della carta assorbente.
2.2 Verniciare finestre in legno
Se la finestra che volete tinteggiare è stata realizzata con il materiale del legno, la soluzione migliore è quella di carteggiare prima di passare la vernice. In questo modo la superficie sarà pronta per accogliere la nuova pittura che andrete a passare.
Per verniciare le finestre in legno utilizzate il pennello, in realtà avete bisogno di più pennelli, ognuno di dimensioni diverse. Con un pennello grande tinteggerete le parti lisce e di grandi dimensioni, con quello medio le parti più difficili, mentre il pennello piccolo vi servirà per eseguire i ritocchi (quindi per coprire gli angoli e tutti quei punti dove gli altri pennelli non sono arrivati).
La scelta dello strumento di verniciatura per una finestra in legno è molto importante perché con il pennello otterrete un effetto liscio mentre se avete deciso di tinteggiare le finestre in legno con un rullo, alla fine otterrete una superficie leggermente bocciardata.
Verniciare delle finestre in legno ha un costo sulla media che varia in base alla scelta della pittura e dello strumento scelto. Il costo per verniciare una finestra è maggiore se utilizzerete delle vernici bicomponenti che però garantiscono una maggiore durata.
2.3 Verniciare finestre in alluminio e PVC
Per quello che riguarda l'alluminio e il PVC c'è da fare una distinzione. Verniciare le finestre in PVC non è consigliabile perché il materiale tende a non assorbire bene la vernice per cui, se la vostra finestra è realizzata in PVC, è meglio chiedere l'aiuto di professionisti lasciando stare il fai da te.
Per quello che riguarda l'alluminio, invece, avete bisogno di compiere una serie di passaggi per ottenere un risultato perfetto.
La prima cosa da fare è togliere la vernice vecchia con uno sverniciatore per poi passare alla sabbiatura che farete con una pistola ad aria compressa. Questo consentirà alla superficie di essere pronta per la nuova pittura.
Dopo aver terminato la fase della sabbiatura passate a quella della pulizia che eseguirete tramite l'utilizzo del diluente (da passare su tutta la finestra) e con dell'antisilicone che riuscirà a sgrassare e rendere pulita al massimo la superficie. Dopo che il metallo si sarà asciugato potete passare alla fase della verniciatura.
Prima di tutto passate una mano di primer sulla finestra per poi passare a verniciare con il colore che avrete scelto.
La migliore vernice per finestre in alluminio è quella a base di poliuretanici. Tuttavia, se preferite che la finestra assuma un aspetto più luminoso e brillante, utilizzate una vernice bicomponente.
Per verniciare al meglio una finestra in alluminio sarebbe il caso di dotarsi di una pistola e compressore ma, se non l'avete, potrete usare senza problemi anche la vernice specifica in bombolette spray che rappresenta comunque la soluzione migliore se non avete tanta dimestichezza con i lavori fai da te.
Il metodo di verniciatura meno adatto alle finestre in alluminio è quello a pennello che non permette alla pittura di stendersi in maniera omogenea su tutta la superficie.
Trova professionisti3. Verniciare finestre in legno già verniciate
Come verniciare finestre in legno già verniciate? Se avete delle finestre in legno che avete già verniciato in precedenza, potrete passare una nuova mano di pittura eseguendo tutti i passaggi visti fino ad ora.
In questo caso però, diventa di fondamentale importanza la carteggiatura che deve per forza essere eseguita anche se la vecchia vernice non presenta particolari problemi.
Un altro elemento importante riguarda la stesura del primer che va fatta prima di passare la vernice sulla superficie e che permetterà a quella nuova di aggrapparsi meglio.
Per rendere ottimale il lavoro preferite degli smalti ad acqua che sono perfetti per i serramenti in legno. Le vernici ad acqua sono resistenti e danno alla finestra una protezione maggiore verso gli agenti esterni, sia inquinanti che atmosferici. Un altro elemento da non sottovalutare delle vernici ad acqua è la loro idrorepellenza, questa caratteristica permette al legno di traspirare e rimanere bello.
4. Tinteggiare finestre in legno
In commercio troverete tantissime tipologie di vernici per finestre. Se non siete molto esperti fatevi consigliare dal personale di un negozio specializzato prima di acquistare la vostra pittura.
Non dimenticate inoltre che nel caso delle finestre in legno la soluzione migliore è quella di acquistare delle vernici ad acqua che non ingialliscono mentre, nel caso dell'alluminio, optate per dei prodotti bicomponenti poliuretanici.
Anche gli smalti sono un'ottima soluzione per la verniciatura. In questo caso potrete ottenere delle finestre luminose e brillanti.
Non dimenticate inoltre che, se volete utilizzare diversi colori, dovete per forza acquistare delle vernici della stessa natura e che presentano la medesima composizione. In pratica, se deciderete di verniciare una finestra con dello smalto, abbiate cura di scegliere tutte vernici che siano smalti.
Quando mescolate due colori, inoltre, appuntatevi le dosi in un foglio in modo da ricreare la stessa sfumatura in un momento successivo se quella che avete fatto prima non dovesse bastarvi.
Infine quando andrete a verniciare la finestra, non riempite il pennello ma prendete poca quantità per volta così che scongiurerete il rischio di fare troppe colature.
La vernice per le finestre in legno ha un costo che varia in base alla tipologia del prodotto scelto. Le pitture bicomponenti hanno un costo maggiore ma nello stesso tempo una durata più lunga rispetto alle vernici ad acqua.
Trova professionistiTrova la ditta giusta con Instapro
Come avete visto chiunque può verniciare una finestra tuttavia se non avete una discreta manualità e volete un risultato finale perfetto e senza difetti, il consiglio è quello di affidarsi a ditte specializzate.
Con Instapro, ditta che si occupa di mettere in contatto cliente e professionista, potrete utilizzare il form per inserire la vostra richiesta in merito a ogni tipo di lavoro da fare in casa. Nel database di Instapro ci sono infatti tantissime imprese e professionisti che risponderanno alla vostra richiesta in poco tempo fornendovi anche una indicazione generica sia sulle tempistiche che per quello che riguarda il lavoro.
La richiesta è gratuita, in questo modo potrete valutare quale sia l'artigiano o la ditta che potrebbe soddisfare al meglio il vostro bisogno.
Con Instapro potrete avere delle finestre nuove in pochissimo tempo perché le imprese che vi risponderanno sono della vostra zona.
Informazioni su Instapro
Instapro ha sede nei Paesi Bassi, ad Amsterdam, ed è parte, dal 2015, di un gruppo internazionale di aziende che si occupano di servizi per la casa. È arrivato nel mercato italiano a Settembre 2014. Instapro fa incontrare professionisti e ditte con clienti che hanno bisogno di effettuare lavori in casa. Ad oggi Instapro conta più di 9.000 utenti unici al giorno, sono state effettuate più di 240.000 richieste di preventivo, oltre 4.000 ditte sono presenti e grazie alle 20.000 recensioni che vengono lasciate da chi lo utilizza, il cliente che effettua la richiesta di servizio per un lavoro casa riesce sempre a poter decidere al meglio a quale professionista affidarsi.