Come verniciare gli infissi

Aggiornato il

Tecniche e consigli per verniciare gli infissi in poco tempo

Gli infissisono quella parte della casa che permette di mantenere il calore all'interno della vostra abitazione e nello stesso tempo lasciare fuori caldo e freddo.

Gli infissi, con il passare del tempo, possono rovinarsi o logorarsi e questo potrebbe portarvi a pensare di sostituirli ma, prima di farlo, considerate di verniciarli se la struttura è ancora buona e resistente. Ma come verniciare gli infissi? Di seguito verranno illustrati tutti i vari passaggi per verniciare i serramenti ma, innanzi tutto, è importante reperire tutto il materiale necessario per farlo.

Gli utensilie i prodottidei quali dovete munirvi per tinteggiare gli infissi sono:

  1. guanti
  2. pennelli di varie dimensioni con setole di qualità
  3. mini-rulli
  4. carta assorbente
  5. prodotti detergenti
  6. aspirapolvere
  7. carta vetrata o piccola levigatrice
  8. primer
  9. vernice

A seconda del materiale con il quale è fatto l'infisso dovete acquistare le vernici giuste che sono diverse nel caso in cui i serramenti siano in legno, alluminio o pvc.

Trova professionisti

1. Preparazione del fondo

Prima di passare a verniciare gli infissi, dovete preparare la base. Nel caso dei serramenti procuratevi un piano di lavoro comodo sul quale andrete ad appoggiare l'infisso che avrete smontato dai cardini. Se non avete un piano di appoggio potrete acquistare dei cavalletti presso qualsiasi negozio di bricolage sul quale appoggiare una tavola. I cavalletti vi potranno fare anche comodo per appoggiare tutti i vari pezzi che devono essere ancora lavorati.

Quando smontate l'infisso ricordate disegnare i punti per fare in modo che il montaggio successivo sia semplice e senza errori. Un consiglioè quindi quello di appuntare tutte le posizioni oppure scattare delle foto prima di staccarli.

La prima cosa che dovete fare è quella di passare la carta vetrata sulla struttura. Al posto della carta vetrata potete usare una piccola levigatrice facendo attenzione a usare la stessa pressione su tutta la zona per evitare che si formino dei solchi. Se invece usate la carta vetrata non dimenticate di armarvi di pazienza poiché il lavoro si presenterà piuttosto lungo.

L'operazione della carteggiaturaè molto importante per fare in modo che la nuova vernice si attacchi alla perfezione ed è fondamentale nel caso di alcune tipologie di infisso. Verniciare gli infissi in legno senza carteggiare è possibile ma questo richiede di passare sulla superficie degli sverniciatori chimiciche hanno il compito di togliere il vecchio strato di pittura. Questi prodotti sono pericolosi e tossici per cui, se avete intenzione di non carteggiare, abbiate cura di indossare una mascherina per le esalazioni, guanti e vestiti impermeabili.

Oltre agli sverniciatori chimici, se non volete carteggiare, potete usare la tecnica della sverniciatura a caldo effettuata tramite pistola ad aria che eliminano lo strato vecchio di pittura senza rovinare la superficie.

Non dimenticate comunque che passare la carta vetrata è sempre consigliabile per permettere alla vernice di aderire meglio.

2. Verniciatura

Una volta che avrete carteggiatoil fondo ricordatevi di pulire la superficie da eventuali residui di polvere prima di passare alla fase della verniciatura. Per farlo utilizzate un aspirapolvere(molto utile nel caso in cui gli infissi siano stati realizzati in legno), oppure con una spugna imbevuta di acqua.

Non dimenticate che a seconda del materiale dell'infisso, la fase della verniciatura sarà diversa.

Trova professionisti

2.1 Verniciatura di infissi in legno

Prima di verniciare infissi in legno dovete per forza passare una levigatrice o della carta vetrata sulla superficie per fare in modo che la vernice si attacchi alla perfezione. La prima cosa da fare è passare una mano di primer (o aggrappante) nelle varie zone. Potrete passare alla pittura solo quando il primer si sarà asciugato.

Unerrore che non dovete compiere quando decidete di verniciare infissi in legno fai da te, è quello di intingere il pennello all'interno del barattolo di vernice. La vernice che andrete ad acquistare deve essere miscelata con altri colori e con dell'acqua (per fare in modo di renderla più fluida e, in alcuni casi, di schiarirla). Non dimenticate di appuntare le quantità di prodotti utilizzati (quindi percentuale di acqua, percentuale di colore uno, percentuale di colore due e così via) per creare la stessa tonalità nel caso in cui vi servisse un ulteriore dose.

Prima di immergere il pennello nel secchiello ricordate di miscelare in maniera energica per poi passare alla stesura della prima mano di pittura. Questa deve essere delicata, non stendete troppo prodotto in una sola volta per evitare colature e sbavature che possono lasciare segni nell'infisso.

Non dimenticate di cambiare il pennello a seconda della grandezza della zona; utilizzate quindi un pennello grande per le superfici estese, uno medio per le zone più piccole e uno piccolo per i ritocchi (vi servirà soprattutto per gli angoli).

2.2 Verniciatura di infissi in alluminio e PVC

Se i vostri infissi non sono in legno, vi starete di sicuro chiedendo se gli infissi in alluminio si possono verniciare. In realtà questo materiale non necessita di particolare cure e manutenzioni poiché tollera bene le varie aggressioni atmosferiche oltre a essere particolarmente resistente.

Tuttavia, se avete bisogno di verniciare vecchi infissi in alluminio potete farlo seguendo questi consigli.

Sia nel caso in cui i serramenti siano di vecchia datache siano di recente realizzazione (quindi alluminio anodizzato), dovete rendere ruvido il metallo per permettere alla superficie di assorbire il colore. Anche in questo caso quindi si presenta necessaria un'opera di carteggiatura.

Ma come verniciare gli infissi in alluminio? Il metodo migliore per farlo è quello di stendere una mano di primer ma, se il vostro serramento è rovinato (ossia la vecchia vernice si è screpolata o addirittura sollevata) vi sarà necessario procedere alla rimozione dello strato di vecchia pittura altrimenti quello nuovo presenterà gli stessi problemi. Per farlo utilizzate una pistola a caldo con le dovute attenzioni.

Avete dei serramenti che non sono né in legno, né in alluminio e vi state chiedendo se si possono verniciare gli infissi in PVC? In questo caso la risposta è negativa perché questo materiale non può essere trattato facilmente.

Trova professionisti

3. Sistemi di tinteggiatura

Dopo aver visto che non si possono verniciare gli infissi in PVC, vi verranno spiegate le tecniche di tinteggiatura maggiormente utilizzate.

Il metodo più semplice è quello della pittura a pennello. Come spiegato prima avrete bisogno di pennelli di diverse dimensioni per passare su tutta la superficie in maniera omogenea.

Nel caso in cui deciderete di utilizzare questo metodo, siete obbligati a utilizzare un piano di appoggio orizzontale che in qualche modo risolve anche il problema delle scolature.

Il pennello vi permette inoltre di ottenere una finitura liscia quindi è la soluzione ideale se amate gli ambienti moderni e contemporanei.

Se deciderete di utilizzare dei rulli, invece, ricordate che la superficie risulterà leggermente bocciardata. In questo caso, comunque, avrete sempre bisogno di pennelli di piccole dimensioni per i ritocchi.

Quando non avete molto tempo a disposizione e siete abbastanza pratici di bricolage e fai da te, potete utilizzare colori in bombolette a spray. In questo caso abbiate cura di ricoprire il pavimento con dei teli di protezione e se non lavorate all'aperto, aprite le finestre.

La bomboletta può essere utilizzata solo dopo averla agitata in maniera energica e, per evitare accumuli di colore solo in alcuni punti, ricordate di spostarla spesso.

Verniciare infissi in legno a spruzzo è un'altra tecnica di tinteggiatura. In questo caso avete bisogno di una pistola apposita facilmente reperibile nei negozi specializzati.

Se siete abbastanza pratici di pitture potrete anche utilizzare il metodo del tamponamento che prevede l'utilizzo di uno speciale cuscinetto di gommapiuma (dotato di serbatoio di carica) che andrete a utilizzare come una spugna sulla zona.

4. Vernici per infissi

A seconda del materiale con il quale sono fatti i vostri serramenti, dovrete acquistare delle vernici apposite.

Quale vernice per gli infissi in legno? A questa domanda è possibile dare tre risposte perché il legno può essere verniciato con pitture a base di acqua (o acriliche), vernici diluite con alchidiche (sostituto della trementina), vernici ad alto solido (ad elevato valore coprente), vernici di poliuretano (particolarmente durevole e duratura), infine con smalto.

Non dimenticate che, se utilizzerete più tipologie di vernici, queste devono essere della stessa natura, ossia essere compatibili nelle loro componenti (quindi non mescolate smalti con vernici a base di acqua e così via).

In base al risultato che volete ottenere scegliete il tipo di vernice migliore, ricordatevi che quelle a base di poliuretano conferiscono all'infisso in legno una durevolezza maggiore mentre le vernici ad alto solido sono molto coprenti e quindi adatte a infissi dei quali volete cambiare completamente il colore. Optate infine per gli smalti trasparenti se avete bisogno di sigillare il legno e conferirgli maggiore protezione sia ai rischi connessi all'umidità che a quelli legati ai raggi solari. Lo smalto, inoltre, vi permetter di ottenere degli infissi lisci e semplici da pulire.

Per quello che riguarda l'alluminio, invece, prediligete gli smalti.

Trova professionisti

5. Cura dell'infisso verniciato

Gli infissidevono essere curati nella giusta maniera per fare in modo che la superficie non si rovini. In particolare, per quello che riguarda la manutenzione degli infissi in legno verniciati ad acqua, utilizzate una piccola aspirapolvere per togliere la polvere quotidianamente. Evitate di usare spugne troppo bagnate e, soprattutto, ricordate di asciugare bene la zona.

Gli infissi in legno devono essere puliti utilizzando una delicatezzamaggiore rispetto a quelli in alluminioo in PVCperché il materiale, essendo naturale e puro, è molto soggetto alle aggressioni. Evitate quindi detergenti troppo aggressivi e non utilizzate mai candeggine e sbiancanti per togliere eventuali macchie. Non dimenticate inoltre di togliere la polvere anche dai vari angoli che possono compromettere l'integrità dell'intera struttura.

Per quello che riguarda i serramenti in alluminio o in PVC invece, potrete usare dopo aver tolto la polvere con una piccola aspirapolvereo con un panno elettrostatico, una spugna non abrasiva. Questa va bagnata in una soluzione con detergente neutro delicato e acqua. Se preferite i metodi naturali potete usare per la pulizia anche una soluzione di bicarbonato di sodio, limone e aceto.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Verniciare infissi in legno non ha un costo elevato se deciderete di fare tutto da soli, ma se non avete una buona manualità e non siete pratici di bricolage, forse è meglio richiedere l'intervento di professionisti esperti.

Se non sapete a chi rivolgervi potete contare su l'eccezionale servizio offerto da Instapro, dove un team composto da circa 120 persone, vi metterà in contatto con le migliori imprese, professionisti e artigiani della vostra zona in maniera gratuita.

Grazie al portale riuscirete a verniciare i vostri infissi in poco tempo e avere una casa come nuova.

Per godere di questa opportunità non dovete fare altro che entrare nel sito e compilare i campi con la vostra richiesta (cercando di essere più precisi possibili). In poco tempo verrete contatti da una serie di imprese presenti nella vostra zona che vi daranno anche un'indicazione generica per quello che riguarda le tempistiche e il costo del lavoro.

Nel portale troverete professionisti di qualsiasi tipo di lavoro che avete bisogno di fare in casa poiché sono presenti elettricisti, imbianchini, idraulici, serramentisti, muratori, giardinieri, carpentieri e molto altro ancora.

Trova professionisti

Informazioni su Instapro

Instapro mette in contatto ditte e professionisti che svolgono servizi per la casa con i clienti più vicini a loro, è in Italia dal 2014. Con Instapro puoi ricevere preventivi, per il lavoro che vuoi effettuare, dai professionisti nella tua zona. Richiedere un preventivo come iscriversi a Instapro è gratuito, all'incirca ci vorrà 24-48 ore per ricevere un preventivo e confrontarli con altri, inoltre grazie alle recensioni che vengono lasciate si può decidere meglio a chi affidarsi.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te