Come verniciare le mattonelle in tempi rapidi
I rivestimentie i pavimentidi un'abitazione sono il biglietto da visita della vostra casa. Per questo motivo, quando avete delle mattonelle rovinate o logore per via dell'usura e dello scorrere del tempo, la prima cosa alla quale pensate è quella di attuare una sostituzione.
Molto spesso, però, questa iniziativa comporta un esborso di denaro non indifferente oltre che tempi piuttosto lunghiper avere di nuovo delle piastrelle come nuove.
Esiste comunque un'altra strada che vi permetterà di ripristinare la bellezza originariadel vostro rivestimento o pavimento poiché si possono verniciare le mattonelle.
Prima di spiegare nella guida tutti i passaggi che vi permetteranno di avere un rivestimento o pavimento come se fossero nuovi, avete bisogno di una lista del materiale che vi servirà. Tra le cose che non possono mancare ci sono:
- guanti
- mascherina
- pennello sintetico di qualità
- mini-rulli
- spatola
- carta assorbente (va bene anche quella della cucina)
- rotoli di protezione (vanno bene anche teli vecchi)
- vernice apposita per piastrelle
- primer (ossia un aggrappante da scegliere in base alle indicazioni della vernice)
- stucco di riempimento
- prodotti detergenti (come per esempio lo sgrassatore).
Potrebbero inoltre servirvialtri prodotti come per esempio stencil (se volete decorare le piastrelle) e spugnetta per stencil oltre che prodotti specifici a seconda della pittura che andrete ad acquistare (in questo caso troverete le indicazioni nella confezione di colore).
Per verniciare le mattonelle del bagno o della cucina impiegherete circa due giorni di lavoro (che comunque possono aumentare in base alla grandezza della stanza). La difficoltà di realizzazione del progetto è bassa così come il costo.
Trova professionisti1. Pulizia delle mattonelle
La prima cosa che dovete preoccuparvi di fare se decidete diverniciare mattonelle di cucina o bagno, è quella della pulizia. Una corretta detersione della superficie vi permetterà di avere la base giusta per le fasi di verniciaturae ottenere dei risultati migliori che si manterranno nel tempo.
Il detergenteche userete per la pulizia deve esserepoco aggressivo ma, nello stesso tempo, capace di eliminaretutte le impurità.
Per il bagno e la cucina possono andare bene prodotti sgrassatori da passare sulla superficie con una spugnetta umida non abrasiva per poi risciacquare con abbondante acqua.
Per la cucina è importante insistere sulle piastrelleposte sopra i fuochi, che molto spesso sono ricoperte da schizzi di olio o da macchie di fumo. Se la zona non verrà pulita nel modo adeguato, è probabile che vi troverete delle crepe o delle screpolature a lavoro ultimato.
La pulizia, inoltre, consente alla vernice di rimanere ancorata nel tempo alla superficie, senza perdere smalto e vigore e scongiurerete così molti problemi come per esempio il distaccamento della verniciatura che vanificherà il lavoro fatto.
Dopo aver passato il prodotto detergente e risciacquato con cura la zona, dovete preoccuparvi di asciugarla completamente per avere una base senza nessun tipo di umidità.
2. Fasi del lavoro
Le fasi del lavoro di verniciaturadelle mattonelle sono essenzialmente tre e vanno fatte con prodotti diversi: stucco, aggrappante e vernice per mattonelle. Questi prodotti sono facilmente reperibili in commercio e in molti negozi di bricolage e giardinaggio. Tra una fase e l'altra è opportuno attendere il tempo necessario per fare in modo che il prodotto si asciughi alla perfezione.
2.1 Prima fase: passare lo stucco
Se le vostre mattonelle sono particolarmente rovinate, prima di stendere la mano di primer, è opportuno stuccare le parti. Questa operazione richiede l'utilizzo dello stucco e della spatola che utilizzerete per permettere al prodotto di entrare nelle fessure così da coprirle completamente.
Per fare un buon lavoro non esagerate con la quantità di stucco ma utilizzate sempre poca parte di prodotto (potrete poi aggiungerne altro in un secondo momento).
Quando avete coperto tutte le fessure, passate la spatola sulla superficie esercitando poca pressione, in questo modo otterrete una base liscia e senza nessuna imperfezione: perfetta per passare alla fase successiva.
2.2 Seconda fase: verniciare
Dopo che lo stucco si sarà asciugato (è bene attendere almeno una notte) potete passare alla seconda fase ossia quella della verniciatura. Prima di farlo però fate una piccola prova: passate della carta vetrata sulla superficie per togliere eventuali residui di stucco del giorno prima.
Questa fase si compone di due parti: stesura del primer e stesura dell'apposita vernice.Il primerè un prodotto che funge da aggrappante e farà in modo che la vernice si attacchi bene alla superficie. L'utilizzo della carta vetrata vi permetterà anche di eliminare l'effetto scivolo tipico delle mattonelle. Prima di stendere il primer e verniciare le mattonelle del bagno assicuratevi però che nelle zone stesse non ci siano residui di polvere, assicurandovi di togliere il tutto utilizzando della carta assorbente imbevuta in poca acqua. Per risultati migliori potrebbe essere utile passare sulla superficie del diluente o un prodotto antisilicone (in questo modo le piastrelle saranno sgrassate in maniera perfetta).
Una volta passato il primer con il pennello o con il rullo, lasciate asciugare il tutto per almeno una notte.
Prima di passare la vernice per mattonelle in bagno o in cucina verificate che non ci sia alcun difetto altrimenti sarà molto più difficile togliere eventuali pecche dopo che avrete dato l'ultima mano.
2.3 Applicazione dei decori tramite stencil
Quando la vernice per mattonelle cucina e bagno si sarà asciugata del tutto, potrete sbizzarrirvi facendo dei decori. In commercio esistono degli stencil che potrete attaccare alla superficie per poi passare una mano di vernice e creare la forma proposta dalla mascherina stessa.
Per farlo utilizzate i mini-rulli che vi permetteranno di fare un lavoro preciso e senza sbavature e non dimenticate di tenere sempre a portata di mano la carta assorbenteda utilizzare nel caso in cui la pittura coli.
Quando anche questa vernice si sarà asciugata dovrete togliere gli stencil facendo molta attenzione.
2.4 Fase finale: sigillante
Per un lavoro a regola d'arte ricordate di passare sulla superficie verniciata uno strato sigillante.
Questa particolare vernice di colore trasparente, reperibile presso negozi specializzati, serve per mantenere la durevolezza del colore, ne garantisce l'impermeabilità e previene i problemi legati all'usura.
Trova professionisti3. Verniciare mattonelle del terrazzo
Se volete dare un aspetto migliore agli spazi esterni potete verniciare lemattonelle del terrazzo.
In questo caso dovete utilizzare un prodotto apposito, ossia una vernice per mattonelle esterne che abbia la caratteristica di essere impermeabile.
Oltre agli smalti (che in questo caso non sono particolarmente consigliati), in commercio esistono delle resine speciali che vi permetteranno di avere dellepiastrelle esterne eccezionali.
La resinanon è una vernice normale e dovete ricordare che, mentre gli smalti non hanno alcuno spessore, questo prodotto ha un'altezza che va da 1 a 3 millimetri, per cui fate attenzione a stenderlo bene per evitare di creare dossi o piccole gobbe.
La resina è comunque un ottimo prodotto perché resiste molto bene al tempo e all'usura.
4. Verniciare mattonelle del pavimento
Se la vostra intenzione è ripristinare labellezza originaria di un pavimento potete utilizzare la tecnica della verniciatura delle piastrelle anche per la superficie calpestabile.
In questo caso dovete procedere come per le piastrelle, pulendo bene la zona da trattarecon detergenti specifici, passare un primer che consenta alla vernice di attecchire meglio e proseguire in seguito alla verniciatura.
Per fare questo lavoro potrebbe essere necessario dotarsi di ginocchiere.
Per dare nuovo vigore al pavimento utilizzate delle vernici trasparenti mentre, per un restyling completo optate per degli smalti colorati.
5. Vernici per mattonelle
A seconda del tipo di rivestimento che volete verniciare dovete acquistare prodotti specifici.
Le migliori vernici per mattonelle del bagno in ceramicasono gli smalti speciali a due componenti che permettono di rivestire la zona con diverse tipologie di strato che la renderanno dura, liscia e resistente.
Per quello che riguarda la superficie calpestabile, invece, scegliete una vernice per mattonelle e pavimento a basso spessore. In questo caso potete utilizzare la resina che vi permetterà anche di eliminare la presenza delle fughe creando una superficie continua moderna e contemporanea. La resina, oltre a essere idrorepellente e facile da pulire è un buon conduttore termico ed è di facile applicazione.
Trova professionisti6. Come eliminare la vernice dalle mattonelle
Se a casa avete delle mattonelle verniciate che si sono logorate e presentano macchie, dovete capire come togliere la vernice dalle mattonelle compromesse.
Se le piastrelle erano state verniciate con smalti sintetici potete utilizzare l'acetone per la rimozione della pittura. In questo caso dovete cospargere la zona con il prodotto e lasciarlo in posa il tempo necessario affinché la vernice inizi a colare. Quando questo processo sarà avviato potete passare una spugna umida per eliminare le gocce.
Se invece la vernice applicata in passato sulle piastrelle è di natura acrilica dovete recarvi presso negozi di pellame che utilizzano prodotti specifici per la pulitura delle macchie. Il prodotto va applicato sulla piastrella ricordando di indossare mascherina e guanti.
Una volta che il prodotto si sarà asciugato pulite la superficie con acqua e successivamente dell'aceto che darà splendore e luminosità alla zona trattata.
Se preferite utilizzare deimetodi naturalisenza ricorrere a prodotti con agenti chimici per pulire le piastrelle, utilizzate una miscela di bicarbonato di sodio, limone e aceto che andranno mischiati tra loro in modo da formare una crema da applicare direttamente sulla piastrella, lasciar agire e sciacquare successivamente con spugna non abrasiva e acqua.
Trovate la ditta giusta con Instapro
Avere una casa pulita e perfettamente ordinata è il sogno di qualsiasi persona. Per dare nuovo vigore e brillantezza alla vostra abitazione potete verniciare piastrelle e pavimenti eseguendo tutti i passaggi nella maniera adeguata.
Se non vi sentite in grado di svolgere questo lavoro potete affidarvi a dei professionisti esperti come quelli presenti su Instapro. La piattaforma vi permetterà di trovare in tempi rapidi e brevi la ditta o il professionista che fa per voi e che saprà consigliarvi nella maniera migliore.
Il servizio di ricerca offerto da Instapro è gratuito e vi permetterà di entrare in contatto con tanto personale esperto e qualificato.
Chi è e come funziona Instapro
Instapro nasce ad Amsterdam ed è composto da un gruppo di circa 120 persone che curano un database ricco e completo, capace di mettere in contatto cliente e professionista.
Per godere di questa opportunità è sufficiente compilare il modulo con tutte le richieste. Compilando tutti i campi con informazioni precise e dettagliate si potranno ricevere risposte dai professionisti interessati a svolgere il lavoro e che sono presenti nella vostra zona, in modo da avere un contatto diretto con loro.
A ogni richiesta possono seguire più risposte che vi arriveranno gratuitamente a casa da tutti gli artigiani e le imprese interessate che forniranno anche un preventivo contenente un'indicazione sui prezzi.
Sarete solo voi a scegliere il professionista più adatto ai vostri bisogni.
Sul portale sono presenti ditte e artigiani di qualsiasi tipo: elettricisti, muratori, giardinieri, idraulici e molto altro ancora per tutto quello che concerne i lavori di casa.
I servizi offerti sono garantiti e sicuri e tutte le ditte all'interno del database sono affidabili e oneste.