Come imbiancare la scala

Aggiornato il

Le scale sono un elemento architettonico molto particolare; le interne mettono in comunicazione ambienti spesso diversi tra loro, sia come tipologia che come uso, oppure fungono da elemento di decoro condominiale mentre le esterne, oltre ad essere un elemento decorativo della facciata, devono affrontare vari elementi climatici.

Verniciare una scala è quindi una operazione che può sembrare molto semplice, ma che invece richiede uno studio ed una preparazione, sia nella metodologia che nella scelta dei migliori prodotti. Soprattutto deve essere divisa sempre in due distinte operazioni:la preparazione della superficie e la verniciatura vera e propria.

Vediamo quindi non solo quali possono essere le diverse opzioni per verniciare i vari tipi di scale, siano esse in muratura, in legno od in ferro, interne all’appartamento, condominiali o completamente esterne all’edificio, ma anche come verniciare i muri su cui esse poggiano.

Trova professionisti

1. Come imbiancare i muri delle scale

Nel caso in cui le scale siano all’interno di spazi chiusi, tranne quelle a chiocciola, poggiano la loro struttura portante su dei muri di accompagno che devono essere anch’essi verniciati.

Per fare questo è possibile rivolgersi ad un imbianchino che, dopo adeguata preparazione della superficie, tinteggia del colore voluto oppure è possibile farlo in completa autonomia.

Per poter imbiancare i muri delle scale è necessario avere i seguenti materiali: per quanto riguarda la muratura guanti e mascherina protettiva, carta vetrata (a grana media per i livellamenti e a grana fine per le rifiniture), spatolina triangolare, spatola americana, pennellessa, rasante e fissativo. Per la pittura vera e propria si ha bisogno di guanti, occhiali di protezione, vernice e strumenti con cui applicarla che possono essere diversi a seconda dell’effetto che si vuole dare al risultato finale (pennellessa, rullo, spugna, ecc.).

Nel caso in cui la parete sia in buone condizioni e vi siano solo dei piccoli buchi derivanti dai chiodi dei quadri è possibile usare del semplice stucco. Effettuare una passata di carta vetrata media per eliminare le imperfezioni sulle stuccature e a grana fine su tutta la parete per togliere i residui di sporco e di pittura superficiale.

Passare quindi una mano di pennellessa umida per poter eliminare la polvere rimasta dalla scartavetratura e a completa asciugatura della parete procedere con la verniciatura vera e propria.

Diverso il discorso se la vecchia pittura tende a staccarsi o ha formato delle bolle o delle screpolature. In questo caso bisogna rimuoverla completamente prima con un paziente lavoro manuale fatto con la spatolina e con la carta vetrata e successivamente togliere la polvere mediante una pennellessa umida. Una volta che il muro è perfettamente asciutto bisogna preparare il fondo su cui andrà messa la pittura; questo procedimento è effettuato mediante ilprocesso di rasatura in modo da poter livellare la superficie e rimuovere le varie asperità dalla parete.

2. Come imbiancare un vano scala

Per i vani scala, soprattutto se condominiali, i passi da effettuare per procedere alla tinteggiatura sono quelli che sono stati descritti nel punto precedente; ma quali sono i costi? E nel caso di un condominio come vengono ripartite le spese della pittura delle pareti del vano scala?


Trova professionisti

3. Quanto costa imbiancare scala

Escludendo i costi relativi alla preparazione della superficie, i quali possono essere molto variabili a seconda dello stato delle pareti e della vernice da rimuovere e che oscillano dai 5 ai 14 euro a mq, mentre per quanto riguarda le pitture variano a seconda se queste sono lavabili o meno, se sono acriliche, ai silicati o ad effetto, termoisolanti, bianche o colorate.

Una vernice lavabile bianca, ad esempio, può avere un costo compreso tra i 6 ed i 12 euro a mq mentre quelle colorate hanno un costo quasi doppio mentre quelle ai silicati partono dai 15 euro a mq se bianche ed arrivano intorno ai 35 euro a mq per quelle colorate.

4. Tinteggiatura scale condominio

Nel caso in cui si dovesse decidere di tinteggiare il vano scala di un condominio laripartizione delle spese per il rifacimento dello stesso, che è regolato dall’articolo 1124 del c.c. e seguenti, è condizionato da due fattori;l’imprescindibilità del bene comune e la posizione del bene di proprietà rispetto all’androne, il cui rifacimento deve essere infatti calcolato a parte seguendo le normali tabelle millesimali di riparto.

Per le scale invece le spese devono essere ripartite nel seguente modo: il 50% seguendo il valore relativo alla tabella millesimale comune mentre il restante 50% calcolando l’altezza dal suolo del singolo appartamento di proprietà secondo una cosiddetta Tabella Scale che ogni condominio dovrebbe aver compilato.

Questo avviene sia nel caso di manutenzione ordinaria che di manutenzione straordinaria come gli interventi di miglioria o di adeguamento, ad esempio quello dell’impianto elettrico condominiale.

Trova professionisti

5. Imbiancare scale interne

Nel caso in cui il vostro appartamento sia su due o più livelli il collegamento degli stessi può avvenire tramite diverse tipologie di scale: quelle classiche in muratura con corrimano laterale quelle in legno (classiche o a chiocciola) o in ferro.

Come verniciare una scala in legno

Se la scala è in legno le operazioni di preparazione alla verniciatura vera e propria devono essere le seguenti.

Per prima cosa togliere la moquette o la guida controllando se sono rimasti punti o chiodi sporgenti; questi devono essere ribattuti o tolti, nel qual caso si deve poi utilizzare l’apposito stucco colorato riempitivo.

Il secondo passo è quello della rimozione della vernice esistente e questo può essere effettuato sia mediante l’utilizzo di solventi chimici (stando molto attenti a rispettare le quantità consigliate per non rovinare irrimediabilmente la scala) oppure mediante uno sverniciatore termico; se la vernice è molto spessa è possibile anche rimuoverla con una spatolina e carteggiare con carta vetrata a grana media le zone in cui la stessa non è venuta via e per poter livellare eventuali ammaccature.

Pulire accuratamente la superficie prima con un aspirapolvere, passare un panno umido e posizionarsi sul gradino più alto per cominciare la verniciatura vera e propria.

Dare la prima mano della vernice scelta che può essere coprente, come gli smalti, o impregnante; nel caso in cui si voglia esaltare il colore naturale della scala è consigliabile utilizzare questa seconda categoria di prodotti di impregnante per il legno.

Se il legno è particolarmente rovinato oppure è nuovo di fabbrica allora è consigliato, prima di dare la vernice, stendere un piccolissimo strato di cementite che serve a preparare e proteggere il legno per il primo strato di verniciatura.

Dopo la prima mano aspettare almeno 24 ore ed effettuare altri due o tre passaggi stando molto attenti, nel caso in cui si decidesse di utilizzare un pennello, di passare la vernice sempre nello stesso verso; nel caso in cui si dovesse decidere di utilizzare gli impregnanti per la pittura delle scale passare, dopo adeguata scartavetratura con grana fine, almeno due mani di smalto trasparente, come quello utilizzato per il parquet, in modo da proteggere i gradini dal calpestio.

Trova professionisti

Come verniciare scala a chiocciola in ferro

Allo stesso modo delle scale in legno, anche quelle in ferro devono essere preparate per far sì che la verniciatura possa dare i risultati sperati.

Il fenomeno maggiormente conosciuto che rovina le qualità del ferro è quello dellacorrosionedato dalla reazione dello stesso con l’acqua; questa non deve essere per forza allo stato liquido in quanto anche lo stazionamento della scala in un ambiente con forte umidità dà luogo alla corrosione.

Per poter togliere la ruggine e la vecchia vernice bisogna utilizzare una spatolina e una spazzola con denti in metallo; nel caso in cui ci fossero dei punti in cui la rimozione fosse molto ostica si può optare per uno sverniciatore a fiamma o uno sverniciante chimico.

Preparata la superficie dare una prima mano di primer antiruggine in modo da poter inibire qualsiasi fenomeno corrosivo e, contestualmente, fungere da aggrappante per la vernice vera e propria; è molto importante che non vi siano punti di ruggine rimasti, in quanto questa continua a propagarsi sotto la vernice e nel caso è necessario usare su questi punti un convertitore di ruggine che la converte e la compatta proteggendo il metallo.

Dare quindi almeno due mani di antiruggine e, a completa asciugatura, altre due mani della vernice per ferro che deve essere alchidica per le scale in ferro interne o vinilica nel caso in cui la scala sia soggetta agli agenti atmosferici.

6. Tipi di vernici per scale

Vernice antiscivolo per scale esterne

Nel caso in cui le scale siano esterne vi è il bisogno di prevenire degli incidenti come le cadute causate da scivolamenti; in questo caso, qualunque sia la tipologia di scala, è necessario dopo aver finito il processo di verniciatura, usare una vernice antiscivolo.

Questa può essere applicata sia a pennello che a spruzzo e per le applicazioni domestiche si trova anche nella versione monocomponente pronta all’uso; è consigliabile comunque pulire molto bene la superficie su cui dovrà essere messa la vernice antiscivolo anche utilizzando degli appositi sgrassatori.

Trova professionisti

Vernice per scale in cemento

Per quanto riguarda la pittura delle scale in cemento il procedimento è molto simile a quello utilizzato per il legno; bisogna per prima cosa pulire la superficie da polveri ed assicurarsi che la stessa sia perfettamente asciutta, quindi passare almeno due mani di primer, a pennello o a spruzzo, in modo da poter creare uno strato sigillante tra le porosità del cemento e la vernice successiva.

A completa asciugatura passare la vernice a smalto e almeno per tre o quattro volte, in modo da creare uno strato più resistente; in considerazione del fatto che il cemento è un materiale estremamente poroso, la resa delle vernici e del primer è di circa 5/7 metri quadri per kg di vernice.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

La sede di Instapro è ad Amsterdam, e dal 2015 fa parte di un network di aziende che si occupano di servizi per la casa. Il nostro team interno è composto da più di 120 membri, tutti con lo stesso obiettivo, ovvero quello di rendere più semplice, veloce ed accessibile a tutti l'incontro tra professionisti e clienti.

Con Instapro trovi il professionista che corrisponde alle tue esigenze, in un sistema semplice e affidabile, ti basterà inviare una richiesta con la tua necessità e ti metteremo in contatto con la ditta o con il professionista più vicino alla tua zona.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te