Come imbiancare con il compressore

Aggiornato il

Consigli utili e vantaggi nell'imbiancare con il compressore

In questa guida potrai scoprire quali sono le tecniche ideali per imbiancare con il compressore, quali sono i costi e i vantaggi di questa tecnica. Inoltre, potrai rivolgerti ad unimbianchino professionista per capire se questa tipologia di verniciatura si adatti alle tue esigenze e alla tua abitazione.

Valutazione dei costi e della difficoltà

Prima di procedere alla verniciatura di una parete per mezzo di un compressore è opportuno comprendere quali siano i costi, le difficoltà e le tempistiche che questa procedura richiede. Infatti, a differenza di una classica verniciatura, questa presenta una difficoltà maggiore e, per questa ragione, spesso è preferibile rivolgersi ad un professionista o ad un team che possegga i giusti strumenti e ne conosca bene le tecniche.

Imbiancare con il compressore
Difficoltà:Medio-alta
Tempistiche:2-3 giorni
Costo complessivo:Medio-alto
Indice

1.Imbiancare con il compressore: di cosa si tratta?

2.I vantaggi della verniciatura con il compressore

3.I diversi modelli di compressore per imbiancare

4.Tutti gli step per imbiancare con il compressore

1. Imbiancare con il compressore: di cosa si tratta?

Il compressore è uno strumento professionale che viene utilizzato dalle ditte e dagli imbianchini esperti per pitturare piccole o grandi porzioni di muro. Questa tecnica rappresenta una soluzione rapida e piuttosto precisa di dipingere una parete consentendo di ottenere una resa piuttosto precisa e uniforme.

Nello specifico, questo strumento ècomposto da una pistola a spruzzo che consente di diffondere la vernice su tutta la parete con un solo gesto. Dunque, la macchina, sfruttando l'alta pressione che si genera al suo interno, espelle la vernice nella direzione nella quale viene orientata la pistola.

Pur considerando la complessità di utilizzo, il compressore può essere utilizzato da soli ma, per un risultato ottimale è sempre consigliato rivolgersi ad un professionista che possegga già gli accessori e ne conosca l'uso.

Trova professionisti

2. I vantaggi della verniciatura con il compressore

La verniciatura con compressore risulta particolarmente vantaggiosa sia per quanto concerne la velocità che la facilità con la quale è possibile realizzare un lavoro accurato e preciso.

In primo luogo è possibile decidere quale intensità dare al colore. Questo determina quanto sia saturo il risultato. Per questa ragione, se si desidera ottenere uneffetto più sfumato basterà abbassare la pressione del compressore. In questo modo la pistola espellerà una quantità minore di prodotto che produrrà un effetto di colore leggero e meno intenso. Dunque, in base all'effetto che si desidera ottenere è possibile sfruttare lo strumento in maniera differente. Questo dovrà essere valutato tenendo altresì conto della nuance che si utilizzerà.

Un altro vantaggio per il quale il compressore è spesso utilizzato per dipingere le mura domestiche è la velocità con la quale è possibile imbiancare anche grandi pareti. Infatti, pur rimanendo a distanza e senza usare scale e ponteggi, è possibileraggiungere anche gli angoli più alti direzionando semplicemente la pistola nella direzione opportuna. Allo stesso modo, l'ampio getto della pistola può verniciare nello stesso momento una grande porzione di muro (orizzontalmente e verticalmente). Dunque, muovendo semplicemente il compressore e la pistola è possibile verniciare in pochi minuti un'ampia stanza e dunque tutta la casa in poche ore.

A livello economico l'utlizzo di un compressore potrebbe non essere vantaggioso. Infatti, l'acquisto potrebbe prevedere l'esborso di una grossa somma di denaro. Inoltre, pur considerando che in commercio vi sono macchinari a basso costo (generalmente reperibili nei comuni negozi di bricolage), è da considerare che questi non garantiscono un risultato ottimale. Dunque, la soluzione più consigliata, è quella di rivolgersi ad un esperto imbianchino che possegga già un compressore. In questo modo il costo che dovrà essere sostenuto sarà solo quello dell'acquisto della vernice.

3. I diversi modelli di compressore per imbiancare

In base alle esigenze di ognuno è indispensabile scegliere ilcompressore per imbiancare più opportuno. Nello specifico, è opportuno considerare le caratteristiche di ogni macchinario per comprendere se si adattino alle tue necessità.

In generale, prima di acquistare o utilizzare un compressore per dipingere a spruzzo è opportuno valutare:

grandezza del serbatoio: in base alla destinazione di utilizzo, il serbatoio del compressore può avere una capienza di 24 litri (generalmente per uso hobbystico) oppure di 50 litri (per uso professionale). Questo valore determina la quantità di vernice che è possibile depositare al suo interno e, dunque, il numero di pause che l'imbianchino sarà costretto a fare per ricaricare il compressore. Per questa ragione, in base all'ampiezza del muro da dipingere è necessario scegliere uno o l'altra tipologia;

portata d'aria: questo valore riguarda la potenza con la quale il macchinario espelle la vernice presente nel serbatoio. Dunque, per eseguire i lavori di verniciatura è essenziale che la portata (cioè l’aria erogata dal compressore) non sia inferiore ai 220 l/min;

pistola per vernice: la pistola è lo strumento con il quale viene direzionato il getto di vernice. Per ciò è essenziale scegliere una pistola per vernice che abbia la stessa portata del compressore. Solo in questo modo sarà possibile lavorare contestualmente con entrambi gli strumenti. In linea generale, per ottenere un risultato ottimale, omogeneo e professionale la portata non dovrà mai essere inferiore ai 220 l/min. Un'altra caratteristica indispensabile per una pistola utile alla verniciatura a spruzzo è la possibilità di regolare l'intersità e la modalità di utilizzo. Solo in questo modo sarà possibile realizzare tecniche di verniciatura differenti in base ai gusti e alle esigenze di ognuno.

I differenti modelli di compressore per la verniciatura a spruzzo, dunque, si compongono di accessori differenti. In questo modo, scegliendo gli accessori più giusti sarà possibile realizzare un lavoro preciso, che si adatti al meglio alle esigenze di ognuno. Se non si possiede questo strumento basterà rivolgersi ad un decoratore professionista o ad una ditta che si occupi di questa tipologia di pittura, che possegga il materiale e gli strumenti più adeguati.

Trova professionisti

4. Tutti gli step per imbiancare con il compressore

Come accennato, la verniciatura a spruzzo richiede esperienza e attenzioni particolari. Per imbiancare con il compressore, infatti, è necessario seguire tutti gli step preliminari necessari. Nonostante possa sembrarti inutile, la fase preparatoria è quella più importante poiché determinerà la resa di tutto il lavoro. Se procedi in autonomia, dunque, devi sapere che gli step per imbiancare con il compressore sono:

scelta delle vernici e dei solventi: se decidi di dipingere le pareti di casa o di altri edifici utilizzando un compressore dovrai necessariamente scegliere le vernici o gli smalti adatti a questo strumento. Non solo, dovrai poi acquistare anche il diluente più adatto affinché il prodotto possa scorrere meglio lungo i tubi;

preparazione dell'ambiente: la pittura a spruzzo richiede particolare cura per ciò che concerne la copertura di mobili e pavimenti. Questo è necessario poiché il compressore produce piccole gocce di vernice che tendono a depositarsi tutto intorno alle pareti. Per questa ragione, dovrai procurarti teli in nylon e feltro, vecchi giornali e materiali di scarto. Dovrai poi prestare particolare attenzione nel momento in cui ricarichi il serbatoio del compressore, cerca di farlo assicurandoti che il pavimento o il piano d'appoggio sia adeguatamente protetto;

protezione del viso e degli occhi: come detto, la pittura a spruzzo tende ad essere particolarmente insidiosa per via delle micro particelle prodotte dal compressore. Per questa ragione è consigliabile procurarsi e indossare guanti, mascherina e occhiali protettivi prima di procedere;

preparazione delle superfici: prima di cominciare a tinteggiare è opportuno lavare le superfici con acqua e sapone (oppure carteggiare e stuccare se necessario). Tuttavia, prima di cominciare a verniciare dovrai assicurarti che siano asciutte;

applicazione del primer: solo se necessario al fine di ottenere un risultato migliore sulla superficie da verniciare (questo step è da valutare a seconda della superficie che si vernicerà);

accensione dell'aria: è opportuno lasciare caricare la pressione e impostare il manometro per regolarla, fondamentale per ottenere uno spruzzo più o meno coprente ma sopratutto regolare;

preparare la vernice: è opportuno travasarne la giusta quantità in un altro contenitore pulito e aggiungere il diluente (generalmente il 15%) fino ad ottenere la giusta fluidità;

riempire il serbatoio: è opportuno non riempirlo completamente ma solo per 2/3, nel caso in cui si rivelasse necessario è sempre possibile rabboccare la vernice;

cominciare a tinteggiare: dopo aver eseguito tutti gli step preparatori è possibile cominciare a tinteggiare. Nel caso in cui le prime passate non fossero sufficientemente coprenti è possibile continuare a tinteggiare sovrapponendo le varie passate. È cosigliabile, inotre, effettuare una prova prima di passare ai muri;

pulire il serbatoio: una volta terminato di tinteggiare è sempre buona norma ripulire a fondo il serbatoio affinché la vernice non si secchi creando grumi. Se questo accadesse il compressore potrebbe danneggiarsi;

eliminare le coperture: quando la vernice risulterà completamente asciutta potrai procedere rimuovendo i teli e le coperture posizionate per proteggere il mobilio, gli infissi e i pavimenti.

Infine se decidi di imbiancare con il compressore dovrai necessariamente avere cura di coprire mobili, infissi, pavimenti e sanitari (se vernici le pareti del bagno). Tuttavia, se non hai dimestichezza con tali lavori, potresti non dedicare sufficiente attenzione a questo step. Al contrario, un tinteggiatore si occuperà di effettuare questo passaggio con cura poiché, come detto poc'anzi la pittura a spruzzo potrebbe diffondere vernice per tutta la stanza. Se nonostante ciò desideri comunque procedere con il fai-da-te allora devi conoscere i costi che dovrai sostenere.

In prima battuta dovrai acquistare un compressore, il costo varia notevolmente in base alla capienza del serbatoio e ad altre caratteristiche. Tuttavia questo può oscillare da un minimo di 25 euro ad un massimo di 100 euro. Per ciò che concerne la vernice, questa ha un prezzo di circa 5/10 euro al metro quadro. Generalmente chi opta per il compressore ha necessità di tinteggiare ampi spazi, dunque, questa spesa potrà rivelarsi più elevata. Infine, dovrai sostenere il costo dei materiali che utilizzerai per coprire gli arredi e i pavimenti. In base al numero di stanze e di elementi da coprire questo può oscillare tra i 15 e i 25 euro.

Trova professionisti

Fai da te o contattare un professionista?

Se stai pensando di voler imbiancare casa con il compressore ti starai chiedendo se sia più conveniente procedere con il fai-da-te oppure contattare un professionista. Per compiere una scelta consapevole devi sapere che la verniciatura a spruzzo è una tecnica molto semplice ma che tuttavia può nascondere piccole insidie.

In linea generale, se non hai esperienza con questo tipo di tinteggiatura dovrai prima di tuttovalutare l'ampiezza delle pareti. Se desideri imbiancare più stanze è preferibile contattare un decoratore, al contrario, se intendi rinfrescare una sola stanza allora potrai scegliere il fai-da-te.

Quando si parla di tinteggiatura con compressore, devi tenere conto dei piccoli svantaggi che ne derivano se non si possiede sufficiente esperienza. Utilizzando questo strumento, infatti, può capitare che piccole gocce di vernice si depositino per tutta la stanza. Pertanto, se non avrai prestato particolare cura nel coprire mobili e infissi questi potrebbero sporcarsi molto più che se usassi un rullo o una pennellessa. Non solo, se decidi di applicare questa tecnica dovrai necessariamente acquistare o affittare un compressore. I costi sono decisamente più elevati di un pennello.

Generalmente, chi decide di imbiancare con il compressore lo fa per verniciare pareti o spazi molto ampi in breve tempo ottenendo un risultato decisamente omogeneo già alla prima passata. Per questa ragione, se ti trovi in questa situazione, è comunque preferibile contattare un'impresa di imbianchini professionisti.

Come detto, la pittura a spruzzo può nascondere piccole insidie e dunque costringerti a spese improvvise, al contrario, un tinteggiatore ti offrirebbe un preventivo completo prima dell'inizio dei lavoro. Dovresti dunque pagare in un unica soluzione senza pensare a possibili imprevisti. I professionisti, infatti, hanno la possibilità di acquistare i materiali a prezzi inferiori. Non solo, chi opera nel settore può selezionarele migliori vernici di qualità professionale garantendoti un risultato superiore rispetto a quello che potresti ottenere acquistando i prodotti presso un comune negozio di bricolage. Se poi desideri coprire macchie causate da muffa e infiltrazioni, devi considerare che i prodotti utilizzati dai decoratori risultano decisamente più efficaci e consentono contemporaneamente di nascondere gli aloni e contrastare la proliferazioni di funghi.

Trova professionisti

Informazioni su Instapro

Instapro nasce nel 2015, ha sede nei Paesi Bassi, ed è l'incontro del lavoro di oltre 120 professionisti con una passione in comune: mettere in contatto i clienti con i professionisti nel settore dei lavori per la casa. Instapro è parte di un gruppo di aziende che ha come scopo quello di far incontrare i professionisti con i clienti finali nella loro zona.

Per utilizzare Instapro basta inviare una richiesta di preventivo per il servizio per la casa che stai cercando ed entro 24 ore riceverai la risposta di professionisti e ditte.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.