Come dipingere le piastrelle in tempi rapidi
Se siete stanchi del solito arredamentoe non riuscite più a sopportare il colore del rivestimento di bagni e cucine potrebbe farvi molto comodo questa guida che vi illustrerà, passo dopo passo, come dipingere piastrelle vecchie in poco tempo senza dover per forza sostituirle.
Se le vostre piastrelle sono particolarmente danneggiate, rotte oppure in alcune parti si sono staccate in via definitiva, perripristinare la bellezza originaria, non serve spendere cifre esorbitanti ma utilizzare alcune tecniche del fai da te per ottenere, in poco tempo, delle piastrelle nuove.
Conferire nuovo splendore alle piastrelleè possibile mediante la tecnica della riverniciatura, che prevede di ricoprire lo strato superiore delle mattonelle con uno di vernice apposita che potrà essere passato direttamente su quella esistente senza particolari problemi e senza dover per forza contattare un imbianchino.
Per dipingere piastrelle nel modo adeguato vi serviranno alcuni accessori quali:- spatola
- pennello sintetico
- rullo sintetico di piccole dimensioni
- pennello per eventuali decorazioni (di piccole dimensioni)
- stucco di riempimento
- detergente
- acquaragia
- carta assorbente (vanno bene i rotoli utilizzati in cucina)
- colori acrilici
- vernice ritardante (a base di acqua o olio)
- vernice a guscio d'uomo
- primer
Oltre a questi accessori potrebbero servire degli stencile una spugnettaper stencil nel caso in cui abbiate intenzione di decorare le piastrelle.
Per dipingere piastrelle in genere non occorrono più di un paio di giorni, la difficoltà del lavoro è di lieve entità così come il costo.
Trova professionisti1. Perché riverniciare le piastrelle
Riverniciare le piastrelle è sempre una buona idea soprattutto se il colore del rivestimento esterno si è un po' spento oppure se ritenete che lo stesso stia assumendo un aspetto troppo antico e demodé.
In questi casi dipingere piastrelle permette di risparmiare tempo e denaro poiché non avrete bisogno di sostituire il rivestimento per cambiare il look alle stanze della vostra abitazione.
Una volta terminato il lavoro troverete davanti agli occhi una superficie completamente nuova, moderna e contemporanea e farete anche un favore alle piastrelle stesse che, grazie all'intervento, acquisteranno una forza maggiore e saranno più durevoli sia all'usura che al tempo.
Potete utilizzare la tecnica della riverniciatura anche nel caso in cui le vostre mattonelle siano vecchie e logore anche se, in questo caso, dovete fare maggiore attenzione a preparare il fondo nel modo giusto, che vi permetterà di avere una superficie di lavoro liscia e priva di avvallamenti.
2. Le fasi della verniciatura delle piastrelle
Dipingere le piastrelle non è un lavoro complicato e quindi non serve avere un'esperienza in materia tuttavia, se volete sbrigare il lavoro in poco tempo e desiderate che il risultato finale sia perfetto, è importanteorganizzarsi nel modo adeguato.
Questo richiede quindi che decidiate in primo luogo la tintao il decoroche volete realizzare sulle piastrelle e compilare una lista di tutto il materiale che servirà per svolgere il lavoro senza nessuna interruzione.
Una volta acquistato tutto il materiale e gli attrezzi giusto dovete, per prima cosa, mettere in sicurezza gli accessori presenti nella stanza dove avete bisogno di verniciare. In bagno, quindi, coprite tutti i sanitari e i termosifoni mentre, in cucina, procedete a proteggere top e lavello.
Ripristinare la salute delle piastrelle danneggiate stuccando le parti mancanti e facendo il modo che la superficie sulla quale andrete a lavorare, sarà liscia e senza gobbe o imperfezioni.
Una volta fatto asciugare lo stucco potete passare alla seconda fase, quella della pulizia delle piastrelle.
La terza fase vi vedrà protagonisti della parte più importante: lastesura del primer fatta con gli appositi prodotti per dipingere piastrellee passare poi la vernice scelta.
Se tutte queste fase sono eseguite alla perfezione e senza intoppi, si potrà realizzare la verniciatura delle piastrelle in un fine settimana facendo attenzione ai tempi.
Pensate di sistemare le piastrelle con lo stucco, pulirle e passare il primer il venerdì sera per permettere ai vari prodotti di asciugarsi alla perfezione durante la notte. Il mattino successivo vi dedicherete a stendere la vernice e, nel pomeriggio, potrete passare una seconda mano.
Nel caso in cui abbiate acquistato degli stencil per decorare le piastrelle, potrete applicarli la domenica
Trova professionisti3. Come verniciare le piastrelle
Avete acquistato tutto l'occorrente da un imbianchino professionista, la giusta pitturae l'apposita vernicema ora vi state chiedendo:come dipingere le piastrelle in maniera adeguata?
La prima cosa che dovete fare è quella della preparazione del fondo che, come spiegato prima, vi sarà molto utile per coprire eventuali crepe o fessure che si possono essere create su delle piastrelle logore o vecchie.
La preparazione del fondo vi vedrà utilizzare lo stucco insieme a una spatola lisciache permetterà al prodotto di entrare in maniera perfetta in tutti i buchi presenti. Prima di farlo accertatevi che tutte le piastrelle siano incollate alla perfezione, altrimenti potrebbero staccarsi durante il lavoro.
Quando lo stucco si sarà asciugato provvedete allapulizia delle mattonelle utilizzando una spugna in un secchio contenente poco detergente mischiato a dell'acqua. Se mentre passate la spugna vi accorgete che c'è dello stucco in eccesso, utilizzate la spatola per togliere la parte in più e avere quindi una superficie liscia.
3.1 Come verniciare le piastrelle del bagno e della cucina
Per dipingere le piastrelle bagno e della cucina dovete in primo luogo svolgere tutte le operazioni dette prima per passare poi alla stesura del primer. Dopo la prima mano è normale che il colore non aderisca perfettamente alla superficie per cui non preoccupatevi se noterete che il colore sottostante risalti in maniera eccessiva. La cosa che conta, in questo caso, è che il colore passato sia omogeneo e passato allo stesso modo su tutta la superficie.
Una volta che il primer si sarà asciugato potete dedicarvi adipingere piastrelle cucina e bagnostendendo due mani di vernici vinilica satinata bianca (fate attenzione che questa non sia opaca) aspettando tutto il tempo necessario per fare in modo che il colore si asciughi alla perfezione.
Per fare in modo che il lavoro riesca alla perfezione utilizzate un mini-rulloper stendere la pittura nel migliore dei modi.
Se notate che anche le fughe sono particolarmente spente, potete utilizzare dei pennarelli specifici che daranno nuovo vigore. Se invece volete proteggere le fughe per fare in modo che la nuova vernice non li tinteggi nel modo sbagliato, sistemate delle bande auto-incollanti (in commercio ne esistono di specifiche proprio per la copertura delle fughe) che dovrete applicare sia in senso verticale che in quello orizzontale.
Infine passate la vernice acrilica opaca del colore scelto. Lapreparazione della vernice è molto importante, questa infatti non deve essere troppo liquida (ricordate di tenere vicino la carta assorbente per togliere immediatamente le sgocciolature che provengono dal pennello).
Per dipingere su piastrelle di ceramica in maniera ottimale, fate scorrere il rullo dall'esterno verso l'interno fino a che la superficie sarà perfettamente liscia. Per un lavoro ottimale utilizzate la stessa pressione sulla piastrella in modo che la quantità di colore usato sia distribuita in modo omogeneo.
L'ultima fase è quella di tinteggiare piastrelle cucina con un apposito materiale trasparente che farà da sigillante e che conferirà resistenza sia all'usura che al tempo.
3.2 Come utilizzare gli stencil
Una volta che la vernice si sarà asciugata vi potrete divertire ad attaccare degli stencil che sono fogli particolari con disegni di diverso tipo. Grazie agli stencil potrete creare delle bellissime decorazioni nel bagno e nella cucina senza particolari problemi perché l'applicazione è molto semplice.
Per acquistare degli stencil per piastrelle recatevi presso negozi specializzati di fai da te e bricolage.
Percreare dei decori nelle piastrelle è sufficiente appoggiare lo stencil nella superficie asciutta facendolo aderire bene (fate attenzione che non si creino delle bolle d'aria).
Una volta che lo stencil ha aderito alle piastrelle, passate la prima mano di colore facendo attenzione a utilizzare un rullo di piccole dimensioni e avendo l'accortezza di non bagnare troppo il rullo (altrimenti la vernice potrebbe colare).
Quando il colore si sarà asciugato procedete a togliere lo stencil dalle piastrelle usando molta delicatezza, in questo modo scongiurerete il pericolo di portare via il colore sottostante.
Ricordate che, se avete deciso di applicare degli stencil nel rivestimento, dovrete passare il sigillante solo dopo (in questo modo assicurate resistenza anche al decoro).
Trova professionisti4. Quali colori e prodotti utilizzare per verniciare le piastrelle
Se volete che il rivestimento del bagno e della cucina sia lucido e brillante, per dipingere piastrelle cucina e bagno utilizzate dello smalto. Lo smalto, oltre a rendere la vostra superficie lucida e brillante, permette alle piastrelle di aumentare la loro resistenza all'usura e al tempo e quindi a rimanere belle nonostante il passare dei giorni.
Se le vostre piastrelle non sono particolarmente rovinate potete optare per degli smalti trasparenti che, conferendo brillantezza, fanno apparire le piastrelle come se fossero nuove.
Gli smalti hanno inoltre il pregio di avere un alto livello coprente e sono impermeabili.
Oltre agli smalti idrorepellenti(che sono la soluzione migliore perché hanno uno spessore minimo e possono essere usati anche all'interno della doccia), per dipingere le piastrelle del bagno e della cucina, potete usare anche le resine e il micro-cemento.
Le resinehanno il vantaggio di riuscire a coprire in maniera perfetta le fughe e quindi sono la soluzione più adatta se volete creare un ambiente moderno e contemporaneo creando una superficie continua. Possono essere usate sia in verticale che in orizzontale, sono idrorepellenti e resistono all'usura tuttavia, il loro spessore, è maggiore rispetto agli smalti (le resine hanno uno spessore che va da uno a tre millimetri).
Il micro-cemento è una soluzione ottimale per ambienti come la cucina perché questo materiale riesce a resistere fino a oltre i 100 gradi ma è più difficile da applicare se non siete esperti.
Su Instapro potrete trovare la ditta che fa al caso vostro
Questa guida vi sarà stata utile per capire che la verniciatura delle piastrelle non è un compito così difficile ma, se non avete molta manualità e preferite andare sul sicuro, è meglio agire con le dovute accortezze.
Se infatti il rivestimento del bagno o della cucina vi ha stancato oppure volete rinnovare l'arredamento con un restylng, per fare un buon lavoro è meglio affidarsi a dei professionisti del settore.
Utilizzando la piattaforma Instapro potrete trovare in maniera rapida e intuitiva la ditta che fa al caso vostro, senza preoccuparvi di cercare in giro e magari trovare delle persone poco serie e professionali.
Per godere dell'aiuto degli esperti vi basterà ricercare la ditta e inviare loro una richiesta in maniera completamente gratuita.
In questo modo avrete la possibilità di ottenere un contatto immediato con ditte serie e professionisti affidabili e veloci.
Che cos'è Instapro
Se non avete mai sentito parlare di Instapro e volete sapere che cos'è e quali compiti svolge, ecco la risposta. Instapro è una piattaforma all'interno della quale potrete trovare un team di persone che si occupa di mettere in contatto clienti e fornitori di servizi per quello che riguarda i lavori di casa (nel database interno ci sono professionisti di ogni tipo, dagli idraulici, passando per i giardinieri, fino ad arrivare ai muratori).
In questo modo avete la possibilità di valutare le caratteristiche della ditta migliore per il vostro bisogno e scegliere in totale libertà.