Cambiare le tegole del tetto

Aggiornato il

Dopo una tempesta o un temporale potrebbe essere necessario cambiare le tegole. Le tegole che non sono più in buono stato possono portare a conseguenze spiacevoli come perdite o problemi con l’isolamento della casa. È dunque importante ripararle in tempo! Anche se non danno nessun segno di cedimento, è comunque sempre consigliabile cambiare le tegole indicativamente ogni trent’anni. Si può scegliere di cambiare le tegole da soli o di rivolgersi ad un professionista nel settore.

Tegole in cemento o in ceramica

Se bisogna sostituire numerose tegole è meglio optare per un rinnovamento completo del tetto. In questo caso le opzioni più convenienti sono le tegole in cemento o quelle in ceramica. Infatti, il costo singolo di queste tegole non è alto ed è quindi anche possibile sostituire tutto il tetto. L’unico svantaggio è che le tegole in cemento dovranno essere sostituite più spesso perché non sono ben resistenti contro la formazione di muschio ed alghe. Se si vuole trovare una soluzione ecologica per cambiare le tegole del tetto, allora bisogna optare per le tegole in ceramica, create in terracotta ma più costose delle tegole in cemento. Le tegole in ceramica sono più durature e più facili da mantenere in buono stato, infatti la possibilità di formazione di muschio ed alghe è di molto inferiore rispetto alle tegole in cemento.

Copertura per maggiore protezione

Per un’ulteriore protezione alle tegole è possibile applicare una coprente. Questo strato protettivo farà in modo di proteggere le tegole per un periodo di tempo maggiore contro l’umidità ed il rilascio di calore. Lo strato protettivo è solitamente liscio e fa in modo che non crescano alghe né muschio sul tetto. Per acquistare un tetto nuovo che sia già attrezzato di strato protettivo bisognerà affrontare una spesa maggiore ma il tetto sarà protetto più a lungo dagli agenti atmosferici.

Strato isolante e rinnovamento delle tegole del tetto

In caso si vogliano cambiare tutte le tegole del tetto allora è bene anche sostituire il materiale isolante al di sotto delle tegole. Un buon isolamento fa sì che i costi dell’energia diminuiscano notevolmente e garantisce un calore maggiore all’interno della casa. Cambiare le tegole è già un bel lavoro e, dal momento che tutte le tegole devono comunque essere rimosse, perché non sostituire anche lo strato di isolante che si trova al di sotto?

Riposizionare le tegole

Il riposizionamento delle tegole deve avvenire in modo meticoloso! Quando le tegole o lo strato isolante non sono posizionati alla perfezione, a seguito di un temporale potrebbero verificarsi delle perdite d’acqua all’interno dell’edificio. Le tegole devono essere posizionate in modo ben preciso una accanto all’altra e devono essere ben fissate al materiale isolante. Abilità e conoscenza sono due prerequisiti necessari.

Cosa è necessario fare?

Cambiare le tegole del soffitto è una bella sfida, e bisogna avere i materiali adatti con cui lavorare. Listelli in legno ed una sega, trapani con punte di vario diametro, chiodi e viti in acciaio inox sono fra i materiali che bisogna possedere per installare le tegole sul tetto. La sicurezza è un altro importante elemento da tenere in considerazione, infatti spesso riparare il tetto da soli è pericoloso a causa dell'altezza dell'edificio. È bene utilizzare delle scarpe che garantiscano un buon attrito con il suolo ed è importante avere una buona impalcatura, scala o una buona gru a cestello per cercare di proteggersi sempre dalle cadute.

Costi per il posizionamento delle tegole

I costi per il posizionamento delle tegole variano a seconda di tante caratteristiche. In primo luogo il prezzo dipende dal tipo di tegola scelto e dalla presenza o meno di materiale isolante sul tetto. Ovviamente, se si sceglie di non rivolgersi ad un professionista i prezzi saranno più bassi poiché gli unici costi da sostenere, oltre all'acquisto dei materiali come tegole e trapano, sono quelli dell'affitto di un'impalcatura o di una gru a cestello. Non va però dimenticato che il fai-da-te richiede molto tempo e per molti il tempo è denaro.

Limitare i costi

Tanti diversi fattori possono aiutare a risparmiare quando bisogna cambiare le tegole. Ad esempio, una buona soluzione è quella di informarsi sui progetti dei vicini per vedere se anche loro vogliono riparare il tetto così da potere affittare insieme una piattaforma ed aiutarsi a vicenda a realizzare questo lavoro pericoloso. Tenendo sempre conto della qualità, si potrebbero comunque acquistare delle tegole di seconda mano per ridurre i costi. Quando si decide di contattare un professionista, si può sempre chiedere ai vicini se sono interessati anche loro poiché i professionisti del settore spesso fatturano un prezzo minore se il lavoro deve essere effettuato in più di una casa, cosa che fa comunque risparmiare su costi di trasporto.

Cambiare le tegole tramite Instapro

Se non si vuole salire da soli su un tetto troppo alto, ma si vuole comunque sapere se la coibentazione del tetto possa ancora durare per molti anni allora è meglio rivolgersi ad un professionista del tetto. Su Instapro si trovano molti professionisti pronti a cambiare le tegole, o anche a ristrutturare il tetto interamente. I nostri professionisti lavorano con materiali di ottima qualità e sono iscritti alla Camera di Commercio.

Richiedi gratuitamente e senza impegno un preventivo ed i nostri professionisti solitamente invieranno proposte entro 24 ore.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un riparazione tetti vicino a te