Radiatore riscaldamento - Prezzo e informazioni pratiche
Ecco cosa puoi aspettarti dalla lettura di questa guida. Informazioni pratiche sul riscaldamento a radiatori. Consigli sul tipo di radiatore di riscaldamento da installare. Vantaggi e svantaggi dell'impianto riscaldamento misto pavimento radiatori. E, naturalmente, radiatore riscaldamento: prezzo e marche sul mercato. Il nostro obiettivo è quello di fornirti tutte le indicazioni utili per scegliere la soluzione migliore anche con l'aiuto di un preventivo gratuito, realizzato da un professionista su misura per te.
Tabella dei prezzi per radiatori da riscaldamento: valori medi
Ecco un elenco dei prezzi per i radiatori da riscaldamento. I valori di questa tabella sono da considerarsi IVA esclusa.
Fornitura radiatori per riscaldamento - Prezzi a elemento | Da | A |
---|---|---|
Radiatore in ghisa a piastre | 20€ | 30€ |
Radiatore in alluminio tubolare | 10€ | 15€ |
Radiatore in acciaio inox | 20€ | 50€ |
²Installazione radiatori per il riscaldamento - Prezzi a corpo | Da | A ² |
Fissaggio e allacciamento | 40€ | 90€ |
Montaggio completo con predisposizione dei collettori | 100€ | 200€ |
NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.
Cosa è un impianto di riscaldamento a radiatori
L'impianto di riscaldamento a radiatori resta ancora il sistema più diffuso. Si basa sull'installazione di uno o più radiatori di riscaldamento nei locali predisposti. Questi terminali sono collegati da una rete di tubature all'elemento principale - caldaia a gas, stufa a pellet, pompa di calore - e diffondono il calore da esso generato nelle varie stanze. Vedremo che esistono sul mercato vari tipi di termosifoni, diversi per materiali, prezzi e caratteristiche tecniche.
Anche il design è diventato un elemento distintivo nella produzione di questi apparecchi e ormai il mercato offre una gamma completa di colori e di forme. Fondamentale per l'ottima resa dell'impianto di riscaldamento a radiatori è la giusta predisposizione e la corretta dimensione dei terminali. I fattori da considerare sono la metratura del vano, il rapporto fra pareti esterne e interne e quello fra pareti finestrate e non.
Radiatore riscaldamento prezzo: materiali e consumi
Sei stai ristrutturando casa, o se pensi di cambiare il tuo impianto di riscaldamento a radiatori ti troverai davanti alla scelta del materiale per i caloriferi. Prima di tutto è bene chiarire che non esiste il materiale perfetto per ogni specifica esigenza. Conoscendo le caratteristiche delle diverse tipologie avrai però un'idea dei vantaggi e degli svantaggi di ciascun materiale.
Radiatore di riscaldamento in ghisa vantaggi
- Silenziosità dovuta allo spessore del materiale che riduce il rumore dell’acqua all'interno;
- Refrattario alla ruggine;
- Alta inerzia termica che consente di mantenere a lungo il calore accumulato.
Radiatore di riscaldamento in ghisa svantaggi
- Pesantezza e conseguente bisogno di rinforzi alle pareti, se poco spesse, per sostenerli;
- Design standard;
- Tempo di surriscaldamento maggiore, con conseguente innalzamento dei tempi di cessione del calore all'ambiente.
Radiatore di riscaldamento in alluminio vantaggi
- Poco pesanti e poco ingombranti e quindi molto pratici nel montaggio;
- Costi di acquisto economici;
- Immediato surriscaldamento e diffusione del calore;
- Modulari nella composizione: possono essere aggiunti o tolti singoli elementi riscaldanti.
Radiatore di riscaldamento in alluminio svantaggi
- Graffi e ruggine interna sono possibili per la smaltatura meno resistente e per la sensibilità al pH alcalino dell'acqua. Per ovviare a questa problematica si possono usare degli inibitori chimici;
- Maggiore rumorosità al passaggio dell'acqua in circolo;
- Nessuna inerzia termica: quando si spengono si raffreddano subito.
Radiatore di riscaldamento in acciaio vantaggi e svantaggi
Hanno tempi di riscaldamento e di raffreddamento, resistenza e peso che rappresentano la giusta via di mezzo fra la ghisa e l'alluminio. A differenza di questi ultimi però non sono modulabili, ovvero non possono essere composti aggiungendo o eliminando singoli elementi riscaldanti. Parlando di radiatore riscaldamento prezzo, i termosifoni in acciaio sono mediamente più cari all'acquisto, ma offrono una vasta gamma di soluzioni di design e di forme: tubolari, a piastra e a lamelle. Un vantaggio non solo dal punto di vista estetico ma anche per l'efficienza energetica: il modello tubolare per esempio ha un'ottima inerzia termica e massimizza la resa del calore ambientale.
Radiatore di riscaldamento in polipropilene
Sono i caloriferi di ultima generazione, un prodotto che punta ad essere vincente sul mercato grazie al basso costo, alla durata e alle ottime prestazioni. Leggeri e pratici nel montaggio, resistono alla corrosione e hanno una resa termica piuttosto costante. Permettono molta fantasia nelle forme e nel design e si prestano per termoarredi di grandi dimensioni.
Radiatore riscaldamento: prezzo e detrazioni
A seconda del tipo di intervento necessario, del modello e della marca del termosifone, il prezzo richiesto dal rivenditore o dall'idraulico può subire variazioni rilevanti. Ecco le operazioni da compiere per la sostituzione del termosifone, che dovrebbero essere indicate anche come voci di costo nel preventivo:
- Manodopera per la rimozione ed eventuale smaltimento;
- Pulizia della valvola di sfiato e dei tappi di chiusura, oppure costo per l'acquisto degli stessi;
- Modifiche eventuali alle tubature;
- Fissaggio alla parete e connessione delle valvole agli adattatori;
- Apertura valvole, riempimento apparecchio, sfiato.
Nel calcolare il radiatore riscaldamento prezzo, tieni presenti gli incentivi fiscali. Se l'intervento di ristrutturazione prevede anche la sostituzione del generatore di calore - caldaia, pompa di calore, stufa a pellet - potrai accedere all'Ecobonus che comporta uno sgravio fiscale del 65%. Nel caso invece di sostituzione dei soli termosifoni, trattandosi di manutenzione straordinaria, si usufruisce della detrazione del 50%.
Riscaldamento a radiatori: le marche
Il mercato non pone limiti alla fantasia. Naturalmente quanto più si ricerca qualcosa di particolare nel design, nella forma e nel colore, tanto più alto sarà il costo per l'acquisto. Si possono trovare soluzioni che vanno dal prodotto lineare a idee che trasformano il radiatore in un vero e proprio complemento d'arredo per la stanza. Zehnder è uno dei nomi leader nel mercato, con un catalogo prodotti davvero ampio specie per quanto riguarda i termoarredi da bagno. Un salto di qualità e di prezzo si fa con Tubes Radiatori azienda che coniuga innovazione tecnologica ad accuratezza estetica, reinterpretando il termosifone come elemento importante nella struttura arredativa.
Con Irsap rimaniamo su uno standard di qualità alto, ma con un ventaglio di proposte adatto a diverse capacità di spesa. Stesso discorso per Fondital che offre un catalogo di proposte accessibili per i radiatori in alluminio e per i radiatori da arredo bagno base. Infine i radiatori Prodige in alluminio rappresentano una soluzione che abbina economicità a discreti standard di risparmio energetico, con una gamma di colori però piuttosto limitata.
Impianto riscaldamento misto pavimento radiatori
Se stai progettando una ristrutturazione importante e cerchi soluzioni innovative, in questo capitolo ti presentiamo un sistema all'avanguardia: l'impianto riscaldamento misto pavimento radiatori. Sai che è possibile riscaldare e raffreddare la casa facendo passare sotto il massetto del pavimento tubi o resistenze elettriche? Questo sistema sfrutta l'effetto radiante che fa salire il caldo e il freddo dal basso verso l'alto per irraggiamento, mantenendo l'acqua nelle tubazioni a 35-45°C d'inverno e a 12-15°C d'estate.
Le ultime tendenze in fatto di impiantistica, nelle abitazioni di elevata classe energetica, prevedono un misto di zone riscaldate per irradiamento e di zone riscaldate dai caloriferi. In pratica due impianti separati che richiedono anche l'installazione di due circuiti d'alimentazione e due pompe separate. Alcune aziende, però, come ROTEX Systema 70 permettono di realizzare un impianto misto pavimento radiatori collegato al medesimo collettore, che funziona con la stessa temperatura di mandata e permette di collegare i termosifoni alla valvola con un tubo sintetico, senza raccordi alla parete o al pavimento.
Radiatore riscaldamento prezzo: stufa a pellet e pompa di calore
I termosifoni sono i terminali di diffusione del calore generato da un elemento produttore di energia termica. Nelle abitazioni, i più diffusi sono la caldaia domestica a metano, la caldaia condominiale a gasolio, la stufa a pellet e la pompa di calore. Vediamo come si abbinano nel sistema di riscaldamento a radiatori. Se escludiamo il caso dell'impianto di riscaldamento misto pavimento radiatori della ROTEX Systema 70 - che richiede apparecchi consigliati dalla ditta stessa - nelle altre casistiche non ci sono particolari restrizioni per la tipologia di radiatori da installare.
-
Le stufe a pellet sono efficienti, economiche e di facile manutenzione e nel riscaldamento con i termosifoni svolgono le medesime funzioni di una caldaia. I vantaggi economici sono sensibili perché il pellet è un biocombustibile dai prezzi contenuti. Inoltre scaldando velocemente l'ambiente e riducono lo spreco energetico, perché possono essere programmate mediante comando sull'apparecchio o mediante crono-termostato da acquistare a parte.
-
La pompa di calore è una soluzione adatta a termosifoni di ultima generazione, che richiedono una temperatura di 70°C. Nei vecchi impianti invece la temperatura di funzionamento è di circa 65°-70°C. In questo caso la pompa di calore potrebbe non garantire un alto standard di rendimento. Nell'eventualità quindi che tu non voglia sostituire i vecchi caloriferi, è consigliabile una pompa di calore ad alta temperatura.
Radiatori per riscaldamento, prezzi: qualità e risparmio su Instapro
A questo punto della guida, hai raccolto tutte le informazioni che ti servono per scegliere i tuoi nuovi radiatori per riscaldamento: prezzi installazione, costo dei vari modelli in commercio, come ridurre i consumi. Sei pronto a fare la tua scelta consapevole.
Cosa aspetti a installare i radiatori per riscaldamento? Puoi iniziare i lavori in pochi click.
Su Instapro puoi richiedere subito preventivi gratuiti per l’installazione dei radiatori elettrici ai migliori professionisti della tua zona, tutti verificati e certificati. Riceverai le proposte economiche nel giro di 24 ore e, nel frattempo, potrai valutare i servizi e le recensioni degli altri clienti.
Trova il professionista che fa al caso tuo per installare i radiatori elettrici: con i prezzi alla mano è più veloce, facile e sicuro.
Cosa aspetti? Richiedi subito un preventivo.