Qual è il parquet più resistente
La guida dei parquet più resistenti per la tua casa
Quando si ristruttura casa, la scelta del parquet è una di quelle più gettonate, perché è in grado di dare carattere e calore all'ambiente. Se devi acquistare il pavimento in legno, sicuramente ti starai chiedendo qual è il parquet più resistente, quello che ti garantisce la migliore tenuta e un aspetto sempre splendido come quando è stato posato la prima volta. In questa guida vogliamo aiutarti a valutare i diversi tipi di parquet per trovare quello che meglio si adatti alle tue esigenze.
Indice: parquet più resistente- parquet teak;
- parquet waterproof;
- parquet rovere;
- parquet resistente all'acqua;
- parquet bamboo 10mm;
- parquet iroko;
- spessore parquet;
1. Parquet teak
Il parquet in teak è considerato uno dei più resistenti attualmente in commercio perché si tratta di un legno pregiato che si presta benissimo come pavimentazione di interni. Il teak è un legno che proviene dalle foreste tropicali, è duro e molto resistente ma allo stesso tempo facilmente lavorabile e per questo viene forgiato in pavimenti di ogni tipo. Le venature del teak sono molto visibili e irregolari e questo conferisce alla pavimentazione realizzata con questo materiale un aspetto caldo a accogliente. Grazie al processo di ossidazione, una volta tagliato il teak assume una bella tonalità dorata che è quella che viene molto apprezzata dagli esperti di allestimenti di interni, tanto da utilizzare il teak non solo come pavimentazione per gli ambienti privati ma anche per uffici e negozi e addirittura per gli allestimenti nautici. Ha un'ottima resistenza ma un costo abbastanza elevato per la sua pregiatezza, per questo talvolta viene preferito solo per gli interni e non per gli esterni, dove anche potrebbe essere posato grazie alla sua oleosità, naturalmente idrorepellente.
2. Parquet waterproof
Il teak è un legno molto resistente all'acqua e questo gli consente di essere utilizzato anche in ambienti più umidi come il bagno. Le ultime tendenze in fatto di allestimenti di interni vede preferire il parquet anche per il bagno e la cucina. Se anche tu vuoi utilizzare il legno come pavimentazione di ambienti più umidi, devi avere l'accortezza di scegliere un parquet waterproof, ossia resistente all'acqua. Anche in questo caso il parquet in teak, vista la sua spiccata idrorepellenza, è la scelta ideale. In alternativa, però, puoi orientarti verso altri tipi di legno che comunque garantiscono la stessa resistenza all'acqua. Sono utilizzati con questo scopo anche le pavimentazioni in legno rovere, i modelli in doussiè e quelli in iroko, legni più convenienti del teak ma con buone proprietà di resistenza all'acqua e all'umidità.
3. Parquet rovere
Il legno di rovere proviene da foreste che crescono in Europa e in Asia. Il parquet in rovere è caratterizzato da una certa durezza e da una buona resistenza all'usura e all'umidità. Il suo colore è molto stratificato e presenta delle evidenti venature che sono tipiche di questo legno. Il parquet in legno è molto amato perché è resistente a funghi e muffe, richiede poca manutenzione e mantiene praticamente inalterato il suo colore nel corso del tempo. Il parquet in rovere può essere scelto in molte sfumature di colore poiché dal tipo di trattamento con il quale si lavora il legno può prendere una colorazione diversa. Anche il parquet di rovere, come già quello di teak, è abbastanza costoso per cui la pavimentazione in questo materiale viene di solito utilizzata esclusivamente negli interni, anche se le caratteristiche specifiche del legno lo rendono ideale anche per gli ambienti esterni.
4. Parquet resistente all'acqua
Il parquet resistente all'acqua è un tipo di pavimentazione che può essere utilizzata in ambienti esterni, sottoposti maggiormente all'umidità e agli agenti atmosferici. Ma il parquet resistente all'acqua viene preferito anche per le zone immediatamente adiacenti una piscina esterna, perché garantisce un'ambientazione ideale, molto elegante. Tutti i tipi di legno possono essere trattati con speciali prodotti idrorepellenti ma è opportuno scegliere comunque un tipo di legno che abbia già spiccate caratteristiche di resistenza all'acqua. Ancora una volta il parquet in teak è quello preferito per questo tipo di utilizzo ma ci sono anche altri legni che possono fungere perfettamente a questo scopo. E c'è, poi, una novità assoluta che è rappresentata dalla pavimentazione in bamboo, un materiale innovativo che offre molti vantaggi e un'ottima capacità di resistere all'acqua.
5. Parquet bamboo 10mm
Un tipo di pavimentazione in legno non solo abbastanza economica ma anche amica dell'ambiente è il parquet in bamboo dallo spessore di 10 millimetri. Si tratta di un pavimento che è da poco arrivato sul mercato italiano ma è sempre più apprezzato per le sue caratteristiche di resistenza e duttilità. Inoltre è molto più conveniente rispetto al classico parquet in legno e offre un aspetto esteriore assolutamente simile. L'unica problematica legata al parquet in bamboo è quella di dover essere incollato. I suoi listoni, infatti, non sono adatti per una posa flottante e questo può essere un limite perché non si presta ad ogni tipo di installazione. Varie sono le tonalità nelle quali si può acquistare il parquet in bamboo e anche gli spessori sono vari ma se sei alla ricerca di un prodotto che possa durare nel tempo, allora ti conviene scegliere un listone che abbia almeno uno spessore di dieci millimetri.
6. Parquet Iroko
Il parquet iroko è una speciale pavimentazione in legno che viene realizzato con alberi delle foreste africane. È un legno molto resistente, che riesce a sopportare urti e usura del tempo senza alterare in alcun modo la bellezza della sua fibra. Proprio per questa sua resistenza, il parquet iroko viene spesso utilizzato anche nelle zone esterne poiché può garantire un ottimo livello di impermeabilizzazione e grande resistenza allo sviluppo di muffe ma anche di funghi e licheni. Inoltre l'iroko è un legno abbastanza oleoso e per questo risulta anche molto resistente al calore. Per tale motivo viene preferito come pavimentazione interna negli ambienti nel quale si installa un riscaldamento a pavimento. Ha caratteristiche molto simili a quelle del teak però si tratta di un legno meno pregiato (anche perché si trova in maggiori quantità) e per questo anche meno costoso ma offre comunque ottime performance.
7. Spessore parquet
Ovviamente lo spessore è un elemento strettamente collegato alla resistenza e alla durata del parquet. Di solito lo spessore del parquet varia dai 7 millimetri fino ai 22. Questa diversità dipende dalla tipologia del legno utilizzato ma anche dalla quantità di materiale e, più in generale, dalla pregiatezza della pavimentazione. Ovviamente il parquet con spessore 22 è considerato più costoso e di alta qualità ma non è detto che sia sempre la soluzione migliore in ogni ambiente. Il tipo di parquet più utilizzato per gli interni ha uno spessore che varia dai 10 ai 14 millimetri. Queste dimensioni permettono di garantire la giusta resistenza ma al tempo stesso facilitano la posa del parquet in legno. Un pavimento con uno spessore maggiore ha il vantaggio di poter durare più a lungo nel tempo perché la sua superficie può essere levigata e lucidata all'occorrenza: perde un po' di spessore ma riacquista lo splendore della prima posa con un solo trattamento.
Perché rivolgersi a Instapro
Una volta che hai scelto il tipo di parquet che più incontra il tuo gusto ma anche le tue esigenze in termini di prodotto e di budget, devi pensare alla posa della pavimentazione in legno. Qualcuno effettua questa operazione in autonomia ma è sempre meglio rivolgersi a professionisti del settore che sappiano come trattare il legno. Un valido alleato per trovare la soluzione giusta è Instapro, un portale dove puoi selezionare tutti i professionisti specializzati nella posa di pavimentazioni di legno che si trovano nella tua zona di residenza. Ogni professionista ha una scheda dettagliata che puoi consultare per valutare se richiedere o meno un preventivo. Il tutto è completamente gratuito e potrai richiedere più di un sopralluogo per identificare la ditta migliore. Instapro, inoltre, ti offre solo i professionisti migliori della tua zona, immediatamente disponibili per aiutarti nella posa di parquet e non solo, il nome di riferimento da tenere a portata di mano se necessiti di un idraulico, un falegname o un qualsiasi altro artigiano.
Chi è Instapro e cosa può fare per te
Perché Instapro può esserti di aiuto nella ricerca di una ditta che si occupi della posa del tuo parquet? Questo portale olandese, già attivo dal 2015 in Italia può contare su una lunga esperienza che oggi lo rendono un punto di riferimento per tutti quei clienti che come te cercano degli specialisti che offrano il proprio know how a prezzi molto competitivi. Instapro ha uno staff di veri e propri "ricercatori" che sono costantemente impegnati nella ricerca di nuove aziende e professionisti per incrementare quotidianamente la scelta per tutti i clienti che si fidano di Instapro e cercano nelle sue categorie esperti per risolvere ogni problema. Per la posa del tuo parquet e per qualsiasi altro lavoro ti occorra in casa, chiama subito Instapro e richiedi tutte le informazioni utili per scegliere il professionista migliore per i tuoi lavori nell'appartamento o in giardino.