Come ridare colore al parquet

Aggiornato il

Ridare Colore Parquet - Instapro

Come ridare colore al parquet

Il parquet è una tipologia di pavimenti che da sempre affascina e impreziosisce i più diversi ambienti domestici. Soddisfa le più svariate esigenze di design perché si abbina sia a uno stile moderno che classico, grazie ai diversi colori con cui viene realizzato e messo in posa. L’unico punto a sfavore è che è molto delicato e dopo qualche anno tende a perdere la sua naturale lucentezza. Per ovviare a quest'inconveniente, ti sveliamo alcune tecniche speciali per ridonargli colore e il suo splendore originario.

Indice

  1. Cos’è la levigatura
  2. Come eseguire la levigatura
  3. Come ridare colore al parquet: alcuni importanti consigli
  4. Come ridare colore al parquet: la verniciatura

Il parquet è formato da listelli di legno di differenti larghezze e lunghezze che vengono montati l’uno accanto all’altro creando una sorta di mosaico privo di fuga. In molti casi i listelli presentano leggere differenze di colore che insieme conferiscono al pavimento un effetto davvero ricercato. Come ogni elemento naturale, però, anche il parquet è vulnerabile all’acqua che causa un restringimento delle assicelle, creando piccole distanze tra un listello e l’altro. Per questo è necessaria una costante manutenzione, sia attraverso interventi fai da te ma anche con metodi professionali, che aiutano il legno del parquet a ritornare compatto e luminoso come quando lo abbiamo lucidato la prima volta. Considera che il legno, a differenza del marmo o del gres porcellanato, è soggetto a graffiarsi quando vi sono appoggiati mobili o letti che vengono spostati o quando si trova nelle camere da letto di bambini che fanno cadere spesso giochi anche pesanti. Ma anche quando si ha la massima cura attraverso l’uso di prodotti mirati, è necessaria una manutenzione straordinaria periodica. La cera con cui viene nutrito e i prodotti per la lucidatura,infatti, creano infatti una patina che con il tempo deve essere eliminata.

|Ridare colore al parquet| |

|-----|-----|

|Tempo di realizzazione|3-4 giorni|

|Difficoltà|Media|

|Costo|Medio|

Cos’è la levigatura

La levigatura del parquet è un procedimento fondamentale per renderlo nuovamente brillante. Può essere eseguito anche in modo autonomo, ma in tal caso è necessario comprendere bene le fasi della lavorazione per evitare di rovinarlo. In generale consigliamo di rivolgerti ad una ditta specializzata che è già in possesso di attrezzature adeguate, materiali specializzati e l’esperienza giusta per risolvere ogni problema con capacità e velocità.

Tale procedimento prevede diverse fasi:

  • la sostituzione delle lastre di legno invecchiate o danneggiate con segmenti nuovi;
  • l’incollaggio delle lastre scollate con uno specifico collante poliuretanico espansivo che riempie gli spazi vuoti che si sono formati con il tempo;
  • levigazione generale per togliere lo strato di vernice che si trova in superficie.

Questi passaggi ti aiuteranno ad eliminare i residui di detergente e di cera che sono stati utilizzati negli ultimi anni per la normale pulizia del pavimento e gli oli di silicone usati per ingrassare il legno, ma riuscirai ad ottenere anche una superficie uniforme senza scanalature. Tale tipo di pulizia è necessaria per stendere in modo omogeneo la vernice, che altrimenti non si asciugherebbe bene.

Come eseguire la levigatura

Storicamente, le tecniche di levigatura hanno subito grandi innovazioni nel corso degli ultimi anni. Nel passato veniva effettuata manualmente con pietra pomice ed altri strumenti, mentre oggi è necessario un dispositivo che prende il nome di levigatrice a nastro, orbitale o a rullo oltre ad altri prodotti, tra cui:

· la cera e i prodotti commerciali per la pulizia del legno;

· sverniciatore liquido;

· stucco per legno;

· pennarello per ritocchi;

· raspe;

· lime;

· carta vetrata di diversa grana;

Con la levigatrice si mette in azione un meccanismo di roteazione che si muove lungo l’asse orizzontale o in modo lineare in base al tipo di dispositivo che scegli di usare o dell’ambiente da levigare. Si tratta, infatti, di un elemento realizzato in pietra abrasiva o in polvere che si colloca in una precisa area della macchina.

Il procedimento prevede alcune fasi come:

  • lo svuotamento della stanza e il controllo della superficie da trattare per verificare la presenza di listelli rotti o fissati male;
  • la lisciatura, che consiste in una sgrassatura attraverso una macchina levigatrice dotata di un abrasivo per fasce parallele. Un lavoro che parte dalla zona centrale della stanza interessata fino a giungere ai bordi dei listelli, con la levigatrice a nastro o a rullo.
  • Dopo la sgrassatura, la superficie viene levigata per ben due volte con diversi abrasivi di grana più sottile, per avere un pavimento perfettamente liscio ed omogeneo.
  • Si passa poi alla fase della stuccatura, che congiunge le fessure e i pori tra i segmenti di legno e corregge le eventuali imperfezioni con un legante a polvere di legno. Quest’ultimo passaggio si esegue con una particolare spazzola, per un lavoro più preciso.
  • Con un abrasivo tagliente e sottile viene eseguita la carteggiatura seguendo le fibre del legno per rendere il pavimento perfettamente liscio.
  • Si passa poi alla levigatura attraverso una grana 220 ed un’ulteriore pulizia del parquet, per concludere con la finitura. Quest'ultima avviene con vernice di olio o di cera, che rende il legno traspirante e impermeabile.

Come ridare colore al parquet: alcuni importanti consigli

Per ottenere un lavoro a regola d’arte, è necessario seguire tutte queste fasi con grande attenzione. Ti suggeriamo, di seguito, due validi consigli per ottenere un risultato perfetto e preciso.

Al termine della levigatura ti accorgerai che ci sono alcune parti della stanza che la macchina non è riuscita a raggiungere. In queste zone più nascoste, è necessario usare la carta abrasiva o il raschietto, che raggiunge gli angoli o le aree particolarmente piccole e nascoste. Questo procedimento serve a rendere il parquet lucente in ogni zona della casa, che si trovi nelle camere da letto, nel salone o in cucina, dove è più soggetto a rovinarsi ed usurarsi.

Ricorda, inoltre, che devi ricorrere alla levigatura del parquet quando i normali prodotti commerciali non riescono più a ridare colore al pavimento in modo ottimale. In questo caso è necessaria una manutenzione straordinaria da parte di personale specializzato, che deve avvenire ogni 8/9 anni, ricordando che la prima levigatura viene eseguita dopo 3 o 4 giorni dalla sua posa in opera.

Come ridare colore al parquet: la verniciatura

Dopo la levigatura e la stuccatura di tutta la superficie, comprese le fenditure fra le travi, è il momento di passare alla fase finale: la verniciatura. Nel caso in cui trovassi alcuni listelli danneggiati in modo tale da non poter essere recuperati, è necessario sostituirli facendo attenzione che le strisce di legno nuove siano di consistenza e colore identici a quelli originari. Se hai sufficiente manualità e ritieni di essere in grado di sostituire i listelli da solo, puoi acquistare della colla specifica per parquet che stenderai in modo perfettamente omogeneo. Non si tratta di un intervento difficile ma richiede una buona dose di calma e pazienza per evitare di creare fughe indesiderate o accavallamenti tra le diverse assicelle. In ogni caso, prediligi sempre materiale della migliore qualità perché ha una resa maggiore e una durata prolungata.

Instapro può aiutarti a trovare la giusta soluzione

Se hai bisogno di un restyling per il tuo vecchio parquet e non sai come fare, Instapro può essere la soluzione giusta per te. Visitando il sito potrai metterti in contatto con le migliori imprese specializzate nel trattamento del parquet, al prezzo più conveniente. Ti basterà indicare le misure delle stanze dove devi eseguire la levigatura insieme a qualche foto che mostri lo stato attuale del legno e dopo 24 ore circa riceverai alcuni preventivi. La scelta della miglior ditta non la fa Instapro, ma tu stesso attraverso la valutazione dei preventivi, basandoti sul costo, la durata dei lavori e del materiale utilizzato. Instapro.it facilita la vita perché consente di stare comodamente a casa e di contattare ditte serie e competenti che da anni lavorano nel campo della levigatura e della lucidatura del parquet, con un’attrezzatura adeguata e materiale di elevata qualità.

Informazioni su Instapro

Nata in Olanda come canale di incontro tra consumatori e imprenditori, Instapro.it ha conquistato la fiducia degli italiani grazie alla semplicità di utilizzo della piattaforma e alla serietà delle aziende che propone. Non si tratta del solito motore di ricerca che valuta i prezzi di aziende anonime, ma di uno strumento di incontro tra le specifiche esigenze di privati in cerca di imprese edili e aziende specializzate. Instapro si occupa di ogni tipo di lavoro edile, dalle ristrutturazioni del bagno agli interventi idraulici, dalla sostituzione dei rivestimentiad interventi più importanti che riguardano solai e opere strutturali.

Con poche mosse instapro può aiutarti a risolvere tutti i problemi che riguardano la casa, consentendoti di trovare ditte online senza dover contattare personalmente le imprese con il dispendio di tempo che questo comporta.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un pavimentazione vicino a te