Il pavimento del piano terra è sempre freddo e i tuoi piedi sono sempre ghiacciati? Allora è possibile che il pian terreno non sia ben isolato, come spesso succede nelle case costruite prima del 1983. Pavimenti ben isolati aumentano il comfort domestico; un sottopavimento ben isolato risulterà essere di quattro gradi più caldo rispetto ad uno isolato male. Isolare il pavimento inciderà dunque positivamente sui costi di riscaldamento e diminuirà il livello di umidità all’interno dell’abitazione.
Freddo ed umidità: come si infiltrano?
Il piano terra ricopre l’intera superficie della casa ed è a diretto contatto con suolo umido e freddo, due agenti che si infiltrano anche in presenza di un’intercapedine. A causa del freddo e dell’umidità, la temperatura del pavimento potrà scendere di due gradi rispetto al resto della casa. Per compensare, si dovrà allora alzare il riscaldamento, incidendo sui costi dell’energia ed arrecando danno all’ambiente.
Tipi di pavimenti da isolare
Sicuramente isolare un pavimento in legno è fondamentale per prevenire la formazione di legno marcio. In seguito, a causa della compresenza di umidità e legno, comparirà anche la muffa che contribuirà a rovinare sempre di più la superficie attaccata, rendendola via via più pesante. Il legno presente nel sottopavimento ha sempre bisogno di respirare, così da evitare l’insorgere di questi problemi.
Anche un pavimento in calcestruzzo può assorbire l’umidità ed il freddo provenienti dalle fondamenta, rilasciandoli poi sul pian terreno. Isolare un pavimento in pietra è però molto più facile che isolarne uno in legno, ma ovviamente il tipo di prodotto da utilizzare cambierà in base alla varietà del calcestruzzo. Più la pavimentazione sarà piatta e regolare, più verrà facile isolare il pavimento. Tutti e due i tipi di pavimentazione necessiteranno dunque di essere isolati dall’intercapedine.
Isolare il pavimento: le fondamenta
Porre un isolante sotto il pavimento è consigliabile anche in caso di presenza d’intercapedine che dovrà essere alta un minimo di 35 centimetri. Il vantaggio è che non si dovrà sacrificare nessuno spazio aggiuntivo, cosa che invece succede con l’isolamento delle superfici. Quando si isola il pavimento bisognerà inoltre istallare nuovamente porte ed infissi, cosa che invece non sarà necessaria in caso di isolamento del suolo. Un altro aspetto positivo dell’isolamento del suolo è che può essere portato avanti senza arrecare disagio, lavorando nell’intercapedine e continuando tranquillamente a vivere nella casa.
Isolamento del pavimento tramite pannelli rigidi o morbidi
Si può scegliere di isolare il pavimento usando pannelli rigidi o morbidi. Per isolamento morbido si intende l’utilizzo di pannelli in lana di vetro e di roccia, mentre per isolamento rigido si intende l’utilizzo di isolanti EPS, XPS, PIR e PUR. L’applicazione di pannelli rigidi non risulta difficile ma deve avvenire con accuratezza, poiché altrimenti si rischierà di annullarne l’effetto isolante. Eventuali fessurazioni possono essere riempite in seguito con della schiuma. I pannelli rigidi hanno dimensioni limitate e sono persino riciclabili. Uno svantaggio di questo formato è che, a causa della sua durezza, è talvolta difficile da applicare in intercapedini strette. Al contrario, uno dei vantaggi dei pannelli morbidi è che sono facili da modellare, per questo risultano maneggevoli in caso di intercapedini strette, ma anche adatte a superfici non del tutto regolari.
Costi
I pannelli isolanti rigidi sono, in generale, più costosi di quelli morbidi. Il costo totale per isolare il pavimento dipende da una serie di fattori differenti. Quando si opta per il fai-da-te, i costi sono ovviamente ridotti, ma bisogna tenere in considerazione la quantità maggiore di tempo necessaria a terminare il lavoro rispetto alle tempistiche veloci di un professionista; il tempo è denaro! È inoltre importante pensare che più la superficie risulta bene isolata, più questo inciderà positivamente sui costi dell’energia.
Isolare il pavimento da soli
Isolare il pavimento da soli è possibile, ma bisogna essere consapevoli del fatto che sarà necessario lavorare in spazi ristretti o, nel caso di lana di vetro, bisognerà prendere adeguate precauzioni per non irritare la pelle, le mucose e le vie respiratorie. Quando si lavora in un spazio ristretto e caldo è dunque altamente consigliabile l’utilizzo di una buona protezione.
Piazza la tua richiesta gratuitamente.
Isolamento del pavimento tramite Instapro. Se si vuole isolare il pavimento rivolgendosi a dei professionisti, allora Instapro è il sito che fa per te! I professionisti che si trovano sul nostro sito sono tutti iscritti alla Camera di Commercio, lavorano sempre con materiali di ottima qualità e possono garantire anche per lavori di grande portata. Piazza una richiesta gratis e senza impegno ed i nostri professionisti ti risponderanno entro ventiquattro ore per illustrare le varie opzioni riguardanti l’isolamento del pavimento.