Negli ultimi anni l'importanza dell'isolamento termico è oggetto di particolari attenzioni. Da un lato gli incentivi statali che lo spingono e lo promuovono e dall'altro la possibilità di migliorare l'efficienza energetica di una abitazione che, con il potenziamento dell'isolamento termico, assicura una tenuta ottimale rispetto a climi estremi, oltre che un comfort molto elevato e un notevole risparmio energetico.
In quasi tutti i progetti di ristrutturazione sono presenti interventi per realizzare il cappotto o isolamento termico, tramite pannelli isolanti che vengono utilizzati anche quando si tratta di migliorare lacoibentazione del tetto. Quando si parla di isolamento termico, ci si riferisce a una serie di lavori volti a:
- Ottimizzare i costi sostenuti per riscaldare la casa;
- Ridurre le emissioni di sostanze inquinanti;
Isolare termicamente la propria casa, rispetto a temperature esterne troppo elevate o troppo basse.
L'isolamento termico è un aspetto che va considerato sempre, quando si decide di intervenire con migliorie alla casa, che si tratti di un piccolo appartamento in condominio o di una casa di generose dimensioni e indipendente.
Quanto costa l'isolamento termico del tetto o delle pareti esterne di una casa?
Se vuoi conoscere i costi relativi alla coibentazione del tetto oppure all'installazione dipannelli isolanti sulle pareti della tua casa, puoi richiedere un preventivo gratis. In poco tempo i professionisti dell'isolamento termico della tua zona ti invieranno preventivi adeguati alle tue richieste e al tuo budget di spesa.
Il costo dell'isolamento termico viene calcolato mettendo insieme diverse voci, che unite fra loro, compongono il prezzo finale e comprendono tutte le spese a cui dovrai andare in contro. Principalmente dovrai considerare i seguenti costi:
- Tipologia materiali isolanti (vi sono pannelli isolanti di diverso spessore);
- Dimensioni della superficie da isolare (coibentazione tetto o isolamento termico di una sola stanza);
- Manodopera;
- Eventuali attrezzature per applicare i pannelli isolanti (impalcature, montacarichi, ecc.);
- Rifiniture (eventuale tinteggiatura dei pannelli isolanti).
Per conoscere il costo dei lavori per l'isolamento termico, si deve tener conto della superficie su cui sarà realizzato il cappotto termico (una sola stanza oppure tutte le pareti esterne della casa oppure la coibentazione del tetto). I pannelli isolanti sono di misure, spessori e materiali differenti (con gradi diversi di tenuta termica), inoltre la manodopera ed eventuali attrezzature tecniche, fanno oscillare molto il prezzo.
Dove si può intervenire per l'isolamento termico di una casa?
La scelta della superficie su cui intervenire per l'isolamento termico dipende da fattori diversi, fra cui l'esposizione della casa (orientamento a nord o a sud), le circostanze che possono essere condizionanti, come ad esempio il fatto di vivere in condominio o in una casa indipendente e le esigenze psecifiche per cui si richiede di realizzare l'isolamento termico.
La tenuta termicamigliore si ottiene con l'isolamento delle pareti esternedell'edificio ma la possibilità di realizzare un intervento in tal senso può essere limitata da più motivi (facciata esterna in mattoni o di altro materiale che rischierebbe di essere rovinato o inficiato dalla presenza di pannelli isolanti). Alcuni edifici sono infatti sottoposti a vincolo perchè ritenuti pregio storico.
Quando non è possibile realizzare l'isolamento termico con il cappotto esterno, si ricorre all'intervento dall'interno, attraverso l'isolamento delle pareti, specialmente nelle stanze che maggiormente risentono dell'influenza della temperatura esterna.
Come si isola una stanza?
Per ottenere l'isolamento termico, una stanza può essere coibentata esternamente tramite il cappotto esterno o internamente, tramite cappotto interno. Nel primo caso i pannelli isolanti vanno applicati alle pareti esterne della casa, nel secondo i pannelli isolanti si inseriscono sulle pareti interne.
L'isolamento termico di una stanza avviene coibentando le pareti interne tramite l'applicazione di pannelli isolanti, di solito in polistirene espanso, che abbiano uno spessore di almeno 3 centimetri. Prima della loro applicazione, la parete deve essere preparata tramite un raschiamento, per poter poi stendere prodotti antimuffa. Il passo successivo consiste nel fissare i pannelli isolanti tramite l'utilizzo di una colla specifica.
I pannelli isolanti, oltre al polistirene, possono essere prodotti con perline di legno che vanno utilizzate assieme a lastre di sughero, materiale altamente isolante. In alternativa, esistono pannelli isolanti in cotone, cellulosa, lana di pecora e calce espansa.
La coibentazione interna ha meno efficacia di quella esterna ma viene preferita quando la coibentazione esterna non sia possibile o ritenuta troppo onerosa.
Quali sono i vantaggi dell'isolamento termico
L'isolamento termico, tramite realizzazione del cappotto termico, è una pratica sempre più richiesta specialmente nelle case da ristrutturare. Il motivo è che l'isolamento termico ha molti vantaggi, che lo rendono utile e importante. Eccone alcuni:
- Miglioramento dell'efficienza energetica;
- Riduzione degli sprechi: l'isolamento termico limita la dispersione di calore;
- Possibilità di beneficiare diincentivi fiscali per l'efficientamento energetico (50% detrazione sul totale della spesa);
- Maggiore comfort dell'abitazione;
- Risparmio sui costi delle bollette: un cappotto termico permette di ridurre fino al 70% i consumi energetici;
- Spese di manutenzione inesistenti.
I vantaggi sono moltissimi, a fronte di svantaggi quasi inesistenti, se non il fatto di dover affrontare una spesa abbastanza importante, specialmente nel caso del cappotto termico esterno, spesa che comunque viene ammortizzata nel giro di pochi anni, grazie al risparmio energetico che si riesce a ottenere con il cappotto termico.
La coibentazione del tetto, invece avviene con l'applicazione di una guaina isolante che in genere è formata da materassini in lana di pecora, lana di roccia o lana di vetro, oppure prodotta in sughero.
L'isolamento termico di una stanza o la coibentazione del tetto vanno sempre concordate con un professionista che, una volta effettuato il sopralluogo, sia in grado di stabilire quali soluzioni siano più idonee alla casa per la quale si richiede l'isolamento termico. Per essere messo in contatto con esperti nel settore dell'isolamento termico, invia una richiesta di preventivo: è gratis e ti permette di usufruire della professionalità di personale esperto e affidabile