Come imbiancare un appartamento

Aggiornato il

Operazioni preliminari, costi e come comportarsi con un appartamento in affitto

L’appartamento in cui si vive, a prescindere se sia di proprietà o in affitto, nuovo o datato, deve essere manutenuto e la pittura delle pareti è una delle operazioni che servono per conservarne la vivacità e il valore.

Questo concetto è valido sia se l’appartamento è di proprietà, per cui si è deciso magari di effettuare dei lavori di ristrutturazione, sia che si risieda in affitto, nel momento in cui il contratto è terminato e si deve rilasciare l’immobile.

Imbiancare casa non è un’operazione eccessivamente difficoltosa e, oltre a rivolgersi a un imbianchino o a ditte specializzate, se si dispone del tempo necessario potrebbe essere anche possibile farlo da soli. Questa guida, oltre a darti le informazioni basilari sulle fasi e su come imbiancare il tuo appartamento, ti consente anche di valutare gli aspetti principali nel caso in cui volessi rivolgerti a soggetti esperti, in modo che possano eseguire i lavori a regola d’arte. Potrai inoltre comprendere quanto è semplice metterti in contatto con tecnici ed esperti, tramite la nostra piattaforma, in modo intuitivo, veloce e soprattutto in modo assolutamente gratuito.

Trova professionisti

Come imbiancare casa: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per la pittura interni

Imbiancare un appartamento 
Difficoltà:Media  
Tempo di realizzazione:Variabile da 6 a 15 giorni
Costo:Medio – alto
Indice: come imbiancare casa1. Quali sono le operazioni preliminari2. Preparazione della parete3. Come imbiancare un appartamento4. Quanto costa imbiancare un appartamento5. Imbiancare un appartamento in affitto

1. Quali sono le operazioni preliminari

La prima cosa che bisogna fare è constatare lo stato delle pareti che si vogliono tinteggiare; queste infatti possono avere l’intonaco con delle crepe, anche molto piccole, che non permetterebbero alla vernice di essere uniforme e, soprattutto, si allargherebbero con il tempo vanificando il lavoro fatto per imbiancare l’appartamento.

Per fare questo è pensabile rivolgersi ad un imbianchino che, dopo appropriata preparazione della superficie, colora con la tonalità voluta, oppure è possibile farlo in completa autonomia.

In quest’ultimo caso è essenziale avere i seguenti materiali: per ciò che è inerente alla muratura guanti e mascherina protettiva, spatola americana non dentellata, rasante (già pronto o in malta da preparare), stucco, spatolina triangolare, carta vetrata (a grana media per i livellamenti e a grana fine per le rifiniture), pennellessa e fissativo.

Per poter poi imbiancare l’appartamento si ha necessità di guanti, tuta da lavoro (soprattutto se si usa il rullo), occhiali di protezione, vernice e i diversi attrezzi con cui applicarla che possono essere svariati (pennellessa, rullo, spugna, ecc.) a seconda del risultato finale che si vuole ottenere.

Se la parete ha la carta da parati si deve procedere prima alla totale rimozione della stessa mediante acqua tiepida (da spruzzare direttamente sulla parete) e raschietto.

Trova professionisti

2. Preparazione della parete

A questo punto si deve effettuare la cosiddetta rasatura, ovvero la preparazione vera e propria della parete per la pittura.

Questa consiste nell’applicazione di uno strato di malta che si applica sopra l’intonaco in modo da uniformare la superficie della parete ed eliminare i dimorfismi causati dalla realizzazione dell’intonaco stesso o da operazioni precedenti (come quella di rimozione della carta da parati).

L’applicazione del rasante è fatta con la spatola americana attraverso continui movimenti semicircolari in modo da poter eseguire il livellamento della superficie e quindi rimuovere tutte le asperità dalla parete; essa non è eccessivamente complicata ma essendo un lavoro di finitura dovrebbe essere svolto da personale esperto che consente di effettuare l’operazione in minor tempo e con minore spreco di materiale.

Questa operazione è assolutamente necessaria se la vecchia vernice tende a staccarsi, ha formato delle screpolature oppure presenta delle bolle. Se la parete presenta una di queste opzioni bisogna rimuovere completamente la tinta con un ordinato lavoro manuale effettuato prima con la spatolina e successivamente con la carta vetrata a grana grossa.

Dopo aver fatto asciugare per bene la rasatura (ci vogliono almeno 24 ore di tempo a seconda della stagione in cui si effettuano i lavori) oppure dopo la stuccatura nel caso in cui la parete sia in buono stato di conservazione, bisogna effettuare il carteggio prima con carta vetrata a grana media per eliminare le imperfezioni e poi a grana fine su tutta la superficie per togliere i residui di sporco o di pittura superficiale. Nel secondo caso, con la parete in buone condizioni, è sufficiente il controllo dei piccoli buchi lasciati dai chiodi dei quadri e in questo caso è possibile utilizzare del semplice stucco (anche già preparato) e successivamente effettuare la carteggiatura con la carta vetrata. Il tempo necessario per completare quest’ultima operazione è di circa una giornata, comprensiva dell’ultimo passaggio per le opere murarie ovvero l'uso della pennellessa umida per poter rimuovere tutti i residui di polvere rimasti dalla scartavetratura.

Solamente a completo essiccamento è possibile continuare con il lavoro e con la tinteggiatura vera e propria.

3. Come imbiancare appartamento

Una volta che i lavori di preparazione delle pareti e dei soffitti sono terminati arriva la fase che personalizzerà in modo definitivo i vostri ambienti; questo è il momento in cui poter esprimere la propria creatività in modo che il risultato possa dare la maggiore soddisfazione possibile.

Per tinteggiare casa la prima cosa che bisogna decidere è quale tecnica di applicazione utilizzare per ogni ambiente interessato ai lavori e successivamente i colori che dovranno essere utilizzati.

In base ai locali, tranne il soffitto che nella quasi totalità delle volte è pitturato a tempera con una pennellessa, è infatti possibile utilizzare diversi modi di applicazione della pittura; la spugnatura ad esempio consente anche di dare vivacità e vitalità alla parete e permette di correggere, nei limiti del possibile, con un una illusione ottica la stortura della stessa parete.

Anche i tipi di vernici sono importanti per pitturare appartamento; si parte dalla tempera, che ha dalla sua il prezzo molto basso, e che è normalmente utilizzata per i soffitti, poi la vernice traspirante, con un prezzo medio, che si adatta per tutti i locali che devono essere arieggiati o umidi come bagni o cucine ed infine la vernice lavabile, con un costo maggiore, ma che essendo molto densa non deve essere passata più volte e che consente di levare le macchie semplicemente con una passata di panno umido.

Queste ultime fanno normalmente parte della famiglia degli smalti che possono creare anche degli effetti stupendi se applicati a spugna o a straccio.

Per quanto riguarda la scelta dei colori, questi devono obbligatoriamente seguire i tuoi gusti e, soprattutto, l’arredamento e l’uso dei locali. I colori da utilizzare in una camera da letto infatti dovrebbero essere diversi da quelli del salone; nel primo caso si potrebbero adoperare tonalità pastello che sono rilassanti come i colori verde, azzurro scuro, blu o lavanda, mentre in salone il colore dipende dallo stile dei mobili. Se si hanno arredi tendenti al classico i colori dovrebbero tendere al chiaro o addirittura bianco, mentre se lo stile tende al moderno colori sono più carichi o può essere anche presente l’associazione di due colori o tonalità diverse.

Trova professionisti

4. Quanto costa imbiancare un appartamento

Imbiancare un appartamento ha dei costi estremamente variabili; questi infatti si devono basare prima di tutto sullo stato di partenza delle pareti e di conseguenza sulla preparazione della superficie delle stesse.

Per avere un costo molto vicino alla realtà è necessario avere tre parametri fondamentali:

  • Area totale su cui fare i lavori
  • Stato delle pareti
  • Materiali da utilizzare
  • Tecnica di applicazione

Per calcolare l’area totale non bisogna tener conto della superficie dell’appartamento, che serve solo come parametro di riferimento per il soffitto, ma del numero dei locali interessati e dall’altezza media del soffitto dal pavimento. Prendiamo ad esempio un appartamento di 100 metri quadri formato da 2 stanze, un salone, un ingresso, una cucina e due bagni che ha una altezza media di 3 metri. Per avere il risultato cercato bisogna calcolare il perimetro di ogni locale e moltiplicarlo per l’altezza media, sottrarre la sommatoria dei vani porte (per ogni porta sottrarre 1,30 metri quadri) e finestre (per ogni porta finestra sottrarre 1,5 metri quadri mentre per le finestre bisogna prendere le relative misure); a questo numero bisogna poi aggiungere 100 metri quadri nel caso in cui si debba verniciare anche il soffitto. Per la cucina ed il bagno, se ci sono piastrelle, bisogna prendere l’altezza delle stesse e sottrarre dal risultato finale l’area risultante.

Questo metodo consente di poter dividere il lavoro per ambienti ed ha innumerevoli vantaggi:

  • si può fare una valutazione stanza per stanza
  • il preventivo può essere fatto utilizzando materiali diversi per ogni ambiente
  • nel caso in cui ci sia bisogno di lavori di muratura o di preparazione, il costo può essere imputato facilmente solo agli ambienti realmente interessati.

Una volta calcolata la superficie che deve essere interessata ai lavori si deve conteggiare il costo del lavoro da effettuare; questo si divide tra la manodopera ed il materiale da utilizzare, sia per le opere di muratura che per quelle di tinteggiatura dell’appartamento vere e proprie.

La preparazione della parete mediante rasatura ha un costo di manodopera che parte da 5 euro al mq e può arrivare anche a 12 euro al mq; a questi deve essere aggiunto il costo del materiale necessario che può oscillare da 2 euro a metro quadro a circa 13 euro a mq, a seconda dello stato di conservazione della superficie. L’operazione di rasatura quindi può oscillare tra i 7 e i 25 euro a metro quadro a seconda se le pareti o i soffitti siano in buone, discrete o pessime condizioni come quando vi sono estese macchie di umido o distacchi di intonaco.

A questi costi deve essere aggiunta la spesa relativa alla pittura interni che varia a seconda della pittura e del modo di applicazione; il prezzo infatti oscilla, e non di poco, a seconda del tipo di applicazione e del tipo di tinta utilizzata.

Il costo in realtà varia, e anche di molto, se viene fatto un lavoro a pennello o a rullo, spugnato o spatolato, se si vuole una finitura liscia o ruvida o addirittura uno stucco veneziano dove oltre al lavoro preparatorio che deve essere fatto a regola d’arte, vi è un suppletivo lavoro di rifinitura. Il costo inoltre è notevolmente mutevole se la vernice è lavabile o no, se è acrilica oppure ai silicati, se dopo la stesura ha qualche effetto particolare, se è termoisolante o antimuffa, se è bianca o colorata.

Per l’applicazione della tinteggiatura un imbianchino ha un costo di manodopera diverso a seconda del tipo di vernice che si vuole utilizzare e partono dai 3 euro a metro quadro per l’applicazione della tempera (su soffitti, pareti del bagno e cucina) ai 9 euro a mq per i colori complessi o dell’antimuffa. Se si decide di fare dei lavori più elaborati vi è una differenza che bisogna aggiungere a questi prezzi base; i costi possono essere circa i seguenti:

  • nel caso di spugnatura da 5 a 16 euro a metro quadro
  • nel caso di spatolatura da 16 a 30 euro a metro quadro
  • nel caso di imbiancatura appartamento a straccio da 6 a 18 euro a metro quadro

Per avere una panoramica dei prezzi dei materiali, una vernice lavabile di colore bianco, ad esempio, può venire a costare tra i 6 ed i 12 euro a metro quadro mentre una vernice colorata può avere un costo anche quasi doppio. Se invece si dovesse decidere di utilizzare le pitture ai silicati, i costi di partenza si aggirano intorno ai 15 euro a mq se sono bianche mentre quelle colorate possono arrivare anche oltre ai 35 euro a mq.

Costo imbiancare un apparamento

Quelli elencati sono dei prezzi specifici che possono essere utilizzati nel caso in cui si volessero fare dei lavori di tipo diverso nei vari ambienti dell’appartamento; se invece si decidesse di utilizzare i medesimi materiali o tecniche, o al massimo tempera e pennellessa più altra vernice a rullo, i costi potrebbero esser calcolati a corpo secondo la seguente tabella:

imbiancare un appartamentoPrezzi
di 60 metri quadrida 500 a 800 euro
di 70 metri quadrida 750 a 1300 euro
di 80 metri quadrida 900 a 1500 euro
di 90 metri quadrida 1100 a 1750 euro
di 100 metri quadrida 1200 a 2000 euro
di 120 metri quadri (e oltre)da 1800 a oltre 5000 euro
Trova professionisti

5. Come imbiancare un appartamento in affitto

Nel caso in cui il proprio appartamento non sia di proprietà ma in affitto, alla scadenza del contratto il conduttore è tenuto alla riconsegna dell’appartamento con le pareti sistemate e prive di tracce.

L’affittuario deve quindi provvedere a imbiancare casa ovvero al ripristino delle pareti togliendo tutti i segni dell’utilizzo come ganci per i pensili, chiodi dei quadri o mensole installate. Ciò significa che deve essere obbligatoriamente fatto il lavoro di stuccatura e scartavetratura e successivamente la tinteggiatura pareti; normalmente il proprietario interviene nella differenza di costi se vengono usati prodotti particolari come smalti o lavabili o si è in presenza di stucchi o spatolati. Il conduttore è comunque tenuto al rifacimento dei locali della cucina, dei bagni e del soffitto se questo presenta dei distacchi, delle screpolature o delle crepe.

Si tenga quindi presente la metodologia di calcolo suggerita nel caso in cui i lavori interessano solo alcuni locali mentre si valuti attentamente di rivolgersi a dei consulenti nel caso in cui i lavori fossero di maggiore entità. Si ricorda pertanto che imbiancare casa è una spesa a carico del conduttore e questi può scegliere la ditta a cui affidare i lavori; il proprietario pertanto, se deve intervenire, si deve basare sul preventivo presentato dall’affittuario e con esso stabilire sia i termini che l’entità dell’intervento stesso.

Conclusioni su come imbiancare un appartamento

Dopo la lettura di questo articolo, potresti prendere in seria considerazione voler effettuare i lavori di tinteggiare casa in completa autonomia in modo che si possa risparmiare. Prima di fare questo passo dovresti considerare attentamente alcuni aspetti.

In primo luogo questo articolo descrive le varie fasi dei lavori e le tecniche utilizzate in maniera molto semplice; questo ti potrebbe condurre in errore dando l'errata impressione che anche il lavoro possa essere facile.

Questo non è affatto vero in quanto la mano di un imbianchino esperto sa letteralmente sentire se ci sono asperità nella parete e può eseguire correttamente tutte le operazioni del caso con evidente semplicità; tutto ciò è invece solo frutto di esperienza e di continuo studio e aggiornamento, non solo nelle tecniche ma anche nei nuovi materiali da utilizzare.

Un esperto inoltre può valutare in modo obiettivo le condizioni delle superfici per poter imbiancare appartamento nel modo migliore possibile; questo comporta anche di stabilire se e dove sia eventualmente il caso di intervenire sia da un punto di vista murario che di materiali usando ad esempio dei prodotti anti muffa, in zone o ambienti che possono essere particolarmente predisposti alla nascita di tale fenomeno e con Instapro è facile trovare il professionista giusto per te e per le tue esigenze.

Trova professionisti

Informazioni su Instapro

Instapro è una società dei Paesi Bassi, e più precisamente di Amsterdam che è nata nel 2015 e dovee lavorano più di 120 professionisti. Questi hanno come obiettivo principale quello di mettere in contatto clienti con i vari fornitori di servizi che sono direttamente collegati alla casa. Questo avviene in modo veloce e in maniera semplice da parte del cliente; Instapro, che fa parte del network di aziende è una società affidabile, veloce nel risolvere eventuali problematiche o particolari esigenze e molto efficace.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.