L’idea del giardino è spesso associata a terrazza e sole, oppure ancora ad un prato in cui i bambini possono giocare tranquillamente. Se si ha in programma di ristrutturare o costruire un giardino nuovo, allora è essenziale tenere in considerazione vari fattori. Qui di sotto si potranno trovare degli esempi. Quale aspetto si vuole dare al giardino? Moderno, romantico, naturale, oppure regolare e con bisogno di poca manutenzione. Tutto è realizzabile, ma bisognerà approcciarsi in modo adeguato alla progettazione. È consigliabile rivolgersi ad un professionista o optare per il fai-da-te?
Bambini in giardino?
Se questo spazio è spesso utilizzato dai bambini, allora un prato è un’ottima opzione. Le possibilità sono comunque numerose; ad esempio, sarà possibile usare un rivestimento in gomma da posizionare sotto l’altalena o l’area giochi, così da garantire la sicurezza dei più piccoli. È anche importante curare gli aspetti relativi alle piante ed assicurarsi che non vi siano piante velenose come il tasso, il maggiociondolo e l’aconito.
Un posto per prendere il sole?
Si vuole prendere il sole in terrazza? Allora è bene creare un’area che garantisca una buona esposizione al sole e con sufficiente spazio. Di solito la grandezza di una terrazza per prendere il sole è di 2,2 m2 per persona.
Barbecue?
Se il barbecue ha una funzione importante nel giardino, allora è consigliabile scegliere un posto ben protetto. È bene essere certi che il suolo sia resistente, che il posto non sia esposto a vento, e che il barbecue sia sempre ben fisso al suolo. I barbecue elettrici sono sempre più utilizzati rispetto a quelli con il carbone, per questo è bene tenere in considerazione la presenza di prese.
Posto a parte per automobili, biciclette e scooter?
Si ha bisogno di un posto a parte per macchina, biciclette e scooter? Allora è importante avere un’uscita secondaria. Bisogna dunque avere un piano ben preciso e pensare in anticipo alla pavimentazione più adatta.
Cosa va tenuto in considerazione nella progettazione di questo spazio? Il giardino ha bisogno di una pianificazione meticolosa; è importante conoscere le piante che crescono al sole—come la lobelia, il geranio o la salvia— e che non hanno bisogno di posti ad ombra. È bene sapere che un eventuale laghetto esposto al sole sarà maggiormente soggetto alla crescita di alghe ed è infine fondamentale progettare in anticipo la pavimentazione, e stendere uno strato di sabbia oltre a cercare di garantire un ottimo drenaggio.
Posizione del sole
La progettazione del giardino varia anche in base alla posizione e utilizzo che se ne vuole fare. È importante conoscerne il posizionamento per sapere quale sarà l’illuminazione durante il giorno; per fare ciò è consigliabile utilizzare una bussola. I giardini che si trovano a sud sono più colpiti dal sole, e si potranno dunque piantare degli alberi per creare delle zone d’ombra, mentre quelli che si trovano a nord lo sono di meno e sarà meglio optare per piante basse e cespugli.
Tipi di suolo
Vicino a fattori come la posizione del sole, il vento e la temperatura, anche importante considerare il tipo di suolo presente nel giardino. Certe piante come la lavanda e il millefoglie sono perfette per un terreno sabbioso. Le piante come la dalia ed il glicine sono perfette per un suolo torboso. Inoltre, sarà anche importante tenere in considerazione il pH del terreno. È dunque bene chiedere consigli ad un giardiniere professionista e scegliere le piante in base alle circostanze.
Piante
La scelta delle piante è importante per l’atmosfera che si vuole dare al proprio spazio e varia in base ad elementi come la grandezza del giardino, la posizione del sole il tipo di alberi. Le piante modificano notevolmente l’atmosfera del giardino, per questo è consigliabile rivolgersi ad un giardiniere per eventuali consigli.
Pavimentazione
La superficie del giardino—si pensi ad una copertura in pavimento o ghiaia—può essere bella e funzionale. Creando i dovuti collegamenti fra i vari elementi dell’ambiente esterno (come un capanno degli attrezzi con una porta sul retro) si potrà camminare tranquillamente in giardino senza sporcarsi i piedi. Le possibilità in campo di pavimentazione sono molte e si potrà scegliere lo stile in base al proprio budget. È meglio optare per il fai-da-te o rivolgersi ad un professionista?
Divisione degli spazi
La progettazione del giardino—come ad esempio un muro, una separazione o una recinzione—dà ulteriore riservatezza e protegge contro il vento. La divisione degli spazi influisce molto su stile, costi e manutenzione. Costruire un muro per delimitare il proprio spazio comporterà una scelta da prendere insieme ai propri vicini, ed è dunque bene discutere le varie opzioni con loro. Tutte e due le parti saranno dunque responsabili per la manutenzione, rinnovamento e costi.
Creare un laghetto
Per molte persone, un laghetto è un elemento indispensabile per avere un ambiente del tutto naturale, che combini armoniosamente acqua e terra. Creare un laghetto non è un lavoro facile, quindi è importante scegliere il posto più adatto—una costante esposizione al sole inciderà sulla crescita di alghe—e progettare in anticipo la disposizione del giardino. Inoltre, bisognerà spesso curare il sottosuolo prima di iniziare i lavori. È consigliabile, in questo caso, rivolgersi ad un professionista.
Costruzioni in giardino
Capanno degli attrezzi, costruzione in legno, pergolato, garage o giardino d’inverno… queste costruzioni esterne possono aumentare enormemente il valore dell’abitazione. È bene fare attenzione alle normative relative agli ambienti esterni ed essere sicuri che non siano necessari dei permessi speciali. È dunque sempre consigliabile informarsi in anticipo presso il proprio comune di residenza.
Invia una richiesta gratuita e senza impegno!
Un giardino diverso per ogni gusto
Un giardino è una parte della casa molto personale; le sue dimensioni, la posizione, la funzione e ovviamente il budget, cambiano significativamente di persona in persona. Contatta dei veri professionisti su Instapro per richiedere un preventivo.