Stai pregustando le grigliate a casa tua e non vedi l’ora di mostrare ai tuoi amici piante ben curate e aiuole fiorite. Certo, le idee per progettare e abbellire un giardino non ti mancano. Hai solo bisogno dei consigli giusti. Obiettivo: trasformare un terreno abbandonato - o sistemarne uno che hai trascurato per troppo tempo - e creare un bel giardino. Vediamo insieme come trasformare un semplice terreno in un colorato giardino.
Trasforma un semplice terreno in un colorato giardino in quattro step
Non hai tempo per il fai da te? Lì fuori è pieno di giardinieri esperti e qualificati che sanno perfettamente come sistemare il giardino di casa tua. Hai bisogno di aiuto? Su Instapro potrai confrontare i migliori professionisti della tua zona per la progettazione giardino. Qualunque sia il tuo caso, sono quattro i passaggi fondamentali per trasformare un semplice terreno in un colorato giardino.
1) Come progettare un giardino
Ti sei già chiesto quale stile vuoi scegliere per il tuo giardino? Dalla tua risposta dipenderà tutto il progetto di creazione giardino. E se non hai ancora le idee chiare, continua a leggere questa guida. Troverai informazioni e foto sulle quattro tipologie di giardino più diffuse in Italia e all’estero.
Giardino Moderno

Minimalismo, essenzialità, forme pulite e linee geometriche sono i concetti chiave del giardino in stile moderno. Gli esperti lo definiscono “il giardino del Terzo Millennio” per il suo mix innovativo di ecosostenibilità e tecnologia. In una parola: bio-tech. Sembra complicato? Lo è. Ecco perché di solito chi vuole un giardino moderno si affida a un giardiniere professionista che studia la flora autoctona e coltiva piante locali. Anche il colore è minimal. I garden designer consigliano al massimo due combinazioni di colori: bianco e verde, giallo e viola, arancione e blu sono le più ricercate.
Giardino Mediterraneo

Il giardino in stile mediterraneo trova la sua essenza nelle grandi zone d’ombra, nell’esplosione dei colori, nella presenza di acqua e di elementi decorativi forti, come grandi vasi, sculture e colonne. La vegetazione - con foglie sempreverdi e struttura cespugliosa - è quella tipica delle zone calde. Tra le piante e i fiori del giardino Mediterraneo segnaliamo:
- Ginepro
- Tamerice
- Erica
- Lavanda
- Cappero
- Mirto
- Rosmarino
- Olivo
- Oleandro
- Corbezzolo
- Fico
- Melograno
- Narciso
- Timo
- Salvia
L’agrumeto di limoni, arance e mandarini costituisce un quid in più. Anche il rinomato giardino francese o provenzale - con il suo spirito rustico e le immense distese di lavanda - rientra nello stile Mediterraneo.
Giardino Inglese

Il giardino in stile inglese è all’insegna della maestosità: ampi prati, vegetazione straripante, laghetti o stagni, grandi alberi e persino rifugi segreti (in alcuni casi finti). I colori, vivaci e contrastanti, generano un effetto di caos controllato e intenso. Regina incontrastata del cottage garden è la rosa inglese, sofisticata e altezzosa come lo stile che incarna. In un perfetto giardino inglese respirano piante e fiori quali:
- Ortensie
- Clematide
- Caprifoglio
- Gerani
- Petunie
- Lobelia
- Gigli
- Papaveri
Chi ama questo stile ne mette in risalto anche l’aspetto ortofrutticolo, piantando: insalata, patate, peperoni, carote, lamponi, fragole, carciofi, mele, pere, ciliegie.
Giardino Italiano

Eleganza e simmetria rappresentano le peculiarità del giardino all’italiana, che unisce il piacere delle forme al gusto dello svago outdoor. Vialetti in ghiaia colorata, pozzi d’acqua, statue e filari di alberi si contrappongono a siepi di lauroceraso e alloro. Edera e viti decorano i tralicci mentre dalle aiuole sbucano tulipani, giacinti e rose. E poi ci sono i grandi alberi, emblematici del giardino italiano:
- Bossoli
- Cedri Bianchi
- Cipressi
- Carpini
- Platani
- Querce
- Pioppi
- Aceri.
2) Come seminare un giardino
A prescindere dallo stile, quando si trasforma un semplice terreno in un colorato giardino è opportuno seguire dei principi basilari di flower design.
Quali fiori piantare in giardino per abbellire le aiuole?
Il trucco per creare aiuole fiorite e colorate sta nello scegliere piante di vario genere e grandezza, con tempi di fioritura differenti. In questo modo le diverse zone del tuo giardino saranno sempre vive.
Quali piante scegliere per il giardino?
Prima di rispondere valuta dimensioni e tipi di terreno del giardino, l’esposizione al sole e le condizioni climatiche del territorio in cui vivi. Se vuoi avere un giardino colorato anche in inverno, puoi chiedere consiglio a chi si occupa ogni giorno di piantare alberi o siepi. Scoprirai la bellezza delle piante da giardino invernali (ciclamino, viola invernale, amamelide, bucaneve e calicanto), che durante i mesi freddi regalano fioriture meravigliose.
Quali alberi da frutto piantare in giardino?
Idem come sopra per quel che riguarda stile, dimensioni, terreno e clima. In più, accertati se è meglio farli crescere in vaso o nel terreno. Invitiamo gli appassionati a sfogliare l’Atlante dei Fruttiferi Autoctoni Italiani, realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Troverai l’elenco alfabetico degli alberi da frutto autoctoni classificati per regioni.
3) Come arredare un giardino
Sarebbe superfluo ribadire che l’architettura e l’arredamento del giardino devono essere coerenti con lo stile scelto. Ma anche in questo caso esistono alcuni punti fermi: uno spazio che ti protegga da sole e intemperie; viali e vialetti dove passeggiare; un sistema di protezione e privacy.
Dove posizionare il gazebo in giardino
La sentenza n° 306-2017 del Consiglio di Stato stabilisce che se un gazebo non è transitorio o precario la sua costruzione necessita del permesso comunale. Quindi prima di chiamare una ditta per la costruzione pergolato, gazebo o serra, consulta il regolamento del tuo Comune. In un giardino il gazebo riveste un’importanza fondamentale. Non sarà soltanto il luogo dove ripararsi in caso di solleone o pioggia ma, spesso e volentieri, lo userai anche come sala da pranzo all’aperto. Ergo, la scelta su dove posizionare il gazebo in giardino va ponderata nei minimi dettagli. Secondo gli addetti ai lavori il posto migliore è quello dove non ci sono correnti d’aria, lontano da fonti di rumore e a una distanza minima di 5 metri da recinzione e tubature (fognatura, idraulica, gas).
Come pavimentare un giardino colorato
Fermo restando lo stile, dovrai determinare se la pavimentazione da esterni e giardino è destinata al transito di persone o anche al passaggio di veicoli e mezzi. Soltanto dopo potrai decidere se posare materiali meno resistenti (gres, legno, pietra naturale, cotto graniglia, ghiaia o piastrelle) o più resistenti (cemento, calcestruzzo, sassolini in pietra, asfalto).
Come proteggere un giardino da intrusi e occhi indiscreti
Quando si trasforma un semplice terreno in un colorato giardino, e dopo tutti gli sforzi fatti, non ti resterà che aggiungere sicurezza e privacy, senza intaccare la bellezza. Installazione o sostituzione recinzioni, staccionate, siepi, tende, pareti e giardini verticali proteggeranno il tuo giardino da occhi indiscreti. Un sistema di allarme terrà a bada gli intrusi.
4) Come trovare un giardiniere nella tua zona
Arrivati a questo punto, avrai compreso che non è affatto semplice creare un bel giardino. E se vuoi che il risultato sia pari alle aspettative allora puoi rivolgerti ad un esperto. Ma come trovarlo? Grazie al servizio fornito da Instapro, puoi confrontare i migliori giardinieri nella tua zona, inviare una richiesta di preventivo e calcolare un costo indicativo. Il tutto gratis, senza impegno e direttamente dal tuo smartphone.