1. Scegliere la tipologia giusta di illuminazione da esterni
L’illuminazione del giardino è un aspetto da non sottovalutare, che non dobbiamo lasciare al caso ma curare nei minimi dettagli. Progettare correttamente l’illuminazione esterna del giardino significa infatti valorizzarne l’aspetto e rendere i momenti trascorsi all’aperto più piacevoli, divertenti e anche sicuri.
Come illuminare un giardino, dunque? Innanzitutto dovete scegliere come posizionare l’illuminazione da giardino affinché risponda alle vostre esigenze e crei un ambiente raffinato e gradevole.
Un’altra cosa da fare è certamente quella di scegliere la tipologia di lampade: oggi esistono tantissime soluzioni, dalle più raffinate e innovative alle più tradizionali, dall’illuminazione del giardino a led fino ai classici pali che rappresentano una soluzione sempre valida ed efficiente. Dipende prima di tutto dai vostri gusti e dallo stile della casa ma anche dall’effetto che volete realizzare nel vostro giardino.
Ecco tutti i consigli su come illuminare un giardino in modo esteticamente impeccabile e allo stesso tempo funzionale.
Come posizionare l’illuminazione da giardino? Regole e consigli
La prima cosa da fare è scegliere come posizionare l’illuminazione in giardino. Dovrete quindi scegliere quali sono le zone che vanno illuminate e di conseguenza il numero di lampade necessarie: è assolutamente indispensabile posizionare dei punti luce nelle parti di passaggio come vialetti e sentieri in modo da potersi sempre muovere per il giardino in totale sicurezza.
Inoltre, è importante illuminare l’ingresso di casa e tutte le zone dove avete posizionato dei mobili o che comunque vengono utilizzate per lo svago e il relax: il bordo piscina, un tavolo da pranzo, divani, poltrone e panchine o anche una semplice amaca dovrebbero essere adeguatamente illuminati perché si tratta di postazioni dove passerete del tempo rilassandovi o conversando con amici e famiglia.
Illuminazione funzionale: pali, faretti, plafoniere, lampade
Per scegliere l’illuminazione da giardino perfetta è importante avere ben chiaro l’obiettivo di ogni singola lampada. Ci sono infatti tipologie che si prestano ad illuminare il passaggio e altre che hanno invece la funzione di rendere l’ambiente più romantico, raffinato e conviviale.
- Pali: per l’illuminazione da giardino sono una scelta classica e senza tempo; perfetti per rendere sicuro e agevole il passaggio da una zona all’altra del giardino.
- Faretti: quelli a energia solare sono particolarmente efficienti perché consentono di illuminare senza predisporre impianti elettrici e col minimo dispendio energetico; indicati per tracciare un percorso come un sentiero oppure per illuminare il bordo piscina.
- Plafoniere: sono un’ottima soluzione per illuminare un gazebo oppure una veranda o un terrazzo dove avete posizionato un tavolo.
- Lampade al muro: scegliete questa tipologia per illuminare una scalinata oppure un angolo particolarmente buio del giardino.
Come scegliere fra luce calda, neutra o fredda
Una scelta importante riguarda la temperatura della luce: si tratta di un dettaglio fondamentale perché ogni tipologia di luce può regalare effetti diversi e creare un’atmosfera particolare.
La luce calda, come potrebbe essere quella dei lampioncini da giardino e delle plafoniere, è perfetta per dare vita a un’atmosfera rilassante e accogliente. L’illuminazione da giardino a led, invece, è un tipo di luce fredda che favorisce la sicurezza e garantisce un’ottima visibilità. Infine, la luce neutra è quella da preferire nel caso in cui si desideri accentuare e far risaltare i colori naturali del giardino.
2. Illuminazione scenografica, quando e come realizzarla
Per illuminazione scenografica si intende quella che non è specificamente pensata per rispondere a esigenze funzionali ma che va ad evidenziare gli elementi del giardino come alberi, fontane e muretti per creare un gioco di luci e ombre suggestivo e romantico.
Se posizionate nel modo giusto, le lampade per illuminare il giardino possono creare un’atmosfera conviviale, romantica e accogliente. Allo stesso modo, un’illuminazione per giardino sbagliata, rischia di rovinare le vostre serate all’aperto e di farvi incontrare anche qualche problema di sicurezza: senza le lampade nei posti giusti, il rischio di inciampare o di cadere è molto alto!
3. Efficienza energetica e risparmio per l’illuminazione giardino
Ci sono poi da tenere in considerazione tutte quelle che sono le caratteristiche tecniche delle lampade da giardino: ci sono soluzioni sempre più innovative e tecnologiche che rispondono a esigenze di risparmio energetico e che garantiscono una perfetta efficienza.
Innanzitutto, le lampade per il giardino devono essere resistenti all’umidità e alla pioggia così come agli sbalzi di temperatura e ai raggi del sole; inoltre, dovranno essere realizzate con materiali a tenuta stagna e anticorrosione.
L’illuminazione da giardino a led è quella che risponde meglio alle esigenze di risparmio energetico e di bassi consumi. Ci sono poi alcune caratteristiche delle lampade da giardino che possono renderle più funzionali, ad esempio:
- Luci con sensori di passaggio, che si illuminano solo in caso di necessità e che risultano particolarmente utili per essere posizionate lungo i vialetti oppure nella zona del parcheggio.
- Luci ad accensione automatica, che si accendono autonomamente quando rilevano un abbassamento dell’illuminazione circostante; all’imbrunire, non avrete bisogno di accendere le luci, lo faranno da sole!
Luci con controllo da remoto, perfette per chi desidera avere sempre sotto controllo la situazione del proprio giardino; possono infatti essere controllate anche a distanza tramite un’applicazione scaricabile su dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Allora, che tipo di illuminazione esterna da giardino sceglierai? Se hai un progetto ambizioso o semplicemente non vuoi fare scelte azzardate, puoi affidarti ai professionisti della tua zona. Li trovi qui su Instapro, tutti verificati e certificati, e puoi contattarli in maniera rapida e gratuita. Prova subito.