Illuminazione bagno: estetica, design e funzionalità

Aggiornato il

Nella ricerca di una soluzione ideale per l’illuminazione del bagno, devi sempre considerare quelli che sono due aspetti fondamentali in un progetto di questo tipo:

  • l’importanza della luce come elemento di arredo;
  • la funzionalità di un sistema illuminante realizzato su misura.

Se consideri solo l’aspetto estetico delle luci da installare in un bagno, puoi scegliere tra un vasto assortimento di elementi illuminanti originali e raffinati nello stile che preferisci, dal classico, al moderno, al vintage. Tuttavia, per ottenere un risultato perfetto occorre valutare anche la funzionalità, disponendo adeguatamente i vari punti luce del bagno e utilizzando, se possibile, lampade Led della giusta intensità (di solito intorno ai 60 W).

Il gioco sta nell’individuare il perfetto equilibrio tra un’illuminazione bagno di design e un ambiente accogliente e funzionale, suddividendo il locale in singole zone, ognuna delle quale richiede la presenza di una luce particolare.

In sintesi, le aree del bagno che richiedono la presenza di uno o più punti luce sono le seguenti:

  • la parte alta delle pareti e il soffitto;
  • l’area attorno al box doccia o alla vasca;
  • la parete che ospita lavabo e specchio;
  • il pavimento o comunque l’area al di sotto della linea del lavabo.  

Gli elementi di illuminazione più utilizzati in un ambiente bagno sono:

  • faretti da incasso a soffitto o a parete;
  • applique dal design contemporaneo o retrò;
  • luci dall’intensità regolabile rivolte verso il soffitto;
  • faretti da disporre a lato dello specchio;
  • lampade o lampadari di design a sospensione;
  • lampade da parete a luce indiretta.

Per quanto riguarda i colori, considera che le luci attorno allo specchio del bagno devono essere di un colore bianco neutro per non alterare le immagini riflesse, mentre le altre zone, in particolare l’area che circonda la vasca da bagno o la doccia, puoi scegliere lampade dai colori diversi, ispirandoti alla cromoterapia.

Suggerimenti per un progetto di illuminazione bagno

Prima di scegliere le luci per il tuo bagno, valuta con attenzione lo stile dell’ambiente e, come abbiamo visto, dividi il locale in alcune aree ben definite:

  • il pavimento e la zona sottostante ai sanitari e al lavabo;
  • la parte alta della stanza e il soffitto;
  • le pareti all’altezza del tuo sguardo;
  • l’area doccia / vasca e relax;
  • l’area specchio e lavabo.

Considera inoltre che in un progetto di illuminazione di un bagno moderno e funzionale, è importante dotare ogni lampada di un interruttore indipendente e permettere di variare l’intensità della luce emessa, così che ognuno possa personalizzare l’effetto a piacere. Un elemento importante è l’illuminazione dello specchio del bagno, da installare in una posizione adatta per dare luce al viso di chi si guarda senza però creare riflessi fastidiosi.

  • Luci a incasso per un’atmosfera soft

Se desideri riprodurre nel tuo bagno l’atmosfera rilassante e avvolgente di una spa, puoi scegliere luci Led di un colore caldo e posizionarle dietro ad un controsoffitto o ad una struttura in cartongesso a parete, in modo da valorizzare i rivestimenti e l’architettura e trasmettere una sensazione di tranquillità e relax.

  • Specchio retroilluminato per un fantastico gioco di luci

Le luci installate sul retro dello specchio del bagno permettono di creare scenografie suggestive, semplici e lineari se lo specchio ha una forma regolare o fantasiose se preferisci specchi dalla forma originale. La retroilluminazione dello specchio genera una luce indiretta, morbida e soffusa, ideale come elemento di arredo anche in una stanza da bagno molto ampia.

  • Appliques a lato specchio per un effetto vintage

Se desideri un bagno dall’atmosfera retrò, scegli due appliques in ottone e vetro colorato, dal design d’epoca, da installare a lato dello specchio, con sanitari, accessori e rubinetteria nello stesso stile. Un’alternativa originale è quella di circondare lo specchio rettangolare del bagno da una fila di lampadine a luce bianca e vetro opaco, per ottenere un risultato simile al camerino di un teatro.

  • Usa gli specchi per amplificare la luce

Se il tuo bagno è di piccole dimensioni e con molte zone in ombra, magari perché privo di finestre, puoi utilizzare gli specchi per potenziare l’effetto delle luci, posizionandoli a tutta parete e su due lati opposti del locale. Anche gli accessori in acciaio e vetro sono adatti per rischiarare un ambiente bagno privo di luce naturale.

Arredare il bagno con gli effetti di luce

L’illuminazione di un bagno di design prevede che la luce divenga protagonista di un progetto di arredo, creando scenografie inedite e originali. Puoi scegliere elementi illuminanti dall’estetica particolare, installare le lampade in modo da proiettare la luce sulle pareti per ottenere forme e disegni o realizzare giochi di luce ed effetti particolari.

In un bagno dal soffitto alto, una serie di piccoli faretti a incasso, bianchi o colorati, trasmettono il piacevole effetto di un cielo stellato. Al contrario, se hai abbassato la stanza da bagno con un controsoffitto e disponi di un piano a tutta parete con uno o due lavabi da appoggio, puoi rischiararlo con una serie di lampade a sospensione di altezze diverse, utilizzando semplici lampadine a palloncino.

Per valorizzare un bagno dallo stile vintage, con vasca freestanding e specchiera dalla cornice importante, scegli un lampadario liberty in ferro battuto e cristallo, di forte impatto estetico, meglio ancora se in un colore vivace come il rosso o il viola.

Se invece vuoi impreziosire l’atmosfera in un bagno di grandi dimensioni, installa lampade lineari di colori diversi, per definire ogni diversa zona del bagno con un effetto cromatico differente. Un bagno molto grande si presta anche ad essere arricchito con la realizzazione di elementi architettonici, ad esempio piccole nicchie con luce interna o colonne retroilluminate.

Contatta i tecnici esperti di Instapro tramite il form online, e richiedi i preventivi che desideri, per poi accordarti direttamente con il professionista che ritieni in grado di soddisfare le tue esigenze.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un elettricista vicino a te