Se cerchi informazioni su quando fare la disinfestazione zanzare vuol dire due cose. O l’invasione è già in atto oppure è il momento di prevenire un potenziale rischio. Del resto, a chi farebbe piacere avere un giardino infestato da uno sciame di piccoli insetti che lo usa come nido?
Per fortuna questo problema è di facile soluzione se sai quando e come affrontarlo.
Esistono diversi rimedi contro le zanzare in giardino, come i prodotti repellenti che - però - a lungo andare risultano inefficaci.
Risultato: dopo aver comprato creme, braccialetti, citronella et similia ti ritrovi comunque a grattarti i ponfi, quelle grosse macchie rosse e pruriginose causate dal veleno delle zanzare.
Il rimedio migliore è rivolgersi ad un professionista del settore che sappia come disinfestare il giardino dalle zanzare una volta per tutte.
Ma nel frattempo continua a leggere la guida che abbiamo preparato per te e raccogli tutte le informazioni che ti servono per pianificare una definitiva disinfestazione antilarvale zanzare.
Disinfestazione zanzare calendario
Quando si parla di calendario per la disinfestazione zanzare, si distingue tra:
- Il calendario con gli interventi di disinfestazione del tuo comune
- Il calendario del ciclo di vita delle zanzare.
Disinfestazione zanzare comune
Solo per la disinfestazione anti-zanzare le amministrazioni pubbliche italiane spendono 150 milioni di Euro all’anno. Gli interventi, realizzati nelle ore notturne, avvengono in un periodo compreso tra aprile e settembre e richiedono ai cittadini determinate precauzioni:
- Restare in casa
- Chiudere porte e finestre
- Tenere al coperto panni, cibi e animali domestici
I prodotti per la disinfestazione zanzare adottati dai comuni sono in molti casi a base di Bacillus Thuringiensis e Diflubenzurun. Nonostante la bassa tossicità, dopo il trattamento si consiglia di non consumare i prodotti dell’orto per almeno 48 ore e di lavare con estrema cura frutta e verdura dell’orto. Domanda al tuo comune il calendario dei trattamenti di profilassi e disinfestazione contro la zanzara tigre: lo trovi pubblicato sul sito dell’ente.
Calendario antizanzare: qual è il ciclo di vita?
Con questo calendario antizanzare potrai studiare l’intero ciclo di vita delle zanzare e modulare la tua strategia in base al periodo. Inoltre, attraverso il supporto di un professionista della disinfestazione, saprai in anticipo quale intervento adottare contro le Culicidae, in particolare la zanzare tigre, il pappatacio e la zanzara comune.
Quando fare la disinfestazione zanzare per il tuo giardino
Il numero di interventi e il periodo in cui fare la disinfestazione zanzare sono fattori che dipendono dalla presenza o meno nel tuo giardino di:
- Fontane, stagni, piscine, vasche o cisterne
- Contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana
- Sottovasi
- Tombini
- Abbeveratoi per animali
- Impianto idrico
- Siepi
Questi elementi favoriscono la formazione di nidi e focolai di insetti molesti, in particolare di zanzare. Secondo gli esperti il modo migliore per disinfestare il tuo giardino dalle zanzare è rivolgersi a operatori del settore in possesso di una specifica professionalità in materia di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. Valutati i fattori di rischio, sapranno consigliarti al meglio su quando fare il trattamento.
Disinfestazione zanzare costo
Se vuoi calcolare il costo di un intervento per la disinfestazione zanzare, esamina quattro parametri:
- Superficie del giardino
- Tipologia di prodotti
- Numero di trattamenti
- Qualità dell'intervento
Se sarai tu a farla, con prodotti fai da te, il costo sarà molto più alto.
Quanto costa la disinfestazione zanzare?
Per saperlo con esattezza ti basterà confrontare - gratuitamente e senza impegno - le migliori imprese della tua zona, chiedere un preventivo dei costi di disinfestazione e scegliere quello che si adatta meglio al tuo budget e alle tue esigenze. Consulta anche la tabella dei prezzi, che potrebbero variare in base alle specifiche di intervento richieste.
Disinfestazione zanzare: a chi spetta
Detto che il comune si occupa delle aree pubbliche e assodato che nei condomini - in presenza di aree verdi condivise - saranno i condomini stessi a dividere la spesa, ça va sans dire che nel tuo giardino l’onere della disinfestazione spetta a te. In pochi sanno, però, che in conformità alla Direttiva Comunitaria 2009/28/CE, recepita con il D.lgs 150/2012 è emersa la necessità di monitorare i trattamenti contro le zanzare adulte in ambito privato. Le istituzioni suggeriscono, quindi, di far usare le sostanze autorizzate e immesse sul mercato della disinfestazione solo ad “operatori professionali appositamente formati”. Ciò significa che puoi debellare le zanzare anche da solo ma visto che dovrai maneggiare veleno e solventi pericolosi (è sempre meglio utilizzare prodotti a base di piretrine naturali o piretroidi), la scelta più lungimirante è affidarsi a figure qualificate.
Come disinfestare il giardino dalle zanzare
Ora è il momento trovare una ditta affidabile, seria, competente e professionale per stabilire quando iniziare il trattamento di disinfestazione e come disinfestare il terreno e il giardino dalle zanzare. Su Instapro puoi confrontare le migliori imprese della tua zona, inviare una richiesta di preventivo gratis e fissare un sopralluogo. Per prima cosa definisci la tipologia di intervento: è volto alla riduzione del numero delle larve o al contenimento/eliminazione degli adulti? Dopo l’avvenuto sopralluogo, stabilisci insieme al professionista che avrai contattato i seguenti punti:
- Quando fare la disinfestazione zanzare
- Come si svolgerà l’intervento nei dettagli
- Quanto durerà
- Quali prodotti utilizzare
- Quanti trattamenti saranno necessari
- Quanto costerà l’intervento finale.
Invia ora una richiesta di preventivo per la disinfestazione zanzare ai professionisti della tua zona e liberati per sempre da quel pungente ronzio.