Andiamo allora a vedere i caratteri principali, come arredare e decorare una cucina moderna, seguendo quali principi e quali dettami.
Sempre più, nella società moderna, tempi e spazi si contraggono. Case sempre più piccole reclamano soluzioni intelligenti, e la generale mancanza di tempo per la cura della casa richiede una cucina moderna facile da mantenere e pulire per poter dedicare più tempo ai nostri cari.
La cucina moderna si presenta quindi minimalista, pulita nelle forme e funzionale nel suo utilizzo, con pensili a scomparsa che ottimizzino lo spazio (innumerevoli sono le soluzioni di design in questo senso).

Solitamente, la cucina moderna costituisce un ambiente unico con la sala da giorno per ottimizzare spazi e tempistiche. Infatti, quando si parla di cucina moderna non può mancare un'isola, penisola o comunque un piano di lavoro che si affacci al soggiorno così da condividere con gli ospiti anche i momenti in cui siamo indaffarati ai fornelli. Sgabelli da bar contigui all'isoletta rendono l'ambiente conviviale ed informale.
Il design, ha portato gradualmente una grande attenzione ai dettagli. Ogni scomparto ha la sua funzione ed ogni forma ha un suo motivo di esistere, sempre in un'ottica di ottimizzazione, che giova anche al portafoglio.

Come arredare e decorare una cucina moderna
Arredare una cucina moderna può non essere facile, sia perché c'è l'esigenza di rispettare la funzionalità dell'ambiente, ed in secondo luogo perché una volta deciso dove installare tubi dell'acqua e allacci vari, spostarli sarebbe sicuramente un cambiamento laborioso e costoso. Bisogna quindi scegliere con saggezza e perché no, sentire anche il parere di un esperto.
Come già detto in precedenza, la cucina moderna si presenta come essenziale nel concetto e pura nelle forme. Materiali come marmo, microcemento o resina assecondano sicuramente questa esigenza estetica. Nella 'classica' cucina moderna il design ideale è composto di pochi colori ma diverse tonalità di colore e pensili intelligenti lasciano spazio a piani di lavoro sgombri da attrezzature ed utensili. Bianco e grigio sono senza dubbio colori molto utilizzati nella cucina moderna, ma non è una regola. Infatti, per arredare con successo una cucina moderna è anche importante rompere la monocromia dei dettami moderni, con un tocco di discontinuità, un angolo della cucina che emerga per le sue peculiarità. Può essere un tocco di personalità a fare la differenza come una piastrella particolarmente colorata, oppure una pennellata di rustico in un contesto moderno come un porzione di parete in muro a faccia vista o pietra naturale.

Il legno, è un materiale particolarmente versatile, può essere lavorato per assumere un aspetto moderno ma si può anche presentare in forma decisamente rustica (come un tronco che fa da tavolino o dei pallet).
Infine la luce, nell'arredamento delle cucine moderne la luce è alla stregua di un materiale, influenza la percezione di tutto l'ambiente e se trascurata in fase di progetto può vanificare tutti gli sforzi estetici fatti negli altri 'reparti'. I LED (diodi ad emissione luminosa) la fanno da padrone, permettono di inserire diversi punti di illuminazione senza preoccuparsi troppo del consumo data la convenienza energetica di questa lampadine.

Come trasformare una cucina classica in moderna
Si sa, le cucine costano e non sempre c'è la disponibilità economica per rinnovare alla radice, vediamo allora come si può rendere un po' più moderna la propria cucina senza spendere troppo.
Non potendo, o volendo, andare ad intervenire a livello radicale si può agire sulla superficie, sui rivestimenti. Un intervento estetico che può dare grandi soddisfazioni. Una carta da parati può cambiare l'intera cucina, spezzando magari la monotonia di una piastrella. Il mercato offre degli ottimi adesivi che possono essere applicati a mobili e pareti, un modo semplice ed economico per regalare una nuova faccia alla vostra cucina moderna. Dipingere piastrelle e pareti ti consente di giocare con i colori e ripensare in chiave moderna la tua cucina. Anche l'inserimento di un elemento importante dall'aspetto moderno (come ad esempio un frigorifero all'americana) è un metodo per rinfrescare l'estetica della cucina, senza affrontare spese eccessive.
Cambiare il pavimento della cucina è un altro intervento che ti permette di trasformare la tua cucina classica in un ambiente più moderno. Esistono soluzioni, come ad esempio l'applicazione di un laminato sopra al pavimento esistente, che danno ottimi risultati. Infine, sostituendo il vecchio piano di lavoro con uno dal taglio moderno, magari in marmo, ceramica o laminato otterrai un risultato stupefacentemente efficace.