Servoscala prezzi e informazioni generali
In questa guida ci vogliamo occupare dei fattori da valutare per l’acquisto di un servoscala: prezzi, tipologie, normative e detrazioni. Si tratta di un oggetto la cui scelta è dettata da singole esigenze personali, anche molto diverse fra loro. Generalizzando si può dire che il prodotto è realizzato con finalità di servizio per agevolare l’autonomia di spostamento delle persone anziane o di disabili con ridotta capacità motoria. Si tratta di un dispositivo dotato di un motore elettrico, la cui struttura è formata da una poltrona, oppure da una pedana, che viene installata lungo il percorso delle scale e che consente di salire e scendere senza sforzo. Sul bracciolo sono posizionati i pulsanti di comando che permettono di manovrare il montascale. I criteri fondamentali per la scelta più adeguata, sono i seguenti:
- Quale necessità pratica e che tipo di bisogno deve soddisfare il servoscala disabili.
- Come è strutturato il contesto nel quale devono essere installate le scale per disabili.
Una volta stabilita la destinazione d’uso specifica delle pedane disabili per scale e la tipologia di prodotto che meglio la soddisfa - anche in relazione alla struttura della ringhiera e del corrimano e alla conformazione e alla lunghezza delle rampe - non resta che studiare le voci di costo. Vedremo nel prossimo paragrafo quanto costa un servoscala, con un esempio di preventivo.
La forbice di prezzo dipende soprattutto dalla tipologia di struttura necessaria e dal servizio di installazione che sceglierai. In pratica: le scale per disabili automatiche, montate su rampe dritte, oscillano fra 4.000 € e 8.000 €; quelle curve - per scale a chiocciola o similari - hanno un costo che varia da 9.000 € a 15.000 €; infine le pedane disabili per scale esterne hanno un prezzo compreso fra 5.000 € e 7.000 €. Abbiamo anche accennato ad un fattore determinante per l'analisi dei costi: il servizio di installazione. Alcune aziende specializzate propongono pacchetti 'chiavi in mano', nei quali sono compresi i costi dei materiali, quelli del sopralluogo e della progettazione su misura e quelli della manodopera. La sola manodopera per l'installazione di un montascale può partire dai 1.000 € e superare i 4.000 €. Ricorda che affidarsi ad un professionista garantisce non solo la qualità del lavoro, ma anche la certificazione normativa del prodotto, requisito necessario per accedere alle detrazioni fiscali in materia di scale per disabili.
Servoscala prezzi e preventivo
La differenza di costo è determinata dalla modalità di progettazione necessaria. I motivi sono facilmente intuibili e li riassumiamo brevemente. I montascale a poltrona installati su una sola rampa di scale, dritta, hanno un costo ovviamente minore, di quelli che devono ‘coprire’ un percorso più lungo e con curve, per esempio in corrispondenza dei pianerottoli. In questi ultimi casi il disegno dovrà essere realizzato con precisione e la guida sagomata su misura, inoltre il gruppo di trazione elettromeccanico dovrà essere di grado di affrontare le curve, un elemento di difficoltà aggiuntivo rispetto all'andamento rettilineo. Per quanto riguarda poi i montascala esterni, devono essere progettati e realizzati per resistere alle sollecitazioni degli ambienti atmosferici e sono sottoposti a rigide normative in fatto di sicurezza.
Servoscala prezzi | Da - A |
---|---|
Servoscala disabili per scale lineari | 4.000 € - 8.000 € |
Servoscala disabili per scale curve | 9.000 € - 15.000 € |
Pedane disabili per scale esterne | 5.000 € - 7.000 € |
NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi
Servoscala prezzi e tipologie
Dopo aver visto la differenza relativa al tipo di struttura, vediamo quali sono le tipologie in relazione alla specifica destinazione d'uso. Possiamo dividere il montascale o servoscala in due categorie, a seconda di quale è l'esigenza di base che è destinato a soddisfare. Ecco quali sono e le diverse caratteristiche:
- Servoscala a poltrona - È un dispositivo utilizzato da persone con difficoltà di deambulazione, ma che possono autonomamente utilizzare la poltrona sulla quale sedersi per salire e scendere le scale. I principali fruitori sono quindi le persone anziane, con ridotta mobilità, ma comunque non in sedia a rotelle. I modelli certificati sul mercato devono rispondere ai requisti stabiliti dalla norma 2006/42/CE; sono generalmente di dimensioni ridotte; si muovono su una monorotaia e funzionano con un motore elettromeccanico, dotato di una batteria di emergenza che permette il funzionamento anche in caso di mancanza improvvisa di energia elettrica.
- Servoscala a pedana - L'elevatore a pedana è progettato per disabili in carrozzina e quindi al posto della poltrona troviamo la pedana utilizzata per trasportare la sedia a rotelle al piano desiderato. Le misure standard sono 80 x 120 cm, ma lo spazio occupato è ridotto al minimo perché la pedana è completamente ribaltabile. Il funzionamento è simile al montascale a poltrona, ma il meccanismo per i comandi automatici in questo caso è doppio e posizionato sia sulla pedana che alla base delle rotaie.
Servoscala prezzi e agevolazioni fiscali
I sistemi ausiliari per il miglioramento dell'accessibilità e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, come sono le scale, rientrano fra quelli elencati dalla normativa vigente in materia di benefici fiscali, garantite sia dalla Legge di Stabilità che dalla Legge 104. È questa la Legge di riferimento per le agevolazioni nelle spese che le persone con riconosciuta disabilità e le loro famiglie devono sostenere. Come si legge nel sito di riferimento: "Rientrano tra gli interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche, oltre alle spese sostenute riguardanti ad esempio ascensori e montacarichi, anche quelle effettuate per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, siano adatti a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave, ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 104/92". Si tratta di tutti quei dispositivi atti a facilitare lo spostamento, il sollevamento e la mobilità, per garantire alla persona un'autonomia commisurata alla tipologia di infermità o di disabilità dalla quale è afflitta. Che sia l'acquisto di un elevatore porta sedia a rotelle, o di un servoscala a poltrona si potrà usufruire delle seguenti detrazioni IRPEF e agevolazioni IVA:
- IVA agevolata al 4% anziché con aliquota ordinaria del 22%.
- Detrazione IRPEF pari al 50% del costo dei lavori effettuati per i lavori di ristrutturazione edilizia sugli immobili al fine di rimuovere le barriere architettoniche: i costi saranno detratti dalla dichiarazione dei redditi dell'anno successivo, in 10 rate annuali di pari importo, per una spesa complessiva massima di 96.000 €. Sarà necessaria l'apertura di una pratica di attestazione di inizio lavori alla quale legare i pagamenti sia della manodopera che dei materiali. Fanno fede i pagamenti effettuati con bonifico parlante nel quale sono riportati i dati fiscali del beneficiario della detrazione, il numero e la data della fattura e il numero di pratica.
Servoscala prezzi, qualità e il miglior professionista su Instapro
Il servoscala, come avrai capito leggendo la nostra breve guida, è un prodotto che richiede professionalità e competenza per essere realizzato e messo in posa. Lo studio dell'esigenza personale e quello di progettazione, in relazione al contesto strutturale, è il primo passo per la perfetta riuscita del lavoro. La consulenza preliminare nella quale esporre il proprio bisogno contingente, il successivo sopralluogo per verificare la fattibilità, un preventivo trasparente e le certificazioni a norma di legge: ecco gli elementi che dovrai richiedere e che ti aiuteranno a selezionare il miglior professionista.
E proprio con questo scopo nasce Instapro: la piattaforma online che facilita l'incontro fra i clienti con urgenze simili alla tua e i professionisti di zona. Nessun spreco di tempo nel cercare e nessun rischio di incorrere nelle 'persone sbagliate'. Compila adesso la tua richiesta, con i dettagli che ritieni opportuni per farci capire al meglio le tue necessità. Attendi circa 24-48 e riceverai le risposte dei professionisti disponibili ad assumersi l'incarico. Senza alcun impegno da parte tua potrai valutarle alla luce delle informazioni ricevute in questa guida: prezzi, tempistiche e qualità del servizio. Per una maggiore tranquillità prenditi qualche minuto anche per leggere le recensioni degli altri clienti, in questo modo potrai farti un'idea del professionista che vorresti al tuo fianco nel tuo progetto. Metterci alla prova è semplice, immediato e non costa niente.