Corrimano scale: prezzo e informazioni utili

Aggiornato il

Tutte le informazioni pratiche e i consigli utili nella guida di Instapro sul corrimano scale: prezzo, materiali, norme di sicurezza, detrazioni fiscali. Cerchi il miglior professionista di zona per qualità e costo? Prova il nostro servizio gratuito.

Vuoi ricevere preventivi su misura da ditte nella tua zona?

Corrimano scale: prezzo e informazioni generali

Come scegliere un corrimano e perché è necessario informarsi prima dell'acquisto? Perché si tratta di un oggetto che nasce per aumentare il nostro grado di sicurezza e che è vincolato a determinati requisiti normativi, ma che - al contempo - deve inserirsi in modo congruo in un contesto abitativo. Quali sono quindi le caratteristiche che bisogna tenere in considerazione per un acquisto funzionale e anche soddisfacente? Le tipologie in commercio si differenziano soprattutto per il materiale di fabbricazione: è questo l’elemento che incide maggiormente sul corrimano scale prezzo.

A seconda che si decida per il corrimano in legno, per il corrimano in ferro, per quello in acciaio o in materiali meno commerciali o più pregiati - per esempio vetro, cotto o marmo - il costo finale subirà un’oscillazione anche significativa. Altro fattore da considerare è l’installazione. In commercio esistono appositi kit per il montaggio fai-da-te; oppure si può decidere per un corrimano per scale interne a muro su misura. Le due soluzioni si adattano a contesti diversi e rispondono ad esigenze specifiche: optando per un corrimano su misura, si evitano eventuali tagli o giunte e si è sicuri di montare un prodotto rispondente a tutti gli standard di sicurezza; il corrimano fai-da-te è una soluzione più economica che può essere idonea per un uso non intensivo e provvisorio.

Corrimano scale: prezzo e preventivo

Nella realizzazione del preventivo per corrimano per scale interne a muro, pesano le esigenze abitative specifiche e il budget di spesa a disposizione. Può essere perciò d’aiuto uno specchietto riassuntivo dei costi dei corrimani a seconda del materiale scelto.

Costo corrimani in legno mlDa -  ²A
Corrimano in legno grezzo6 € - 20 €
Corrimano in legno di ciliegio o noce10 € - > 30 €
Corrimano in legno massello50 € - > 90 €

Costo corrimani in ferro mlDa -  ²A
Corrimano in ferro modulare4 € - 5 €
Corrimano in ferro modulare decorato6 € - 30 €
Corrimano in ferro battuto90 € - > 140 €

Costo corrimani in acciaio inox mlDa -  ²A
Corrimano in acciaio lineare40 € - > 70 €
Corrimano in acciaio e legno50 € - > 80 €
Corrimano in acciaio per scala a chiocciola100 € - 150 €

NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.

Corrimano scale: prezzo e materiali

Vediamo ora quali criteri sono utili per la scelta più idonea relativa al materiale del corrimano per scale interne a muro. Le tabelle dei prezzi possono aiutare in relazione al budget di spesa, ma - come detto - dovrai tenere in considerazione anche il contesto nel quale sarà montato il corrimano. I diversi materiali si adattano alle più svariate soluzioni di arredamento:

  • Stile moderno e post industriale

Per scale interne, inserite in contesti contemporanei, la scelta consigliata per il corrimano è quella dell’acciaio o dell’alluminio. Materiali di facile manutenzione che nella versione lucida o satinata possono adattarsi a scale in legno, in alluminio o in vetro, conferendo un tocco di leggerezza visiva unita alla solidità metallica.

  • Stile classico

Ferro battuto e legno sono i materiali che si sposano con lo stile tradizionale. Il ferro battuto può essere personalizzato con lavorazioni elaborate, oppure essere lasciato neutro. In entrambi i casi l’effetto sarà quello di un elemento in grado di conferire ‘carattere’ alla ringhiera e alla scala. Per quanto riguarda il legno, la varietà delle essenze permette di inserire il corrimano in sintonia con ogni arredamento e si abbina sia a contaminazioni di materiali, sia a uniformità di legno su legno.

  • Stile minimal

Il vetro è senza dubbio il materiale che meglio si presta al ‘vedo non vedo’, risultando minimale e al contempo di grande impatto estetico. Si può associare il corrimano in vetro ad una scala dello stesso materiale oppure in metallo. Rispetto ai materiali come acciaio e ferro richiede una manutenzione ordinaria più frequente perché la formazione degli aloni potrebbe danneggiare l’effetto visivo.

Corrimano scale: prezzo, normativa e detrazioni

Dopo avere illustrato come il corrimano possa essere inserito in diversi stili di arredamento, a seconda del materiale selezionato, passiamo adesso ad un argomento imprescindibile: quello della sicurezza. Il corrimano infatti nasce con la funzione di rendere più stabile l'ascesa o la discesa dei gradini di una scala e questo vale sopratutto per persone anziane e bambini, ma non soltanto. Ecco i punti cardine che regolano l'installazione a norma di Legge del corrimano:

  • le rampe di scale devono essere dotate di un corrimano realizzato con materiale non tagliente e con sagome ergonomiche per facilitare la presa;
  • l'altezza regolamentare è compresa fra i 90 e i 110 cm dal suolo di calpestio, ma si abbassa a 75 cm qualora nell'edificio siano presenti dei bambini per i quali dovrebbe essere previsto un secondo corrimano più basso;
  • per il posizionamento in corrispondenza delle interruzioni, al pianerottolo per esempio o per la forma della scala, il corrimano deve essere prolungato di 30 cm fra l'ultimo gradino e il primo successivo.

Anche il corrimano rientra negli interventi approvati dalla Legge di Stabilità e relativi alle detrazioni fiscali per la ristrutturazione dell'abitazione, prorogate fino al 31 dicembre 2019. Vediamo come e perché. L'installazione o sostituzione del corrimano - connessa al rifacimento di scale e rampe, o alla costruzione di scale interne, o di sicurezza - è volto ad evitare infortuni domestici e per tale motivo permette di usufruire della detrazione del 50% sull'imposta IRPEF. 
Le modalità per accedere alla detrazione sono le seguenti:

  • il lavoro deve essere legato ad una ‘pratica di ristrutturazione’;
  • il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico ‘parlante’ nel quale dovranno essere riportati i dati del beneficiario della detrazione, del numero fattura e della pratica edilizia;
  • dovrai conservare fatture e ricevute fiscali relative ai lavori per ogni eventuale accertamento;
  • la detrazione avverrà a partire dalla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo e sarà dilazionata in 10 rate di pari importo, il cui ammontare complessivo sarà pari al 50% della spesa sostenuta: se per esempio il costo del corrimano è di 500 €, avrai diritto ad una detrazione di 25 € annue per i prossimi 10 anni sulla tassa IRPEF.

Corrimano scale: prezzo e installazione

Se decidi di procedere autonomamente, ecco qualche utile suggerimento su come montare il corrimano scale:

  1. In fase di acquisto seleziona un prodotto che sia allo stesso tempo facile da installare, con un kit completo di montaggio, ma anche sicuro e dotato di viti a muro e di un blocco centrale fisso.
  2. La misurazione deve essere esatta al millimetro e dovrà tenere conto sia della lunghezza totale del corrimano che di eventuali pianerottoli e giro di angoli; in questo modo potrai regolarti per il numero di viti e di tasselli.
  3. Segna poi con una matita i punti nei quali dovranno essere fissati i supporti e per la distanza dal suolo di calpestio ricorda che la normativa prevede un'altezza compresa fra i 90 e i 110 centimetri; anche la distanza fra i supporti dovrà essere uniforme.
  4. Buca con un trapano la parete ed inserisci i tasselli in plastica, monta i supporti metallici ed avvitali bene;
  5. Installa infine il corrimano e verificane la stabilità.

Corrimano scale: prezzo, qualità e il miglior professionista su Instapro

L'ultimo consiglio che vogliamo darti, al termine della nostra guida, è quello di valutare accuratamente la possibilità di rivolgerti ad un professionista. Specie se stai pensando ad un rifacimento più ampio, come per esempio la realizzazione o ristrutturazione della scala - con i corretti sfalsamenti dei gradini, la giusta inclinazione delle rampe, la predisposizione della ringhiera e conseguentemente del corrimano - la fase di progettazione è fondamentale per la buona riuscita del lavoro. Rivolgersi ad un professionista del settore - fabbro, falegname o rivenditore di infissi - è un investimento in termini di qualità, che non richiede alcuna perdita di tempo come succedeva fino a qualche anno fa. Il tuo professionista di zona, infatti, ti sta aspettando su Instapro: la piattaforma online che mette in contatto professionisti e clienti. Compila adesso la tua richiesta e attendi circa 24-48 ore. Riceverai riscontro dai professionisti disponibili ad assumere il tuo incarico. Senza alcun impegno da parte tua potrai valutare costi, tempistiche e qualità del servizio anche leggendo le recensioni degli altri clienti. Non ti resta che metterci alla prova: non costa niente e ti basta un click.