Stile per la casa

Aggiornato il

Quando si desidera costruire un’abitazione nuova, sceglierne lo stile sarà importante. Su questo blog si trovano ulteriori informazioni relative al fascino delle costruzioni anni 30, oppure alla bellezza di quelle moderne e contemporanee .

Gusto ed atmosfera, due elementi determinanti

Lo stile scelto per una nuova abitazione varia in base al proprio gusto personale e alle proprie preferenze. Inoltre, la facciata gioca un ruolo importante nell’abitazione. Si potrà così scegliere se distinguere la casa da quelle del vicinato o se creare una piacevole continuità con l’ambiente circostante. Se si costruisce una casa al di fuori della città, allora uno stile rustico potrebbe essere perfetto, oppure si potrebbe optare per uno stile anni trenta.

Caratteristiche edifici anni trenta

Grazie allo stile anni trenta, si crea un interno accogliente non rinunciando però agli aspetti più moderni dell’edificio. In questo modo non sarà necessario uno sforzo eccessivo per rendere la struttura accogliente, dato che questi edifici sono caratterizzati da mattoni rossi, linee precise e regolari, grondaie orizzontali, erker ad angolo e tetti di altezza elevata. Questo è uno stile poco raffinato e molto semplice, per questo si addice a diverse fasce di budget.

Caratteristiche edifici rustici

Lo stile rustico si rifà alle caratteristiche tradizionali di una casa di campagna o di una fattoria, richiamate dall’utilizzo di legno robusto. Quando si ha molto spazio per costruire una nuova abitazione, allora lo stile rustico potrebbe essere un’ottima idea. Tapparelle scure, porte decorate ed una bella veranda sono gli elementi che donano completezza a questo tipo d’abitazione. Dunque si potrà vivere in una casa che rispetti questi elementi tradizionali senza dover rinunciare a tutte le caratteristiche più moderne.

Caratteristiche edifici moderni

Lo stile moderno ha delle linee regolari, la facciata è spesso in stucco e non interrotta da porte e finestre. Finestre di grandi dimensioni sono molto popolari nelle abitazioni moderne, così da creare più spazio e ottenere più luce naturale. Inoltre, in questo modo, lo spazio esterno viene incorporato armoniosamente a quello interno. Gli architetti che costruiscono case in stile moderno lavorano spesso con superfici semplici. Grazie alle differenze fra materiale, forme e profondità, l’ambiente avrà un atmosfera molto dinamica.

Caratteristiche edifici contemporanei

Una combinazione fra tradizionale e moderno, lo stile contemporaneo è un riassunto perfetto! Paragonandolo allo stile moderno, questo ha alcuni elementi differenti, come degli spazi meno regolari. In questo tipo di decorazione le porte sono semplici e con delle linee sobrie, creando così una differenza marcata con gli ambienti rustici. Mentre gli architetti che costruiscono case in stile moderno utilizzano spesso tetti piani, in un’abitazione di tipo contemporaneo si opta per un tetto tradizionale. Invia una richiesta gratuita e senza impegno e costruisci la casa dei tuoi sogni!

Instapro costruisce la casa dei tuoi sogni

Per costruire un’abitazione sarà necessario trovare un architetto ed un appaltatore. Questi professionisti hanno un’ottima conoscenza delle tecniche costruttive ma anche dell’ambiente circostante all’abitazione e ai desideri dell’acquirente. Grazie ad Instapro potrai trovare velocemente il professionista che più fa al caso tuo per realizzare la casa dei tuoi sogni! Invia la tua richiesta gratuita e senza impegno e ricevi entro 24 ore i preventivi di vari professionisti. Paragona le proposte e scegli il professionista più adatto al caso tuo.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te