Da anni la tendenza nel campo architettonico è quella di realizzare case in legno moderne ed ecosostenibili. La possibilità di utilizzare differenti essenze rende il legno perfetto per costruire casa, visto che si adatta a qualsiasi tipo di clima e temperatura. Inoltre le nuove lavorazioni sfruttano i concetti della fisica tecnica e restituiscono altissime prestazioni del materiale, con una conseguente perfetta durata nel corso degli anni.
1) Perché vivere nelle case in legno moderne è confortevole
La realizzazione non solo di solai e tetti, ma anche di tutti gli altri elementi quali pareti esterne ed interne, permette di vivere in un ambiente più confortevole sotto molti punti di vista. Il benessere termico e acustico è garantito dalle proprietà isolanti e fonoassorbenti del legno e il suo trattamento specifico di essiccazione elimina ogni tipo di muffa che potrebbe presentarsi sulla sua superficie. Così eviti antiestetici effetti visivi e rischi di allergie respiratorie. Dulcis in fundo, le tonalità naturali del legno ne esaltano il calore e rendono l’atmosfera intima e calda. Realizzare case in legno moderne e di design oggi è una scelta progettuale consapevole e sostenibile.
Vantaggi delle case in legno moderne
Tra gli innumerevoli vantaggi che ti portano a scegliere di realizzare una casa in legno, segnaliamo:
- Proprietà isolante sia termica che acustica: grazie all’uso di grandi spessori si possono azzerare del tutto i ponti termici e i fastidiosi rumori provenienti dall'esterno.
- Grandi prestazioni energetiche: una buona progettazione permette un risparmio sui costi degli impianti di riscaldamento e raffrescamento della casa.
- Perfetto equilibrio termo-igrometrico: il legno regola il tasso di umidità senza l’uso di freni a vapore e stabilisce una temperatura costante all’interno degli ambienti. Durabilità del materiale: esistono migliaia di edifici secolari in cui il legno è stato utilizzato per le parti strutturali, a differenza di quanto accade per edifici realizzati in cemento armato.
- Antisismicità: grazie alla sua composizione e alle sue proprietà elastiche, il legno ben si presta ad essere utilizzato in tutte quelle aree geografiche interessate da grandi movimenti sismici.
- Resistenza al fuoco: si potrebbe però pensare che il legno sia un materiale infiammabile e quindi non adatto alla realizzazione della propria abitazione. In realtà da molti anni i particolari trattamenti ricevuti lo rendono uno dei materiali più resistenti al fuoco.
- Capacità di protezione da onde e polveri: uno dei vantaggi legati alla salute è la capacità del legno di proteggere il corpo dall’esposizione di elettrosmog e di trattenere, filtrare e ridurre polveri sottili e batteri.
- Costi di realizzazione contenuti rispetto alla realizzazione di una casa in mattoni o in cemento. Infine, tieni presente che costruire una casa in legno ha dei tempi di realizzazione di gran lunga inferiori rispetto ad una casa in cemento e ferro.
Svantaggi delle case in legno moderne
Tanti i pregi di una casa realizzata in legno, fortunatamente pochi sono gli svantaggi. Rispetto alle case fabbricate, quello che incide maggiormente sono i costi di manutenzione e pretrattamento del legname. La struttura in ogni sua parte deve essere ben coibentata e senza la presenza di spifferi e crepe, al fine di eliminare ponti termici ed evitare infiltrazioni d’acqua. L’attacco a terra fatto da un professionista impedisce la risalita capillare dell’acqua mantenendo asciutta la struttura. Il corretto trattamento del legno riduce anche ogni tipo di attacco patogeno da insetti e muffe. Il basso costo della realizzazione e una scarsa qualità dei materiali potrebbero essere alcune delle cause di un deterioramento precoce. Per evitare qualsiasi svantaggio, ti invitiamo a sfruttare Instapro. Entrerai in contatto gratuitamente con le migliori ditte qualificate della tua zona, da cui potrai ottenere dei preventivi online e confrontarli.
2) Gli interni più richiesti nelle case in legno moderne
Gli interni più richiesti da chi vuole vivere in una casa in legno moderna sono: Camera da letto L’uso del legno in camera da letto conferisce all’ambiente calore e intimità. Il profumo dell’essenza e la superficie irregolare di alcuni legni completano una percezione elegante dell’ambiente da vivere. Pannellature e boiserie donano alla camera un effetto lineare e contemporaneo. Zona giorno Generalmente in questi ambienti vengono usati legni chiari sia per i pavimenti che per i rivestimenti. Questa scelta progettuale è predominante per i piccoli ambienti, escamotage che definisce e rende più ampi gli spazi più ridotti. Zona bagno con sauna Le pareti, le sedute e la pavimentazione sono realizzati con legni grigi tendenti alle tonalità scure, in modo da ottenere un ambiente avvolgente e rilassante.
3) I design più di tendenze delle case in legno moderne
Tra i design più premiati, segnaliamo i tre che hanno vinto gli ultimi Wood Awards:
Kent Downs House, North Yorkshire
Realizzata dall’architetto McLean Quinlan, nel 2018 ha ricevuto il premio nella sezione Private del premio Wood Awards. Il rovere è l’essenza predominante utilizzata, i tetti a spiovente al suo interno rendono l’atmosfera calda e confortevole. Tutto al suo interno è sapientemente studiato, porte, libreria e pavimenti sempre in rovere si fondono con gli arredi e il paesaggio esterno visibili dalle grandi vetrate.
Hampshire PassivHaus, Emsworth
L’abitazione privata progettata da Ruth Butler nel 2017 vince il Wood Awards. I pannelli in abete rosso conferiscono qualità tattile e armonia agli spazi interni. La quercia rossa viene impiegata per dar risalto a particolari dettagli costruttivi come la scala e i corrimani incassati. Esternamente il legno di larice siberiano riveste le pareti, invecchiando questa essenza piuttosto velocemente tende a virare sul colore argento, fornendo una finitura agli esterni che non necessitano di alcuna manutenzione.
Contour House, Peak District
Nel 2016 riceve il Wood Awards grazie alla progettazione dello studio Sanei Hopkins Architects Ltd. La quercia bianca americana e quella europea ben si fondono donando alle facciate esterne una caratteristica bicromia.
Quali sono i costi da affrontare per realizzare case in legno moderne
I costi per la realizzazione di una casa in legno sono sicuramente molto più convenienti rispetto ai costi per le abitazioni tradizionali. Instapro ti permette un ulteriore risparmio abbinato alla tradizionale qualità: puoi infatti leggere le recensioni sulle migliori ditte della tua zona di residenza, entrare in contatto con ditte qualificate e richiedere preventivi per la realizzazione di case in legno moderne. A questo punto sarai in grado di valutare e scegliere la proposta più conveniente per te. E potrai goderti tutto il comfort e la sicurezza di una casa in legno.