Voglia di mattone? Non sempre si ha la fortuna, ristrutturando o ammodernando casa, di trovare sotto l’intonaco delle pareti delle pietre o dei mattoni da far emergere con una buona resa estetica. Per essere certi del risultato è meglio creare una parete di mattoni faccia a vista: si tratta di listarelle di laterizi, di solito scarti della lavorazione, spesse circa 1 centimetro. La posa nel caso dei mattoncini rossi, i cosiddetti bricks, è nella maggior parte di tipo tradizionale per un effetto finale stile loft newyorkese.
Ma si può optare anche per una installazione irregolare, oppure che alterni listelli di mattoni a faccia vista verticali ed orizzontali. Da cosa dipende la scelta? Dal tipo di materiale acquistato, dal suo colore e dalla sua forma che saranno determinanti per l’impatto visivo che vorrai ottenere. Infine, anche dalla stanza dove saranno montati i mattoni faccia a vista, per esempio zona living, cucina, bagno, oppure camera da letto.

Arredare con il mattone faccia vista
Quale è il valore aggiunto che i listelli mattoni faccia vista possono conferire agli interni di un’abitazione? Un forte impatto visivo, innanzitutto, che permette ad una stanza di caratterizzarsi, oppure ad una particolare area di risaltare. Vediamo quale sono gli usi più comuni del mattone faccia vista e come possa essere declinato negli ambienti domestici.
- Soggiorno e living
Caminetto, parquet e parete di mattoni a faccia vista. Tre elementi che richiamano un ambiente suggestivo e un arredamento country, ma che in realtà possono essere benissimo inserite in un contesto moderno. Come? Per esempio colorando la *texture*grezza dei listelli. Con il bianco che conferisce luce, ma anche con tonalità di grigio scuro purché siano abbinate per contrasto a pareti, o sezione di parete, colorate per esempio in encausto giallo ocra o con vernici speciali glitterate.
- Cucina
Anche la cucina è un ambiente che si adatta all'inserimento del mattone faccia vista. Gli spazi però devono essere abbastanza ampi e aperti, se si vuole lasciare l'aspetto grezzo che tende a togliere luminosità all'ambiente circostante. Oppure in caso di metrature più ridotte si può procedere con la verniciatura bianc che permette di ampliare visivamente gli spazi.
- Camera da letto
La posizione ideale per la parete mattoni faccia vista è dietro la testata del letto. Si può optare per i classici mattoncini rossi, magari con posa irregolare, oppure per i listelli di pietra più scura. In entrambi i casi sarà necessario giocare per contrasto con i colori delle altre pareti di camera, dipingendole con toni accessi o pastello oppure decorandole con stencil adatti allo stile scelto, sia esso rustico, shabby, oppure moderno.
- Bagno
Con alcuni accorgimenti è possibile utilizzare i mattoni faccia a vista anche in bagno. Sarà necessario però che vengano adeguatamente trattati, per evitare i rischi di corrosione dovuti all'umidità. Ma dove è meglio posarli? Se hai un bagno con vasca potrebbe essere proprio la parete a ridosso di questo elemento. Oppure potresti 'riquadrare' la zona lavabo completata da un mobile in legno - grezzo o decapato - e da uno specchio minimal e senza cornice, magari a goccia.

Mattone faccia vista: stili e usi funzionali
Ma quali sono gli stili di arredamento che si abbinano con i mattoni faccia a vista? In primis, quello industriale e quello rustico. Ma come detto, giocando con forme, posa e colorazione, si può sfruttare tutta le versatilità di questo materiale. Il colore varia dal rosso mattone, all'arancio e arriva ai toni scuri del marrone e del grigio con i listelli di pietra. Si può decidere, in presenza di ambienti piccoli e poco luminosi di usare colorazioni chiare come il total white, oppure si può variare il tono di colore della malta che fa da collante per evidenziare per esempio gli stacchi.
Ma quali sono i materiali e le tonalità che completano l'ambiente in presenza del mattone faccia vista? Se la stanza è arredata in stile rustico, non dovranno mancare complementi di legno e altri accessori dai colori caldi e morbidi. Se lo stile di arredamento scelto è invece quello industriale, usa il metallo e i colori definiti e freddi, come il bianco e il nero. I mattoni faccia a vista bianchi si sposano con un contesto shabby chic.
Sebbene l'aspetto decorativo sia predominante, la parete con i mattoni faccia a vista può assolvere anche a funzionalità strutturali: come per esempio fungere da divisorio fra due stanze. Se lo spazio contiguo deve essere diviso, farlo con un elemento di rottura, usando materiali diversi, produrrà un effetto di grande impatto oltre che rispondere all'esigenza specifica. Qualora invece non si volesse riempire una intera parete, si possono usare i mattoni faccia vista per porzioni limitate, facendo risaltare un elemento architettonico: come una scala interna accompagnata lateralmente da listelli mattoni faccia vista.
Mattone faccia vista: fai da te solo nella scelta
La scelta dei mattoni faccia a vista è una questione di gusto estetico e di contesto di arredamento. La loro posa però e anche la zona prescelta restano di competenza di professionisti del settore. Perché? Come abbiamo visto la tecnica di posa è una parte importante del risultato visivo finale, così come l'eventuale colorazione. Anche la parete deve essere vagliata da un occhio esperto. Potrebbe infatti non essere adatta per misure o per posizione a ricevere una parete di mattoni. La cosa migliore è quindi quella di chiedere un sopralluogo e un preventivo per capire la fattibilità della tua idea, prima di dare sfogo alla creatività con i mattoni da parete.