Costruire una terrazza sul tetto è un ottimo modo di aumentare il valore dell’abitazione ed, allo stesso tempo, godere del sole! Su questo blg si troveranno maggiori informazioni sui vantaggi e sulle tipologie di terrazze sul tetto.
Permessi per la costruzione di una terrazza
Per la costruzione di una terrazza sul tetto bisogna rispondere a vari prerequisiti di eleggibilità e va richiesto un permesso di costruire al comune di appartenenza. I prerequisiti variano in base al comune e bisogna dunque essere bene informati sulle normative relative alla terrazza su tetto, così da evitare eventuali problemi.
Vantaggi
Grazie alla costruzione di una terrazza sul tetto si potrà godere a pieno della luce del sole. La direzione gioca un ruolo molto importante: uno spazio che volge verso sud sarà colpito dalla luce del sole per tutto il giorno, cosa che non succederà se la costruzione è orientata a nord. Inoltre, in quelle abitazioni prive di giardino, la terrazza sul tetto potrebbe prenderne il posto, ed essere arredata con molte piante. Le terrazze sul tetto sono molto in voga, soprattutto nelle grandi città, dal momento che creano uno spazio naturale senza però dover lasciare l’abitazione.
Una terrazza su tetto viene utilizzata per rilassarsi e godere della luce sole lontani dal caos cittadino. È anche possibile ricavarne un orto; è infatti più facile crescere vegetali in uno spazio privo di animali che possano danneggiare le piante. Inoltre, la biancheria stesa in terrazza asciugherà più in fretta!
Tipologie
Le metodologie disponibili per costruire una terrazza sul tetto sono varie. Si può conferire un aspetto naturale allo spazio, rivestendo la superficie con pietre, legno, o con prato sintetico così da potere camminare scalzi. Si possono anche scegliere tegole diverse e, se la superficie è abbastanza resistente, si può persino costruire un percorso con acqua o installare un caminetto! Per gli amanti di terrazze con vista, è possibile costruire una ringhiera in vetro.
Sicurezza
Non ogni tipo di edificio è adatto alla costruzione di una terrazza su tetto ed è importante accertarsi che la struttura abbia forza a sufficienza poiché, se il tetto risulta troppo pesante, potrebbero venirsi a creare gravi perdite. Anche la scelta del materiale gioca un ruolo importante, una rifinitura in legno è, ad esempio, più leggera di una in pietra o in ghiaia. È importantissimo assicurarsi che il perimetro della terrazza sul tetto sia protetto e, soprattutto in una casa con bambini, è fondamentale avere delle ringhiere alte e solide. È anche necessario proteggere la mobilia del terrazzo dal vento, così da evitare che venga trascinata via e che cada, con tutte le conseguenze che questo comporta.
Costi di costruzione di una terrazza su tetto
I costi variano in base ad una serie di fattori come il materiale scelto, e la rifinitura della ringhiera. Se si opta per il fai-da-te, si potrà sicuramente risparmiare sul prezzo finale, ma questo lavoro è impegnativo e comporta vari rischi. In aggiunta all’altezza così elevata, bisogna anche sapere come costruire una terrazza, così da evitare l’insorgere di perdite e danni di altro tipo.
Invia una richiesta gratuita e senza impegno
Costruisci una terrazza grazie ad Instapro
Se preferisci essere certo della qualità del prodotto finale, allora è consigliabile rivolgersi ad un professionista! Grazie ad Instapro potrai trovare una soluzione in tutta velocità confrontando i vari preventivi e risparmiando sui costi. Invia la tua richiesta gratuita online e nell’arco di una giornata riceverai risposte da più professionisti che ti invieranno il loro preventivo. Invia dunque la tua richiesta gratuita e goditi il sole della tua nuova terrazza sul tetto!