Se si desidera ampliare la propria casa o costruire un capanno degli attrezzi in giardino allora bisognerà costruire delle fondamenta piuttosto grandi. Per dei lavori di ampia portata sarà meglio rivolgersi ad una ditta specializzata. Prima di iniziare bisognerà stilare una stima dettagliata dei costi. Data la complessità e l’importanza del lavoro, è forse meglio rivolgersi ad una ditta specializzata, che potrà costruire fondamenta stabili e di ottima qualità.
Calcolare la solidità
Conoscere i dettagli della struttura è fondamentale per stabilire quanto solide devono essere le fondamenta. Bisogna dunque conoscere i materiali utilizzati, la forma dell’edificio e come dividere la forza esercitata dalla struttura. È importante anche avere informazioni sui materiali presenti nel sottosuolo; la presenza d’argilla rende il terreno morbido, mentre, la sabbia lo rafforza. Andranno utilizzati dei pali di sostegno per evitare un’eventuale subsidenza del terreno. Costruire le fondamenta prevede anche dei calcoli molto complessi ed accurati ed è dunque sempre consigliabile delegare il lavoro ad un professionista.
Preparazione per costruire le fondamenta
Prima d’iniziare a costruire le fondamenta sarà necessario un lavoro di preparazione adeguato. Si comincia prendendo le misure della superficie, solitamente delineando l’area interessata con corde e picchetti per poi scavarne l’interno. I lavori di scavo devono eccedere in larghezza le misure prese per costruire le fondamenta così da ricavare lo spazio necessario per le casseforme in legno che delimiteranno il perimetro. Bisognerà inoltre scavare sotto la profondità di congelamento, fra i 30 ed i 60 cm.
Per evitare poi l’insorgere di umidità da rialzo, bisognerà ricoprire il terreno con un agglomerato di ghiaia e sabbia e pressare bene il suolo così da renderlo compatto. Tutto va poi rivestito con panche in legno, che coincideranno con la superficie delle fondamenta. È importante disporle sia in orizzontale che in verticale e bloccarne il perimetro, così da garantire perfetta stabilità nel momento in cui verrà versato il cemento.
Costruire le fondamenta.
Una volta finita la preparazione, si potrà finalmente iniziare a costruire le fondamenta. Per evitare che il cemento si asciughi troppo in fretta, va posto un telo in polietilene fra il materiale ed il sottosuolo, così da evitare il passaggio dell’acqua. Al di sopra verrà pizzata l’armatura. Una smerigliatrice sarà perfetta per eliminare ogni imperfezione dalla superficie. Il prossimo passo è mescolare il calcestruzzo, utilizzando le giuste dosi di acqua e cemento. In caso di fondamenta con molti angoli, la consistenza del cemento dovrà essere più liquida. Per superfici più piccole, si potrà mescolare il tutto in una carriola o in un secchiello, per quelle più grandi sarà invece necessaria una betoniera.
In caso di dimensioni molto ampie è consigliabile acquistare del cemento già pronto. Si dovrà poi versare il materiale così da coprire la superficie, facendo attenzione ad irregolarità e alla presenza di eventuali aperture. Per eliminare tutte le bolle d’aria si dovrà tastare il calcestruzzo con un bastone o con una pala e livellare il materiale per evitare imperfezioni. Sarà difficile eliminare questi difetti in seguito, quindi è bene prestare particolare attenzione a questa fase importante.
Lasciare riposare le fondamenta
Le fondamenta non sono ancora pronte a sorreggere un edificio. Bisognerà mantenere il cemento umido per qualche giorno, così da evitare che si solidifichi troppo in fretta. Dopo un giorno si potranno rimuovere le casseforme ed in meno di una settimana le fondamenta saranno pronte.
Invia una richiesta gratuita e senza impegno
Trova professionisti su Instapro
Come avrai notato, costruire le fondamenta è un lavoro molto complesso. Sarà meglio rivolgersi ad un professionista sia per i calcoli necessari ma anche per la costruzione, così da essere certi che la struttura ultimata sia solida e senza imperfezioni. Se cerchi dei professionisti che ti aiutino in questo lavoro, Instapro fa al caso tuo. Invia la tua richiesta gratuita e senza impegno ed entro 24 ore i nostri specialisti si metteranno in contatto con te.