Compressore per aria condizionata: prezzi e informazioni di base
Un impianto di aria condizionata moderno è in grado di assicurarti in ogni stagione il giusto clima: infatti i moderni modelli disponibili in commercio sono in grado sia di raffrescare le tue stanze nei torridi mesi estivi, sia di riscaldarle a dovere durante l’inverno.
Questo grazie al cosiddetto ciclo frigorifero, un processo della termodinamica secondo cui il calore può essere trasferito da un ambiente più freddo a uno più caldo – come avviene nella funzione di raffrescamento di un climatizzatore o anche all’interno di un normale frigo domestico – o viceversa, cioè prelevando calore da un luogo freddo e trasferendolo ad uno più caldo – il che succede quando attivi la funzione pompa di calore sul telecomando del tuo dispositivo.
Le componenti fondamentali di un climatizzatore per attuare il ciclo frigorifero sono le seguenti:
- Il compressore, solitamente alloggiato nell’unità esterna, che comprime il fluido refrigerante dell’impianto, variandone temperatura e pressione e soprattutto generando calore;
- Il condensatore, che serve a portare il gas dallo stato di vapore a quello liquido, facendogli perdere il calore accumulato in compressione mediante degli scambiatori appositi;
- L’organo di laminazione, spesso costituito da un tubo di rame con una strozzatura, in cui il gas refrigerante liquido perde pressione prima di essere immesso nell’unità interna del climatizzatore;
- L’evaporatore, di solito alloggiato nello split dell’aria condizionata interno, che porta il fluido di nuovo allo stato gassoso, chiudendo il cerchio e re-immettendo il gas nel compressore. In questa fase il gas cede all’ambiente interno il freddo accumulato nel ciclo di condensazione e assorbe il calore presente nelle stanze, andando a bollire e tornando allo stato gassoso. Il gas viene messo a contatto con l’aria interna delle tue stanze dalle ventole dello split, che servono a creare i moti convettivi secondo i quali l’aria calda sale verso l’alto, cede il suo calore al gas refrigerante e torna più pesante verso il basso.
A seconda del fatto che tu voglia generare caldo o freddo, il ciclo frigorifero può essere invertito, con l’evaporatore interno dello split, che sarà sempre il punto finale, con la differenza che l’aria immessa in casa sarà più calda o fresca di quella già presente.
La parte più importante in questo ciclo è senza dubbio il compressore, che in un climatizzatore svolge la fondamentale funzione di aspirare il gas refrigerante e di comprimerlo, incrementandone i valori di pressione e temperatura che servono a determinare le variazioni di stato che abbiamo descritto finora.
Essendo una parte sottoposta a numerosi sforzi, specialmente quando il climatizzatore funziona per tutto l’anno, il compressore può col tempo usurarsi o subire danni, col risultato di dover chiamare un tecnico specializzato per la sua sostituzione.
Di solito un compressore per aria condizionata ha prezzi variabili a seconda:
- Della tecnologia con cui è realizzato;
- Delle prestazioni che è in grado di offrire;
- Del modello che serve a garantire il funzionamento ottimale del tuo climatizzatore.
Al costo del singolo compressore devi poi aggiungere quello della manodopera specializzata, che sostituirà quello danneggiato all’interno del condizionatore.
Tieni poi presente che, al momento dell’apertura dell’unità esterna del tuo condizionatore, potrebbero essere necessarie alcune operazioni di manutenzione ordinaria quali:
- La ricarica del gas refrigerante;
- La pulizia della ventola o la sua sostituzione;
- La rimozione di detriti presenti all’interno dell’unità, che spesso vengono aspirati assieme all’aria esterna.
- La sostituzione del deflettore dell’aria condizionata dello split interno, che serve a direzionare il flusso;
- La sostituzione del filtro dell’aria condizionata, presente sia all’esterno che nell’unità interna.
Compressore per aria condizionata: tabella prezzi
Qui di seguito una tabella dei prezzi indicativi, comprensivi d'iva, per il compressore per aria condizonata
Compressore per aria condizionata | da | a |
---|---|---|
Modello standard rotativo | 100€ | 430€ |
Modello rotativo trifase | 740€ | 920€ |
Compressore alternativo ermetico | 880€ | 3900€ |
Costo sola installazione | 250€ | 350€ |
NOTA: I prezzi indicati sono frutto di un'analisi di mercato realizzata tra i migliori professionisti attivi su Instapro e potrebbero subire variazioni in base alla qualitá dei materiali e alla regione in cui ti trovi.
Compressore per aria condizionata: modalità di funzionamento
Il principio secondo cui funziona un compressore per l’aria condizionata è molto semplice: infatti esso è il punto di partenza e di arrivo di un circuito chiuso, all’interno di cui scorre un gas refrigerante, che coi suoi cambiamenti di stato produce o richiede calore, andando a creare la variazione di temperatura che è alla base del funzionamento del tuo climatizzatore.
In ingresso il compressore aspira il fluido – che è sempre allo stato gassoso - e lo comprime, fase durante cui variano verso l’alto i parametri di temperatura e di pressione del gas.
Il calore che si sprigiona durante questa fase può essere trattato in due modi:
- Viene smaltito all’esterno, nel momento in cui il climatizzatore è in modalità raffrescamento;
- Viene immesso all’interno degli ambienti domestici grazie allo split dell’aria condizionata interno, quando entra in funzione la pompa di calore.
Il tutto grazie ad un’apposita valvola, che inverte il flusso a seconda delle tue esigenze di caldo o di freddo durante le stagioni dell’anno.
Venendo invece alle componenti fondamentali di un compressore, queste sono:
- Un albero rotante;
- Una valvola di regolazione del flusso;
- Tubi d’ingresso e di uscita del fluido;
- Cilindri;
- Pistoni;
- Giranti.
Tutte componenti soggette ad elevata usura; per questa ragione all’interno del fluido refrigerante viene disciolto un lubrificante chimico, in modo da assicurare ad esse una lunga durata.
È chiaro che a seconda delle prestazioni di tutti questi organi un compressore d’aria condizionata avrà prezzi diversi, che ne giustificano le prestazioni finali.
Compressore per aria condizionata: prezzi e tipologie
Altra variabile che influenza i prezzi di un compressore per aria condizionata è la tipologia di funzionamento; in particolare i principali modelli sul mercato si dividono in:
- Compressori ermetici, ossia interamente sigillati, tipici dei modelli di climatizzatore per utilizzo domestico;
- Compressori semi-ermetici, dotati cioè di un’apertura che comunica con l’aria esterna;
- Compressori aperti, tipici dei modelli di climatizzatore che devono generare calore e fresco per grandi superfici.
Altra distinzione che determina i prezzi di un compressore per aria condizionata riguarda il fatto che siano del tipo:
- Alternativo, ossia dotati della stessa tecnologia di un motore a combustione interna, ossia valvole di aspirazione e di scarico, pistoni, cilindri e tenute di vario tipo. Qui il gas viene compresso dal pistone, che porta il fluido a un maggior valore di temperatura e pressione, comprimendolo contro le pareti del cilindro;
- Rotativo, ossia modelli di compressore dove la compressione del gas refrigerante avviene mediante delle giranti, delle viti, o in alternativa delle lamine o dei cilindri rotanti. Questa modalità è la più diffusa nei modelli di condizionatore ad uso domestico e non possiede le fasi di aspirazione tipiche di un compressore alternativo: infatti è la spirale che sposta il gas in ingresso, creando sacche di gas più compresso, che verranno successivamente in contatto con il condensatore. Solitamente in un climatizzatore con tecnologia Inverter la velocità di rotazione delle giranti è regolata a seconda della temperatura impostata a telecomando, in modo tale da ridurre i consumi di energia elettrica, una volta raggiunto ala soglia da te desiderata.
Compressore ad aria condizionata: prezzi, prestazioni e consumi a confronto tra i vari modelli
Ora che abbiamo operato questa distinzione, tieni presente che i compressori alternativi sono quasi stati del tutto abbandonati; questo in virtù delle recenti innovazioni tecnologiche che hanno reso i modelli ad aspirazione rotativa più prestazionali: infatti questi riducono sensibilmente le perdite di gas refrigerante lungo il circuito, evitando così di dover continuamente ricaricare il tuo climatizzatore.
Inoltre i compressori rotativi ti offrono prestazioni più elevate in termini assoluti rispetto ai compressori alternativi, oltre che una netta riduzione dei consumi energetici, specie se abbinati alla tecnologia Inverter.
Tra gli altri benefici che un compressore rotativo apporta al tuo impianto di climatizzazione abbiamo infine:
- Una netta riduzione del rumore, anche nel caso venga attivata la modalità pompa di calore, che di norma è più rumorosa rispetto alla modalità raffrescamento;
- Una maggior longevità delle componenti, che sono soggette a minor rottura e usura. Questo di conseguenza ridurrà i costi di manutenzione del tuo impianto, allungandone la vita e redendolo costante nelle prestazioni.
In virtù di tutti questi vantaggi, i prezzi di un compressore per aria condizionata rotativo sono in genere più elevati, il che giustifica la differenza di costo finale tra un climatizzatore d questo tipo e uno che invece monta un compressore di tipo alternativo.
Se pensi però alla netta riduzione dei consumi, la differenza di prezzo iniziale potrai ammortizzarla col tempo, con una bolletta energetica meno cara.
Compressore per aria condizionata: i consigli dei nostri professionisti
Compressore per aria condizionata: prezzi competitivi, qualità e risparmio con Instapro
Il tuo climatizzatore ha il compressore rotto e non sai a chi rivolgerti per una riparazione a regola d’arte? Chiedi un preventivo a una delle decine di installatori certificati Instapro: solitamente in 24-48 ore avrai una stima del costo di manodopera e delle componenti da sostituire.
Confronta i vari preventivi e scopri i vari modelli di compressore per aria condizionata: prezzi bassi ed elevata qualità della manodopera sono ciò che contraddistinguono le ditte a noi affiliate.
Sei indeciso tra due ditte concorrenti a parità di preventivo? Leggi le recensioni dei nostri utenti: così avrai un’idea più precisa sulla qualità dei lavori svolti e sulla serietà professionale dei nostri installatori specializzati.
Altre letture raccomandate
- Guida ai prezzi: Installazione/sostituzione condizionatore senza tubo
- Guida ai prezzi: Installazione/sostituzione condizionatore Zephir
- Guida ai prezzi: Installazione/sostituzione condizionatore 12000 BTU
- Guida ai prezzi: Installazione/sostituzione condizionatore canalizzato
- Guida ai prezzi: Installazione/sostituzione condizionatore Fujitsu