Stucco veneziano: i costi, le informazioni e le idee

Aggiornato il

Hai comprato casa e vuoi darle un tocco di raffinatezza con lo stucco veneziano dai colori particolari? Vuoi cambiare il colore delle pareti e sostituirlo con un elegante stucco veneziano? Hai intenzione di tinteggiare tutte le pareti interne ma prima vuoi conoscere per lo stucco veneziano i prezzi?

Quando necessiti di grandi o piccoli lavori in casa e vuoi conoscere, in particolare per lo stucco veneziano, i prezzi, puoi richiedere un preventivo a Instapro. In poco tempo vieni contattato dai migliori esperti nel settore, che sapranno formularti diverse proposte di preventivo, in base alle tue esigenze e richieste.

Ogni professionista con cui ti mettiamo in contatto è affidabile e riesce a garantire la qualità per i lavori di stucco veneziano, a prezzi giusti e nei tempi concordati.

In cosa consiste lo stucco veneziano?

Lo stucco veneziano è una tecnica di pittura molto particolare, che non può certamente essere realizzata da mani non esperte. Si tratta di una decorazione murale che, pur risalendo a moltissimi anni fa, è ancora molto richiesta e considerata di grande eleganza. Lo stucco veneziano alle pareti di una stanza ha un effetto liscio e lucido e viene ottenuto tramite delle specifiche miscele che contengono:

  • Calce aerea;
  • Grassello di calce;
  • Polvere di marmo sottilissima.

Un pittore specializzato sa esattamente come miscelare questi prodotti, al fine di ottenere un effetto finale di grande impatto, pur conferendo allo stucco veneziano i colori che il cliente ha richiesto.

Per ottenere l’effetto lucido, tipico dello stucco veneziano, occorre eseguire tre passate di prodotto, una sopra l’altra, con l’aiuto di una spatola, che aiuti a creare il tipico effetto del rilievo, nonostante la superficie sia liscia e regolare. Si passa poi un’ultima mano di prodotto, con una miscela lucidante. Si procede quindi con la lucidatura a secco, che avviene con la cera d’api. Al termine, tutta la superficie viene passata con un panno di lana.

La lavorazione è molto complessa e per questa ragione va eseguita da persone esperte che conoscano bene le tecniche per ottenere risultati di successo.

Quale tipo di stucco veneziano scegliere per la mia casa?

Se hai intenzione di tinteggiare le pareti della tua casa con lo stucco veneziano, i colori a disposizione sono moltissimi, il che rende molto semplice optare per la scelta di questa tecnica per qualsiasi stanza tu voglia.

È possibile caratterizzare le superfici della tua casa con tipologie diverse di stucco veneziano. Puoi infatti richiedere varianti di decorazione, a seconda che tu voglia tinteggiare le pareti della camera da letto o il soffitto del soggiorno, oppure le pareti delle scale.

Per lo stucco veneziano i colori sapientemente miscelati possono davvero creare effetti diversi. Il decoratore può realizzare per esempio un effetto pietra spaccata che si adatta in modo particolare ad ambienti dallo stile industrial o vintage. Si può, in alternativa, optare per un effetto spatolato anticato oppure per un perlato, consigliato in ambienti dall’arredamento classico.

Per lo stucco veneziano, i colori possono aiutare a ricreare atmosfere calde o di qualsiasi stile si preferisca.

Stucco veneziano: i prezzi quali sono?

Si sa che i particolari fanno la differenza e di certo nella scelta dello stucco veneziano, i prezzi sono differenti, rispetto a una tecnica di tinteggiatura semplice che richieda al massimo due passate.

Per lo stucco veneziano i prezzi possono oscillare molto, in base all’effetto finale che il cliente intende raggiungere. Nella composizione del prezzo concorrono più elementi, fra cui:

  • Numero di passate che si prevedono rispetto all’idea finale;
  • Costo materia prima;
  • Manodopera;
  • Quantità stanze da tinteggiare;
  • Ubicazione superficie da tinteggiare (il soffitto richiederà anche l’utilizzo di speciali impalcature che incideranno sul prezzo finale).

Sono diversi gli aspetti da tener presente quando si vogliano conoscere, per lo stucco veneziano, i prezzi. Attraverso la richiesta di un preventivo gratuito, per lo stucco veneziano i prezzi saranno concordati anche assieme al cliente, sulla base delle esigenze e del budget che si è disposti a spendere.

Come si toglie lo stucco veneziano e come eseguire dei ritocchi?

Quando si affrontano lavori di ristrutturazione o semplicemente se si ha voglia di cambiamento, è possibile richiedere la rimozione dello stucco veneziano oppure semplicemente di eseguire dei ritocchi, quando lo stucco veneziano risulta rovinato dal tempo o dall’accidentale caduta di qualche oggetto che potrebbe averlo graffiato o scalfito.

È possibile rimuovere lo stucco veneziano o ritoccarlo, grazie a precise tecniche che i professionisti esperti sanno utilizzare. Perciò se hai bisogno di questo genere di lavoro, richiedi un preventivo su Instapro e al resto penseranno gli esperti del settore, dopo aver analizzato le tue richieste ed esigenze.

Il lavoro di rimozione inizia dopo che l’addetto avrà indossato una mascherina protettiva per occhi e bocca, prima di partire a scartavetrare lo stucco dalle pareti. L’utilizzo di specifici prodotti chimici permetterà di rimuovere con maggiore facilità lo stucco e, per questa ragione, è importante anche indossare dei guanti in lattice. Se è presente cera, prima di scartavetrare, l’imbianchino la rimuove con l’aiuto di una spatola. Dopo aver scartavetrato, si andranno a livellare eventuali irregolarità con l’intonaco.

Successivamente si può iniziare a tinteggiare con del nuovo e moderno stucco veneziano oppure con altre tecniche.

Il ritocco dello stucco veneziano

Se lo stucco veneziano delle pareti della tua casa richiede solo qualche ritocco, perché graffiato da un mobile o semplicemente rovinato dal tempo, puoi richiedere di restaurarlo ad un bravo imbianchino, fra quelli con cui ti metteremo in contatto, semplicemente richiedendo un preventivo.

Per i ritocchi, i professionisti si servono di una spugna che pulisca la parete da trattare, senza eliminare la vernice. Con l’aiuto di una spatola a lama sottile si applica il nuovo stucco che andrà pulito e perfezionato con un panno di lana. Se l’intonaco è completamente da rifare, allora si interviene con la spugna o con il rullo e con il carteggio. Al termine del lavoro, il flatting donerà quell’effetto lucido, tipico dello stucco veneziano.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un cartongessista vicino a te