Intonaco per interni e esterni - Dove intonacare?

Aggiornato il

Quali superfici posso intonacare?

L’intonaco può essere utilizzato in diversi tipi di spazi da intonacare che siano umidi, come nel caso di bagno e servizi igienici, o asciutti come il soggiorno. L’intonaco può essere utilizzato sia negli spazi da intonacare interni che all’esterno dell’edificio quindi è possibile far intonacare sia un muro esterno che interno. Inoltre, a seconda del tipo di spazio da intonacare va scelto anche un tipo di intonaco diverso, che possa essere legato in gesso o cemento.

Spazi da intonacare interni e secchi

L’intonaco a base di gesso può essere utilizzato ovunque, a condizione che sia in uno spazio da intonacare interno e asciutto. Viene spesso utilizzato per finiture di pareti interne e soffitti.

Spazi da intonacare umidi ed intonacatura esterna

L’intonaco a base di cemento è adatto a spazi da intonacare umidi come i servizi igienici ed i bagni, ed è anche ottimo per uso esterno così come per le facciate. L’intonaco a base di gesso potrebbe ammuffire in spazi da intonacare umidi poiché non è del tutto impermeabile all’ acqua. L’intonaco a base di cemento è un po’ più caro di quello a base di gesso e la lavorazione è più difficile.

Quali superfici posso intonacare?

Quasi tutte le superfici possono essere intonacate, tuttavia vi è sempre bisogno di un ulteriore trattamento di preparazione. Quando viene fatta una richiesta di preventivo su Instapro, è importante che venga descritto con chiarezza il materiale utilizzato per la costruzione delle superfici e che ne venga menzionato lo stato, se la tappezzeria è rovinata o se la vernice è sfaldata. Qui di sotto un elenco dei tipi di superfici più comuni.

Pretrattamento della superficie, cos’è?

L’intonaco è una miscela di gesso, cemento ed acqua, motivo per cui spesso i tempi di asciugatura sono piuttosto lunghi; l’acqua deve evaporare affinché lo strato diventi asciutto.

Poiché l’intonaco contiene così tanta acqua è importante che la superficie non la assorba facilmente L’intonaco potrebbe staccarsi dal muro poiché quest’ultimo è diventato umido (in questo caso il muro ha “succhiato” l’acqua dello stucco). Per evitare che ciò accada bisogna trattare il muro prima dell’intonacatura. Il muro viene cosparso con un primer di fondo, una sorta di colla che permette all’ intonaco di solidificarsi per bene. Intonacatura su vernice Qualora la vernice sia in buono stato,vi si può passare dell’intonaco di sopra. Saranno il livello di assorbimento della parete e lo strato di vernice a determinare qualora la parete debba essere pretrattata. Dopodiché viene applicato sul muro il primer di fondo. Lasciate che un intonacatore valuti il muro e fatevi consigliare sulle varie opzioni.

Intonacatura su carta da parati in fibra di vetro, si può?

Se la carta da parati in fibra di vetro non è staccata dal muro ed, al contrario, è ben fissa, vi si può passar sopra lo stucco. Il vostro stuccatore tratterà il muro con un primer di fondo.

Intonacatura su legno, è possibile?

Non è consigliabile passare dell’intonaco sul compensato e su altri tipi di legno. Quando il legno viene dipinto per la prima volta con vernice bianca è possibile intonacarlo con un intonaco decorativo come Granol o Spachelputz (tutti e due intonaci granulosi). Decidete insieme all’ intonacatore qual è l’approccio migliore da adottare.

Hai bisogno di un lavoro di intonacatura?

È possibile richiedere gratuitamente e senza impegno una richiesta di preventivo e confrontarla con le proposte di intonacatori professionisti. Se vuoi richiedere un preventivo puoi anche leggere le recensioni lasciate da altre persone che hanno già ingaggiato le ditte che mandano proposte di preventivo, per trovare la ditta migliore nella tua zona.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un cartongessista vicino a te