Controsoffitto cucina: i prezzi, le informazioni e le idee

Aggiornato il

La cucina è una delle stanze più importanti di una casa e che dà carattere all’ambiente in cui vivi. Se la tua cucina è datata, se i colori sono spenti e la luce non ottimale, esistono molti modi per riportarla a nuova vita, senza dover intervenire con lavori eccessivamente invasivi.

Una delle soluzioni più immediate e meno costose è certamente quella di creare un gradevole controsoffitto in cucina. Con Instapro potrai trovare molti esperti nella tua zona pronti a consigliarti sulle scelte migliori. Infatti, semplicemente richiedendo un preventivo, potrai ricevere diverse quotazioni e idee per rinnovare con un controsoffitto la cucina.
Sono molte le ispirazioni da cui partire, grazie ai suggerimenti dei nostri esperti che conoscono bene questo settore.

Come si crea il controsoffitto cucina?

Se hai deciso di creare un controsoffitto in cartongesso in cucina, i nostri professionisti sapranno eseguire il lavoro a regola d’arte, attraverso le varie fasi di lavorazione tramite il sistema a secco con pannelli in cartongesso. I vari passaggi per la creazione del controsoffitto cucina sono:

  • Progettazione;
  • Scelta della tipologia di pannello;
  • Fissaggio struttura;
  • Fissaggio pannelli;
  • Tinteggiatura;
  • Ultime rifiniture.

La prima fase di creazione di un controsoffitto in cartongesso in cucina, parte proprio dalla progettazione, sulla base di una idea o esigenza del cliente, che sarà perfezionata grazie alla consulenza dei professionisti a disposizione su Instapro. Dopo accurate misurazioni e in base alle esigenze, si parte con la scelta del pannello, che di solito è in cartongesso ed è disponibile in varie misure e spessori.

Dopo aver fissato la struttura al solaio della cucina, si crea un effetto di sospensione grazie a piedini in acciaio. Una volta sagomata la struttura portante sulla base del progetto, si fissano i pannelli, tramite viti, chiodi e tasselli a espansione. Se il controsoffitto cucina prevede anche l’installazione di faretti, il cartongessista provvede anche al passaggio dei collegamenti elettrici e al cablaggio, creando appositi fori all’interno dei quali andranno fissati i faretti.

Al termine viene quindi eseguita la tinteggiatura e le ultime rifiniture, per consegnare un lavoro a regola d’arte.

Trova cartongessisti

Quali tipologie di controsoffitto cucina si possono realizzare?

Il controsoffitto in cartongesso cucina può essere realizzato in moltissimi modi. La sua tipologia dipende anche dalle esigenze specifiche, che possono essere funzionali o anche solo estetiche. L’abilità di un professionista affidabile, permette di creare delle soluzioni artistiche di grande effetto. È infatti possibile dare vita a un controsoffitto cucina ondulato, con curve particolari o geometrie uniche, grazie all’utilizzo del laser con cui si esegue il taglio.

Molte volte per il controsoffitto cucina viene richiesto il legno, che riproduce un’atmosfera molto accogliente e di design.

Se la richiesta di creare Il controsoffitto cartongesso cucina ha uno scopo funzionale, perché si vuole ottenere un’illuminazione ottimale che il solo lampadario non garantisce, allora vengono realizzate strutture del controsoffitto cucina che prevedano il cablaggio dei fili e l’installazione di faretti supplementari o di led. L’effetto finale assicura una maggiore illuminazione ma anche un impatto estetico notevole.

Come disporre i faretti nel controsoffitto cucina?

Oltre alla versatilità delle forme che gli esperti possono riprodurre per la struttura del controsoffitto in cartongesso in cucina, ti puoi sbizzarrire anche scegliendo soluzioni illuminanti particolari. Un bravo cartongessista è capace di dare a vita a qualsiasi richiesta tu intenda rivolgergli.

Puoi decidere se richiedere di installare i faretti secondo una disposizione tradizionale, quindi orientando i punti luce dove serve (in direzione di fornelli o del lavello o del tavolo da pranzo), oppure optare per risultati più scenografici.

Su richiesta, i professionisti del controsoffitto cucina, possono riprodurre un soffitto stellato, inserendo numerosi piccoli led su tutta la superficie del controsoffitto cucina. Richiedendo un preventivo ai nostri esperti, puoi anche indicare che intendi realizzare delle forme particolari, geometriche, arrotondate o di altra natura.

Trova installatori cartongesso

Quali sono i vantaggi della realizzazione di un controsoffitto cartongesso in cucina?

Quando decidi di creare un controsoffitto cucina, qualunque sia la tua esigenza (funzionale oppure estetica o addirittura entrambe), nella maggior parte dei casi la soluzione ideale è quella di un controsoffitto in cartongesso in cucina. I motivi per scegliere di realizzare il controsoffitto in cartongesso sono diversi, eccone alcuni:

  • Flessibilità, il cartongesso si adatta a qualsiasi forma;
  • Leggerezza, che impedisce un eccessivo carico di peso;
  • Possibilità di essere tinteggiato con qualsiasi tecnica di pittura;
  • Economicità, poiché il cartongesso ha costi molto ridotti rispetto a realizzazioni in muratura.

Sono molte le ragioni che possono spingere verso la scelta del controsoffitto cartongesso in cucina e, a fronte di risultati ottimali, i costi sono sempre convenienti e molto accessibili.

Come progettare un controsoffitto cucina se si è a corto di idee

Può succedere di avere in mente di voler realizzare un controsoffitto cucina ma essere a corto di idee e non riuscire a capire cosa creare e come. In questo caso, lasciati guidare da chi si intende di questo argomento da tempo. I professionisti con cui Instapro ti mette in contatto sono dei veri esperti in materia di controsoffitto cucina. Richiedendo un preventivo potrai ottenere in poco tempo diverse idee sulla creazione di un controsoffitto che si adatti alla tua cucina.

I professionisti del settore eseguono un sopralluogo e cercano di capire le tue esigenze, sulla base delle quali possono indicarti le soluzioni ottimali e le scelte migliori riguardo al controsoffitto cartongesso in cucina.

Potrai essere seguito nella scelta delle forme, nell’individuare il posto migliore su cui intervenire e nella selezione del giusto orientamento delle luci, in funzione del bisogno di illuminare delle aree specifiche in cucina.

Anche rispetto ai colori, puoi lasciarti suggerire le tonalità più indicate e le tecniche di pittura che meglio si adattano alla tua casa, dallo spatolato allo spugnato, dal marmorino al patinato, ecc.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.