La scelta del tipo di pavimentazione varia in base all’aspetto che si desidera donare al proprio spazio, all’ambiente naturale ed al budget che si ha in mente di spendere. Ad esempio, la pavimentazione in argilla è una scelta più duratura, ma anche certamente più cara. Bisogna inoltre tenere in considerazione pure le condizioni climatiche e l’applicabilità delle piastrelle; non tutti i tipi possono infatti resistere al gelo e per questo non tutte le scelte saranno adatte per la pavimentazione d’esterni.
Pavimentazione in terracotta
La pavimentazione in terracotta consiste in mattoni d’argilla che, come suggerito dal nome, vengono cotti al forno. Queste piastrelle sono ben resistenti a diversi agenti atmosferici come il vento, la pioggia ed il gelo, oltre ad essere disponibili in una serie di formati differenti (tegole, listelli o pianelle).
Un altro grande vantaggio della terracotta è che ha una buona durabilità nel tempo e può essere facilmente riciclata. Le piastrelle in terracotta possono essere sistemate in modo da creare disegni differenti e vi è la possibilità di utilizzarle in combinazione con piastrelle di vario tipo, come ad esempio quelle in calcestruzzo pensate per esterni. Bisogna però fare attenzione poiché i vecchi mattoni in laterizio non presentano sempre una struttura regolare anche se questo, per alcuni, può costituire un’ulteriore attrattiva. Se si vuole invece ottenere una terrazza con superficie regolare, allora sarà meglio optare per delle mattonelle in calcestruzzo di larga dimensione.
Caratteristiche dei pavimenti in terracotta:
- Prodotto del tutto naturale
- Durabilità nel tempo
- Aspetto naturale
- Costo medio-alto
- Struttura piuttosto irregolare
- Resistenza contro il gelo
Pavimentazione in calcestruzzo
La pavimentazione in calcestruzzo è composta da una miscela di sabbia, ghiaia e cemento, ed è solitamente meno cara di quella in terracotta. Grazie alla produzione in fabbrica si potrà scegliere se attribuirgli un aspetto moderno o se optare per uno più “retro”.
Nei selciati, le piastrelle vengono lavorate così da ottenere un aspetto più vecchio, il che può avvenire sia a mano, grazie alla lavorazione dei bordi dei singoli mattoni, oppure industrialmente, “rovinando” l’intera superficie tramite l’uso di un macchinario.
Le mattonelle in calcestruzzo sono reperibili in formati differenti, anche di dimensioni 60x60, da qui il nome “piastrelle per esterni”, e molto belle in combinazione con ghiaia o con pietrisco.
Caratteristiche dei pavimenti in calcestruzzo:
- Prezzo medio-basso
- Aspetto moderno
- Scelta di colori differenti
Pavimentazione in pietra
La pavimentazione in pietra darà un aspetto del tutto esclusivo all’abitazione, dal momento che il materiale viene estratto direttamente da rocce naturali. Questo tipo di pavimentazione decorativa è comunemente formato da pietra calcarea, basalto blu o ardesia ed i costi sono spesso piuttosto elevati. L’ardesia viene subito notata grazie al tocco naturale che riesce a conferire ad un vialetto o ad una terrazza. Inoltre questo tipo di pavimentazione è resistente contro il gelo. È consigliabile rivolgersi ad un professionista nel settore per discutere il luogo adatto e le modalità di applicazione.
Bisogna però fare attenzione: un pavimento in pietra non è sempre una scelta eco-sostenibile a causa dello sfruttamento dell’ambiente e dei lunghi tempi di trasporto. Inoltre, pietre come il marmo ed il basalto blu possono scolorire se non vengono ricoperte da un adeguato rivestimento protettivo che servirà a rendere il colore più intenso e a diminuire il rischio di possibili macchie. Caratteristiche della pavimentazione in pietra.
- Aspetto del tutto naturale
- Prodotto naturale
- Prezzo medio alto
- Non sempre resistente a basse temperature
Bisogno di pavimentazione?
Piazza una richiesta gratis e senza impegno e confronta le proposte di pavimentatori professionisti. Ho una richiesta Confronta i nostri recenti lavori di pavimentazione completati da altri professionisti.
Ricevi preventivi gratis