Affidarsi a uno studio tecnico di professionisti quandi si affrontano lavori edili o di ristrutturazione non solo è fondamentale, ma è spesso anche imprescindibile. Oggi abbiamo scelto di intervistare lo Studio Tecnico del Per. Ind. Vittorio Scimone. Leggi di seguito l'intervista:
Quando è nato lo Studio Tecnico Scimone e di cosa si occupa nello specifico?
Lo Studio Tecnico nasce nel 2015, su iniziativa del professionista Per. Ind. Vittorio Scimone iscritto all'ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati con il n° 843 della provincia di Palermo, sulla base di valide esperienze professionali e di una profonda passione per la sua attività. Lo studio si propone quale giusto partner, per attività di: Consulenza e disbrigo pratiche Conto Termico 2.0; Consulenza e disbrigo pratiche Detrazioni Fiscali; Incarico per RSSP Esterno - Redazione DVR, PIE, POS e DUVRI; Redazione Attestato di Prestazione Energetica-APE; Consulenza e disbrigo pratiche per l'autorizzazione della videosorveglianza negli ambienti di lavoro; Consulenza e disbrigo pratiche per l'autorizzazione del GPS sul veicolo aziendale; Progettazione impianti e reti: o Domotica; o Impianti fotovoltaici; o Impianti elettrici; o Impianti di rivelazione incendi; o Impianti tv e satellitari; o Impianti videosorveglianza IP; o Reti in rame e fibra ottica e cablaggio strutturato.
Informatica per il web: o Analisi, Perizie, Stime e Collaudi di contenuti informativi e strutturali sul web (siti internet); o Contenziosi cliente/fornitore su funzionamento software gestionali web-based; o Contenziosi tra cliente/fornitore per la verifica funzionale di siti e portali web, CMS ed e-commerce. Le prestazioni effettuate rispettano la deontologia professionale, la normativa e legislazione vigente e sono improntate a risolvere in maniera semplice ed efficace le problematiche sottoposte dai Committenti.
Quando è necessario rivolgersi ad uno studio tecnico come il suo in caso di ristrutturazione di un’abitazione?
Per esempio, una delle attività che viene richiesta spesso dal committente in fase di ristrutturazione sono proprio gli impianti domotici. La domotica è l’insieme di tutte quelle tecnologie, orientate ai moderni bisogni dell’abitazione, ha come obiettivo il miglioramento delle qualità della vita.
Con la domotica, sarà possibile gestire accensioni delle luci, aperture di porte e tapparelle, gestione della climatizzazione, sistemi di sicurezza (antintrusione, videosorveglianza, incendi e antiallagamento), sistemi di irrigazioni e sistemi di comunicazione che dialogano all’interno o verso l’esterno, anche attraverso dispositivi mobili e reti internet.
Visto la forte crescita della domotica negli ultimi anni, si, oggi possiamo dire, che l’utente finale è molto propenso all’innovazione tecnologica, per quanto concerne questi nuovi impianti elettrici intelligenti sempe più performanti e gestibili da remoto.
Negli ultimi anni, si sta sempre più attenti al controllo, al comfort, alla sicurezza, al risparmio energetico e alla comunicazione. Quest’ultimi rappresentano un’evoluzione inevitabile del benessere legato all’abitazione di ultima generazione. Quindi più si va avanti, e più c’è bisogno di professionisti e installatori specializzati per far fronte alle diverse esigenze dei committenti.
Per questo è importante essere affiancati da un professionista esperto nel settore della Domotica, che supporta il cliente nella consulenza e nella progettazione integrata di tutti gli impianti, nella scelta dei prodotti di qualità, nella scelta dell’impresa specializzata a cui affidare i lavori e capire e valutare tutti i costi annessi.
Quali sono i principali aspetti da considerare se si sta pensando di installare pannelli solari sul tetto della propria abitazione? Esistono incentivi statali?
Il primo aspetto da considerare il proprio fabbisogno energetico, di conseguenza la potenza di cui si avrà di bisogno, lo spazio che si ha a disposizione per l’installazione dei pannelli, l’orientamento, l’inclinazione, la scelta dei pannelli solari, dell’inverter, etc… . Sicuramente, per far tutto questo, invece di improvvisarsi… e leggere delle guide su internet è consigliato rivolgersi ad uno studio di progettazione o ad una impresa installatrice specializzata per quanto concerne l’elaborazione di un progetto preliminare e la stesura di un preventivo economico dell’impianto studiato in base alle proprie esigenze. Il ruolo del professionista è infatti determinante, deve sapere ai fini del dimensionamento dell’impianto fotovoltaico il fabbisogno effettivo dell’utente, deve guidarlo nella scelta costruttiva, rispettare le normative vigenti, scegliere dei materiali, prodotti da utilizzare, sicuramente di ottima qualità e soprattutto di ultima generazione. Installare dei pannelli fotovoltaici sul tetto della propria abitazione è una spesa che viene ammortizzata nel giro di pochi anni, perché a fronte di un costo iniziale si abbattono le bollette del tutto, o quasi. Inoltre, c’è la possibilità di rivendere l’energia prodotta e non consumata, ulteriore vantaggio economico. In questo momento, beneficiano gli impianti fotovoltaici solo di un’interessante agevolazione che è quella della detrazione fiscale del 50%. La detrazione spetta non solo per i pannelli solari e l’inverter, ma anche per l’eventuale sistema di accumulo installato assieme all’impianto fotovoltaico. La restituzione della spesa sostenuta, non avviene per mezzo dei bonifici bancari o postali, ma avviene sotto forma, e per mezzo, di sgravi fiscali ripartiti sui 10 anni successivi all’anno di installazione dell’impianto fovoltaico.
Che cos'è e come funziona il conto termico?
Il conto termico 2.0 è un incentivo statale, godibile da privati e amministrazioni pubbliche, riconosciuto a chi effettua interventi che migliorano l’efficienza energetica di un edificio. Nel caso di edifici privati, si tratta di interventi che riguardano l’installazione di impianti solari termici, la sostituzione di generatori a biomassa (come ad esempio stufe, termocamini o caldaie alimentati a legna, pellet oppure cippato), la sostituzione di pompe di calore e la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore. Mentre nel caso di edifici pubblici, gli interventi riguardano la sostituzione di caldaie a condensazione, la sostituzione degli infissi, l'installazione dei sistemi di schermatura, l’installazione di illuminazione a LED, l’installazione delle tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici e la trasformazione degli edifici esistenti in "edifici a energia quasi zero" (nZEB).
L’incentivo previsto dal Conto Termico 2.0 copre al massimo il 65% della spesa sostenuta. L’incentivo varia in base alle zone climatiche e in base al tipo di intervento che si stai effettuando. L’incentivo viene erogato 60 giorni dopo che la pratica ha ricevuto la valutazione positiva da parte del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Per ottenerla è necessario presentare le fatture con le relative ricevute dei bonifici, la documentazione richiesta dal GSE e le fotografie dell’intervento effettuato. Lo Studio Tecnico Scimone è a disposizione per la compilazione e l'invio delle pratiche del Conto Termico 2.0 al GSE.
*Cerchi un professionista affidabile per i tuoi lavori in casa? Allora sei nel posto giusto. Instapro ti consente di contattare gratuitamente ditte affidabili della tua zona per progettare impianti e reti o per avere consulenze tecniche. Per trovare i migliori professionisti nella tua città ti basterà descrivere nella tua richiesta ciò di cui hai bisogno e riceverai i riscontri. Compara i profili e contatta le ditte che fanno al caso tuo per richiedere preventivi su misura. Per decidere, utilizza anche le recensioni verificate lasciate precedentemente da clienti come te. Prova Instapro e scopri un modo semplice per fare i tuoi lavori in casa.*