Abbiamo intervista Greta Paganelli di Pg Ceramiche che si occupa di ceramiche, nello specifico: traforato, palloncini e azulejos. Nell'intervista ci parla dei suoi lavori, della sua passione e del suoi negozio online. Ha trasformato la sua passione in professione.
Presentazione.
Quando è nata la tua passione per la ceramica e com’è diventata la tua professione?
La mia passione per l'arte è dovuta hai miei genitori che mi hanno sempre portata a mostre e musei incuriosendomi e facendomi innamorare del mondo dell'arte, la ceramica precisamente è nata sui banchi di scuola. Dal 2008 al 2016 ho studiato questa materia, dopo i 5 anni delle superiori la ceramica mi ha portato anche a cambiare casa per continuare il percorso e sono diventata Tecnico di Progettazione e Prototipazione di manufatti ceramici a Faenza, subito dopo è seguito un viaggio in Cina, uno in Spagna per vedere nuove tecniche, ho partecipato ad un corso a Deruta in Umbria grazie a Garanzia Giovani e subito dopo un Erasmus a Lisbona in Portogallo. Quando mi sono fermata per guardarmi indietro e vedere tutto quello che avevo fatto per questa passione mi sono resa conto che era diventata la mia professione!
Qual è la tipologia di prodotto più richiesta?
I miei articoli sono 3 tipologie: il traforato : che comprendere lumini, lampade, lampadari, applique e bajour in ceramica traforata; i palloncini :elementi decorativi da parete che con la loro grandissima possibilità di personalizzazione danno libero sfogo alla creattività dei miei clienti e mia, non solo con gli accostamenti di colore ma anche con scritte e disegni, professioni e piccole sculture sul palloncino stesso; gli azulejos: piastrelle decorate che accostate vicine formano un disegno ! Tutte e tre hanno molta importanza però i palloncini sono il mio progetto più grande!
I consigli dell'esperta.
Come prendersi cura al meglio delle proprie mattonelle?
La ceramica ha una superficie vetrificata che non ha bisogno di trattamenti tant'è che la ceramica resiste nel tempo come vasi di terracotta della Preistoria e la sua resistenza anche agli agenti atmosferici permettono di poterne ricoprire le facciate dei palazzi come in Portogallo! Se la ceramica si macchia quasi per tutto serve solo l'alcool!
Dal negozio fisico a quello online
Hai un negozio nel centro di Bologna, ma offri le tue opere anche sul tuo sito web: dove ottieni più soddisfazioni, online o “offline”?
Ho avuto 2 negozi a Bologna il primo in Corte Isolani nel Natale 2016 e in via San Vitale dal 2017 ma chiuso nel Aprile 2019. Dopo aver tenuto duro per 18 mesi ho dovuto chiudere perchè ero sola ad occuparmi di tutto. Un negozio di per se è già faticoso, la burocrazia, la pulizia, il contatto coi clienti, mantenere gli orari d'apertura mentre vai in laboratorio mattina, in pausa pranzo e dopo chiusura per fare i manufatti, smaltarli, dipingerli e fare il forno. Non avendo qualcuno che mi aiutasse ed essendoci solo 24 ore in una giornata, beh ho deciso di fare il negozio online e di dedicarmi al laboratorio! Ora le mie opere sono in tutti i continenti grazie al mio sito web se volete entrare nel mio mondo vi aspetto a braccia aperte!