Con l'evolversi delle tecnologie anche la domotica, ovvero quell'insieme di operazioni in grado di rendere smart un'abitazione, si sta diffondendo a vista d'occhio e sta diventando molto più accessibile. Per ottenere un lavoro a regola d'arte però è fondamentale rivolgersi ai professionisti del settore, che ci consiglieranno e guideranno nella creazione dei nostri sistemi di domotica. Abbiamo intervistato Stefano Spagnesi, Direttore di OBS Italia, azienda leader proprio in questo settore:
Quando e com’è nata OBS Italia?
OBS Italia nasce nel 2015 dalla volontà di alcuni professionisti con una ventennale esperienza nel settore dell’Information Communication Technology. Avvalendosi di un organico di tecnici con alta specializzazione, OBS Italia propone le più avanzate tecnologie nel campo delle infrastrutture telematiche e della Building Automation. Progettiamo e realizziamo soluzioni “chiavi in mano” per l’Edificio Intelligente, con una attenzione particolare alle problematiche del risparmio e dell’efficienza energetica, e della sostenibilità ambientale. La nostra missione è quella di progettare ed installare tecnologie che, attraverso l’integrazione dei sistemi, creino valore, e migliorino la produttività dei nostri clienti, oltre che aumentare comfort e benefici negli ambienti di lavoro e in quelli civili residenziali. OBS Italia si pone come partner globale ed unico riferimento per i suoi clienti. La nostra azione parte dalla progettazione dei sistemi, prosegue con la realizzazione delle opere, ma soprattutto continua con il mantenimento e la gestione degli impianti, garantendone l’efficienza continua, l’attinenza costante con lo stato dell’arte ed il continuo aggiornamento della tecnologia installata presso i nostri clienti.
Quanto è importante la domotica in ambito civile ed è un settore in espansione?
In ambito civile l’automazione della abitazione comporta molti benefici, che possiamo sintetizzare come segue: a. Gestione della climatizzazione generale: possiamo gestire la temperatura in modo da garantire un risparmio energetico complessivo e soprattutto maggiore comfort per gli utenti che vivono gli ambienti della casa; b. Gestione delle luci: è possibile comandare le luci di ogni ambienti in maniera automatizzata, addirittura con una dimerazione delle lampade, che aumentano o diminuiscono il loro apporto luminoso in funzione della luce naturale esterna; c. Gestione degli impianti di allarme e videosorveglianza: tutta la sicurezza della casa è a portata di APP e controllabile da remoto; d. Gestione infissi: possiamo aprire e chiudere le tapparelle con un click
Quali sono i principali vantaggi di avere sistemi centralizzati di controllo per gli impianti di un edificio, sia esso residenziale o ufficio?
Il vantaggio principale di una gestione centralizzata è quello di avere tutto sotto controllo: a portata di click con il mouse di un PC. Nelle aziende questo si traduce in semplicità di utilizzo da parte del personale, meno perdite di tempo, efficacia nel coordinamento di tutti gli impianti. Se gestito tutto correttamente avremo un risparmio economico notevole. Se gli ambienti sono confortevoli dal punto di vista della luce, dell’aria che respiriamo, della temperatura, il personale starà meglio a tutto beneficio della produttività generale.
E’ possibile fare arrivare la fibra ottica in un edificio raggiunto dalla tecnologia FTTC?
Senz’altro. Oggi la connettività offerta dai provider è sempre più performante e la fibra ottica aiuta moltissimo le aziende come la nostra, che fondano il buon funzionamento di gran parte della tecnologia che installano su una buona connettività. Il beneficio per l’utilizzatore sarà quello di gestire ogni sistema con la giusta velocità. Pensiamo ai sistemi di videosorveglianza che hanno sempre più bisogno di banda.