Intervista all'azienda Mavis Tapparelle

Aggiornato il

Dalle tapparelle alle zanzariere

Intervista all'azienda Mavis Tapparelle

Abbiamo intervistato l'azienda Mavis Tapparelle, chiedendoli della loro storia, dei materiali più richiesti, del risparmio energetico a coibentare i cassonetti e delle zanzariere.

Presentazione

Nascita e storia di Mavis Tapparelle

La Mavis è nata nel 1972 a Remanzacco in un piccolo laboratorio dove è iniziata la produzione di tapparelle in PVC su misura. Anche allora, come oggi, il PVC viene fuso e trasformato in persiane avvolgibili di vari spessori e diverse colorazioni. Con il passare degli anni le nuove generazioni hanno unito il saper fare artigianale alle nuove tecnologie. Sono così nati nuovi prodotti capaci di proteggere porte e finestre degli edifici dalla luce, dai rumori, dalle intemperie, dal caldo, dal freddo e aumentare la sicurezza. Crediamo che un prodotto realizzato con passione e cura possa far diventare più comode e belle le abitazioni e contribuisca quindi a migliorare la vita delle persone.

Le tapparelle

I materiali più richiesti nel 2019

Le tapparelle più richieste nel 2019 sono quelle in alluminio coibentate con il poliuretano espanso completa di guide in alluminio con spazzolini antirumore. Queste tapparelle sono molto richieste per vari motivi:

  1. Il maggiore bisogno di sicurezza che la tapparella in alluminio con catenacci riesce a soddisfare
  2. Le finestre sempre più larghe progettate nelle moderne abitazioni che richiedono una tapparella leggera ma che non si deformi nelle grandi ampiezze.
  3. La moda anche nell’architettura delle tonalità di grigio scuro, che essendo un colore scuro, si scalda molto con il sole e ha bisogno di materiali che non si deformino con il calore del sole. La tapparella in alluminio coibentato, in un solo prodotto racchiude tanti vantaggi: leggera, robusta, non si deforma, silenziosa, poca manutenzione e grande durata nel tempo.

Risparmio energetico

Coibentare i cassonetti

Il nostro sistema di coibentazione dei vecchi cassonetti permette di ridurre i costi del riscaldamento fino al 15%. Ad esempio in una casa con 6 finestre che spende circa € 800,00 per il riscaldamento invernale, la coibentazione del cassonetto con il nostro sistema, consente un risparmio fino a € 120,00 all’anno. Abbiamo notato che spesso i clienti si concentrano sulla scelta di infissi ad alto isolamento termico ma poi non pensano a quanta aria passi attraversi i cassonetti non coibentati. Questa tipologia di coibentazione è di facile applicazione e non prevede interventi sulla muratura. Inoltre con questo sistema si riduce anche il rumore che entra in casa. Naturalmente l’efficacia dell’isolamento acustico si apprezza meglio per chi ha finestre affacciate su strade di grande traffico.

Zanzariere

Tipologia di zazariera più richiesta e quella più performante

Fra tutti i modelli di zanzariere, sicuramente quella più richiesta e che dura di più nel tempo è quella a molla. Viene prodotta da molti anni ed è stata migliorata nel tempo fino a diventare un prodotto veramente eccellente. È facile da aprire e chiudere, impugnando la barra maniglia in alluminio, tramite il comando manuale a molla. Anche l’installazione è semplice ed intuitiva. Nella parte superiore viene fissato un cassonetto in alluminio verniciato dal quale esce la rete in fibra di vetro spalmata pvc. Lateralmente si applicano le guide in alluminio verniciate dentro le quali scorre la rete. Per evitare che la rete esca dalle guide con il vento, ai lati della stessa vengono fissati degli appositi bottoncini antivento che la tengono bloccata dentro i due binari di scorrimento. Anche la zanzariera a molla viene prodotta su misura.

Ringraziamo Mavis Tapparelle per aver partecipato all'intervista!