La coibentazione delle nostre abitazioni è fondamentale per risparmiare sulla bolletta ed evitare sprechi di calore inutili. La ditta Isoservice di Emanuele Piva offre proprio interventi di idolamento termico utilizzando la fibra di cellulosa. Leggi l'intervista:
Da quanto esiste e di cosa si occupa Isoservice?
La mia azienda si occupa in generale di riqualificazioe energetica di edifici prevalentemente esistenti, con utilizzo di un prodotto completamente riciclato e biocompatibile ad alta efficienza energetica. Siamo sul mercato dal 2007 con questa tipologia di applicazioni.
Quali sono le caratteristiche della fibra di cellulosa e come viene utilizzata?
La fibra di cellulosa, in generale, è semplicemente carta di giornale riciclata, trattata per una elevata stabilità nel tempo e per ottimizzare la resa in termini di resistenza al fuoco. E' un prodotto ad alta efficenza energetica, ha un impatto ambientale tra i più bassi tra tutti i materali isolanti esistenti in commercio, è totalmente riciclabile e riutilizzabile all'infinito. Nello specifico noi utilizziamo, con contratto di esclusiva, il marchio THERMOFLOC. Viene applicata in tutti i contesti abitativi, ma è sicuramente preferibile, per ragioni di costi, avere le caratteristiche costruttive adeguate, che corrispondono ad intercapedini esistenti (muri a cassetta) e sottotetti non abitabili.
In caso di isolamento tramite fibra di cellulosa di un sottotetto non abitabile, ma abbastanza ampio da essere utilizzato come deposito, è possibile riuscire a mantenerne l''usabilità anche dopo il trattamento?
Il materiale utilizzato, data la sua natura inerte, rimane soffice. Per poter mantenere agibile una parte più o meno ampia di un sottotetto è sufficiente predisporre preventivamente una superficie di calpestìo sollevata rispetto al piano del solaio, al di sotto della quale viene eseguito l'isolamento previsto. E' possibile realizzarlo in qualunque contesto.
Quali sono i vantaggi di un buon isolamento termico per la propria abitazione?
I vantaggi di un isolamento sono prevalentemente di una riduzione dei costi di gestione dei fabbricati, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. A cui va aggiunto un migliore comfort abitativo. Nel caso specifico del prodotto da noi proposto, uno dei vantaggi ottenuti più tangibili è la riduzione dell'umidità abientale interna, grazie all'elevata traspirabilità, e prestazioni acustiche eccellenti.