Intervista a Gemacht, azienda leader nell'isolamento termico

Aggiornato il

Le nostre case sono dei veri e propri microclimi che interagiscono con l'ambiente circostante e ne vengono influenzate. Questo significa che, per mantenere un ambiente vivibile durante i lunghi inverni o l'estati afose che caratterizzano il nostro tempo, è fondamentale avere edifici che siano coimbentati e isolati termicamente. Le tecnologie e la conoscenza in questo ambito ha fatto passi da gigante, per questo è sempre più facile rendere la propria casa isolata termicamente. Per saperne di più abbiamo intervistato un'azienda leader in questo settore, la Gemacht:

Quando e com’è nata Gemacht?

La Gemacht nasce nel 2012 per rispondere alla nuova esigenza di operatori professionali nell'isolamento termico ed acustico. L'impresa edile tradizionale non era in grado di avere personale specifico per interventi che richiedono una elevata conoscenza dei materiali e delle tecniche di posa.

Quanti tipologie di isolamento termico esistono?

L'isolamento termico si puo effettuare dall'esterno con un cappotto o una parete ventilata applicando l'isolante alla facciata; dall'interno con il cappotto interno, applicando l'isolante alla parete perimetrale; oppure con la tecnica dell'insufflaggio inserendo il materiale all'interno della muratura quando vi sono muri dotati di intercapedine. L'isolamento è possibile anche nei tetti, nei sottotetti, sui soffitti delle cantine o dei primi piani non isolati.

Sono previsti incentivi per realizzare lavori di isolamento alle proprie abitazioni?

Qualunque intervento di isolamento termico è ritenuto dallo stato italiano una manutenzione straordinaria e pertanto si può sempre applicare la detrazione per le ristrutturazioni edilizie che prevede un bonus del 50% in 10 rate annuali. Se si raggiungono valori termici importanti, lo stato prevede una detrazione ""Ecobonus"" per il risparmio energetico del 65% in 10 anni, che puo' arrivare nei condomini al 75%. La detrazione può anche essere ceduta da chi effettua il lavoro e ceduta a soggetti che concorrono al lavoro o a Energy Service Companies, che possono anticipare la cifra e scontare loro il bonus in 10 anni.

Qual è il primo consiglio da dare a chi sta pensando di fare lavori di ristrutturazione per la propria casa in modo da prevenire il caldo eccessivo nel periodo estivo?

Chi fa i lavori deve prestare attenzione alle murature, soprattutto quelle esposte al sole. E' possibile isolare con isolanti le pareti e i tetti o sfruttare pitture e vernici termoriflettenti. In questo modo e' possibile rendere abitabili le nostre case anche senza l'utilizzo del condizionatore. Ad esempio un tetto trattato con isolante e pitture termoriflettenti riduce la sua temperature di circa 40 gradi, con evidenti ripercussioni sugli appartamenti sottostanti.