Intervista allo studio di architettura ExNovo

Aggiornato il

Non sempre rivolgersi ad un professionista per dubbi ed idee può risultare semplice, magari per timore di non sapere bene cosa chiedere o per mancanza di tempo. Abbiamo intervistato l'innovativo studio Exnovo, che fornisce anche un servizio di progettazione online. Ecco di seguito l'intervista:

Com’è nata la sua passione per l’architettura e l’idea di ExNovo?

Da piccola trascorrevo molto tempo nel giardino di mia nonna, dove si affacciava ai tempi una piccola falegnameria artigianale. Ricordo che mi entusiasmava osservare la creazione di mobili a partire da semplici tavole di legno. Una delle mie attività preferite era creare io stessa dei piccoli arredi per le Barbie, utilizzando gli scarti di legno che mi lasciavano a disposizione, dipingendoli, o abbinandoli a ritagli di tessuto: la passione per il fai da te è rimasta poi intatta negli anni. Successivamente al liceo, durante il corso d’arte, ricordo che per un’esercitazione a piacere scelsi di progettare una casa: mi appassionò così tanto che presi la decisione di iscrivermi ad architettura. Nel 2007, terminata l’università, ho iniziato subito a lavorare e la progettazione di spazi per abitare è sempre stata la mia passione principale; ho inoltre svolto per circa 7 anni il ruolo di assistente alla docenza al corso di progettazione all’università e questo mi ha dato la possibilità di continuare ad approfondire il tema della composizione architettonica. Credo che una progettazione consapevole dello spazio in cui andremo a vivere sia indispensabile per il nostro benessere, e che una distribuzione interna a misura d’uomo influisca sulla qualità della nostra vita. E’ così che è nata l’idea di creare Studio ExNovo: ho pensato di offrire, oltre ad un tradizionale servizio di progettazione di interni, anche la possibilità di richiedere un servizio di consulenza di interior design a distanza, ossia interamente online. Questo servizio si rivolge a vari tipi di utenti: ci sono quelli che sono alla ricerca di casa e non riescono a capire se riusciranno a dividere l’immobile in base alle proprie esigenze, ci sono quelli che da tempo vogliono rinnovare l’arredamento ma non sanno da dove iniziare, quelli che per motivi vari hanno bisogno di ricavare un ambiente in più.

Quali tipi di servizi offre il suo sito?

StudioExNovo.it offre un servizio di progettazione di interni con più livelli di approfondimento, destinato a tutti. Mi piace molto poter seguire personalmente le ristrutturazioni direttamente in cantiere, ma al tempo stesso mi fa molto piacere poter dare supporto a clienti in qualsiasi parte del mondo essi siano, e questo è reso possibile grazie alla possibilità di comunicare in rete. Tutti i progetti partono sempre dalle esigenze del cliente, ognuno di essi ha un modo di vivere e necessità diverse: cerco di farmi raccontare il più possibile tramite testi o immagini -ad esempio una foto di qualche arredo a cui sono affezionati- per poter capire quale direzione seguire per interpretare al meglio i loro bisogni. Cerco quindi di studiare soluzioni per dividere o arredare gli spazi che siano funzionali ed efficaci, e al tempo stesso realizzabili: tengo sempre a mente i piccoli gesti quotidiani mentre progetto, in maniera da far sì che ogni cosa abbia il suo posto. I render sono un mezzo ottimale per far visualizzare al cliente quale sarà l’aspetto finale, gli abbinamenti cromatici e la distribuzione degli spazi. Spesso i clienti mi mandano foto delle loro abitazioni una volta terminati i lavori, entusiasti del risultato e di come la realtà assomigli alle viste fotorealistiche che avevo inviato loro, e questa è per me una grande soddisfazione. Mi è capitato anche un cliente delle Filippine, per il quale ho studiato il design di interni della sua villa ed ho sviluppato i disegni esecutivi degli arredi che avevo progettato per lui, realizzati poi dal suo contractor sul posto; è stato uno dei primi clienti online, e mi ha fatto capire che una consulenza di interior design può funzionare anche a distanza.

Quali sono le tendenze del 2019 quando si tratta di ristrutturare un’abitazione?

Certamente si può dire che non esiste una sola tendenza: ogni cliente ha uno stile personale, anche se non ne è perfettamente consapevole, ecco perché cerco di “indagare” per capire quali abbinamenti possano rispecchiare i suoi gusti. Resta sicuramente molto desiderato lo stile minimal con le sue linee geometriche ed essenziali, ma al tempo stesso tornano in voga gli accessori lussuosi, come i dettagli dorati e i rivestimenti in velluto, e si riscoprono tendenze ispirate agli anni 30 e agli anni 70 per cui sempre più spesso vediamo accostati oggetti di stili diversi. I colori ed i materiali naturali sono sempre più diffusi e torna di moda la carta da parati, sempre più tecnica e pratica al punto da poter essere utilizzata in bagno. Per quanto riguarda la divisione degli spazi sicuramente la richiesta che ho avuto più frequentemente negli ultimi anni è quella di realizzare cucina/soggiorno open-space: è un’esigenza che deriva forse da uno stile di vita un po’ frenetico che non ci consente più di avere tempo per passare dalla fase di preparazione in cucina all’allestimento della sala da pranzo, quindi si cerca un ambiente unico, conviviale, dove poter preparare – consumare – stare insieme allo stesso tempo. E’ anche vero però che esistono sul mercato sempre più soluzioni che ci consentono di creare ambienti trasformabili e divisioni mobili che si adattano perfettamente al crescente bisogno di flessibilità anche negli spazi domestici.

Quale soluzione consiglia a chi sta pensando di ristrutturare la sua vecchia casa in centro storico?

In centro storico bisogna sempre entrare in punta di piedi, anche quando non ci sono vincoli specifici che limitino le nostre possibilità di scelta. E’ come se si fosse ospiti di un’altra epoca, bisogna cercare di preservare quando possibile gli elementi originali. C’è da considerare inoltre che spesso sono proprio le tecniche costruttive utilizzate per la realizzazione dell’edificio che limitano in qualche modo gli interventi possibili. Questo però non vuol dire che non si possano trovare delle soluzioni per avere la casa perfetta e con tutti i comfort, l’importante è sempre effettuare con criterio le scelte giuste.