Intervista alla ditta Ecostili

Aggiornato il

L'efficienza energetica delle nostre abitazioni è ormai un fattore determinante nell'acquisto e nella scelta dei lavori di ristrutturazione. Per trovare le migliori soluzioni e farci consigliare al meglio, è fondamentale rivolgersi ad aziende specializzate in questo settore. Oggi abbiamo intervistato Ecostili, leggi l'intervista:

Com’è nata l’idea di Ecostili e l’interesse per le tematiche ambientali e del risparmio energetico?

L’idea di creare il progetto Ecostili è nata proprio per mettere insieme un’attività di sensibilizzazione sui temi ambientali e un’attività che avesse comunque un suo ambito commerciale. Riteniamo che il tema dei cambiamenti climatici sia enorme ma che possa e vada affrontato poi nel concreto delle scelte di ciascuno e di tutti i giorni: un tema del genere si può quindi declinare decidendo di ridurre i consumi per il riscaldamento, di dimunuire le emissioni decidendo di utilizzare mezzi di trasporto più ecologici, eccetera. Ecostili opera come consulenza per poter consigliare alle persone interessate quali sono gli interventi più adatti per ridurre i consumi, aumentare il comfort e avere un risparmio economico. Attraverso la collaborazione con aziende specializzate nei vari tipi di intervento possiamo rendere operative quelle scelte che sono state condivise con chi ha scelto di approfondire i temi del risparmio energetico.

Quali sono i modi per rendere un’abitazione il più ecosostenibile possibile?

Se parliamo di una abitazione esistente il primo punto che proponiamo è di ridurre i consumi energetici affrontanto il tema dell’isolamento termico dell’edicificio. Non ha molto senso partire con la valutazione di interventi per l’adozione di tecnologie di produzione più efficiente dell’energia (solare termico, fotovoltaico, pompe di calore, ecc.) se prima non si è certi di aver compiuto tutto il necessario per ridurre le dispersioni. Ovviamente dopo questo passo si può procedere al miglioramente dell’efficienza energetica attraverso scelte che vanno valutate a seconda del tipo di edificio. Nel caso di una casa indipendente le opzioni sono molte ma riteniamo che le principali siano l’adozione di una pompa di calore magari unita ad un impianto fotovoltaico. Non esiste il progetto ideale che valga per qualsiasi casa: ogni intervento va valutato a seconda dell’edificio e ovviamente il tutto va messo insieme al budget che il cliente vuole investire.

Esistono incentivi per compiere lavori di questo tipo?

Riteniamo che i lavori di riqualificazione energetica vadano visto come un investimento e non necessariamente solo un costo. Ovviamente al momento di eseguire i lavori ci sono dei costi da sostenere ma il tutto va confrontato con i vantaggi in termini di riduzione dei costi sui consumi energetici (che possono anche superare il 40%) e le detrazioni fiscali previste. Gli interventi di riqualificazione energetica beneficiano di diversi incentivi che riducono di molto il tempo per rientrare nell’investimento effettuato. Per quel che riguarda l’isolamento termico è previsto il cosiddetto ecobonus che prevede che chi effettua tali interventi possa portare in detrazione il 65% dei costi sostenuti. Per i condomini tale percentuale può salire al 70% e anche al 75% a seconda del tipo di intervento realizzato (ad esempio se l’intervento di isolamento viene effettuato su una superficie che supera il 25% del totale della superficie disperdente la detrazione che spetta è del 70%). Tali detrazioni sono spalmate nell’arco di 10 anni, In un recente decreto è stato deciso che la persona che effettua un intervento possa ricorrere ad un’altra opzione: l’importo che può portare in detrazione lo può chiedere come sconto immediato alla ditta che esegue i lavori. Esempio: si effettua un lavoro che ha un costo totale di 4.000 €. La detrazione totale (del 65% da recuperare in 10 anni) corrisponde a 2.600 €. La persona può chiedere di avere quindi uno sconto immediato in fattura e pagare solo il restante, vale a dire 1.400 €

Cos’è e come funziona un sistema di accumulo dell’energia?

L’accumulo di energia è fondamentalmente sistema che permette di immagazzinare l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico e non consumata al momento della produzione. Gli impianti fotovoltaici prevedono degli incentivi per l’energia elettrica che, non essendo consumata al momento della produzione, viene immessa in rete. Da un punto di vista economico è molto più interessante immagazzinare questa energia che cederla alla rete (il costo che viene riconosciuto è relativamente basso). Da qualche anno si sono quindi sviluppati sistemi di accumulo di energia che svolgono il ruolo di una batteria e che permettono di usare l’energia nei momenti in cui la produzione dell’impianto è scarsa o nulla (giornate nuvolose o di notte). Come per gli altri interventi, tale soluzione va calibrata sulle esigenze di ogni singolo utente per capire che tipologia di consumi ha (se maggiormente diurni o serali) e che sistemi tale accumulo deve supportare (un impianto “standard” o magari una pompa di calore che si usa anche di sera per il riscaldamento). L’accumulo di energia è una buona soluzione ma non è detto che sia la soluzione per tutte le esigenze, va considerato il contesto. Più in generale, andando oltre quello che può essere l’esigenza di un edificio residenziale, i sistemi di accumulo tendono a sopperire al problema dell’intermittenza della produzione di energia elettrica degli impianti fotovoltaici. In un’ottica più ampia non è detto che i sistemi di accumulo debbano essere per forza assimilabili ad una batteria. Ad esmepio sono stati già avviati dei progetti nei quali l’eccesso di produzione di energia elettrca di grandi impianti fotovoltaici è stata usata in centrali idroelettriche per pompare acqua verso l’alto. In questo caso l’acqua è il “serbatoio” di energia che verrà utilizzato per la centrale idroelettrica.

Cerchi professionisti in grado di aiutarti nel risparmio energetico della tua casa? Allora sei nel posto giusto. Instapro ti consente di contattare gratuitamente ditte e aziende della tua zona per realizzare i lavori di cui hai bisogno. Per trovare i migliori professionisti nella tua città ti basterà descrivere nella tua richiesta ciò di cui hai bisogno e riceverai i riscontri. Compara i profili e contatta le ditte che fanno al caso tuo per richiedere preventivi su misura. Per decidere, utilizza anche le recensioni verificate lasciate precedentemente da clienti come te. Prova Instapro e scopri un modo semplice per fare i tuoi lavori in casa.