Intervista alla ditta di prodotti d'arredo per casa FraeMa Milano

Aggiornato il

L’azienda FraeMa Milano da anni protegge gli ambienti da insetti grazie alle sue zanzariere, ma si occupa anche di complementi d’arredo di ottima qualità. Ecco la nostra intervista:

Da quanto esiste la vostra azienda?

FRAeMA ha iniziato la propria attività a Milano nel 2013, forte delle esperienze precedenti del proprio staff nella produzione industriale e nel 'su misura' dello stesso settore, con conoscenza dei prodotti e mercati fino all'estremo oriente. Strutturata in modo moderno, con macchinari e impianti di alto livello ed elevata capacità produttiva, da subito si è orientata sia verso il mercato dei professionisti (costruttori, rivenditori ed installatori) che quello dei privati dei privati, coniugando industrializzazione, scelta dei materiali e cura delle lavorazioni che rendono le zanzariere FRAeMA qualitativamente al vertice nel proprio segmento. Il motto di FRAeMA riassume la nostra filosofia: "L’obiettivo primario è l’attenzione al Cliente ed alle sue esigenze o, meglio, a colmare il divario tra le persone, le informazioni ed i prodotti di cui queste necessitano"; ciò si traduce in materiali esclusivamente italiani, forte attenzione al Cliente, consegne veloci ed ottimo rapporto prezzo/qualità.

Quante tipologie di zanzariere esistono?

Al mondo esistono centinaia di tipi diversi di zanzariere, da quelle più semplici (una rete incollata alla finestra) a quelle più complesse (con apertura/chiusura elettrica comandata a distanza e con anemometri), fisse e rimovibili, dal costo di pochi euro a migliaia di euro cadauna. In Italia, uno tra i maggiori e stimati produttori di zanzariere al mondo, i modelli più venduti sono le zanzariere a rullo o avvolgibili, in molteplici modelli a molla e a catenella, con movimento verticale od orizzontale. Per un orientamento sulle tipologie di zanzariere esistenti, sempre attuale sebbene redatto alcuni anni fa, può far riferimento al nostro e-book 'Conoscere le zanzare' in libera consultazione e download sul nostro sito.

Le zanzariere proteggono da qualsiasi tipo d’insetto?

Il termine zanzariera in effetti può portare ad equivoci; in effetti essa garantisce una protezione o un riparo dell'ambiente domestico da:

  • insetti
  • zanzare
  • mosche
  • api
  • vespe
  • cimici
  • pappataci
  • cavallette ed in genere qualsiasi insetto
  • foglie secche portate dal vento
  • pollini grossolani
  • pipistrelli
  • eccetera La zanzariera è inoltre utile per limitare le correnti d'aria in presenza di forte vento. Per quanto riguarda gli animali domestici, il discorso è più complesso. Esistono reti 'pet-screen' la cui struttura costruttiva resiste alle abrasioni degli animali (es. unghiate dei gatti), a scapito della luminosità sottratta all'ambiente: una rete standard 18x16 filtra circa l'8% della luce, mentre una 'pet-screen' filtra circa il 50% della luce e, a causa del suo spessore, limita notevolmente le dimensioni raggiungibili da una zanzariera a rullo. La struttura della zanzariera, invece, nonostante quanto moltissimi credano e per quanto robusta sia, non è adatta ad impedire il passaggio di cani e gatti che vogliano uscire, a causa del loro peso.

Qual è la differenza tra una veneziana e una tapparella?

Le principali differenze tra veneziana e tapparella sono:

  • scopo dell'installazione: la veneziana viene installata per ridurre la quantità di luce nell'ambiente, che non sarà comunque mai totale; la tapparella viene installata per oscurare completamente l'ambiente;
  • collocazione: la veneziana normalmente viene installata in una posizione ove possa offrire un oscuramento o un riparo dalla vista (es. separé), sempre e comunque parziale, in funzione dell'orientamento delle lamelle; la tapparella è sempre collocata in un cassone a filo muro perimetrale e serve a riparare ermeticamente l'ambiente dalla luce; se corazzata può riparare l'ambiente anche dallo scasso;
  • costruzione: la veneziana è costituita da sottili lamelle orientabili (in alluminio, pvc o legno) che si raccolgono una sull'altra in un cassonetto; la tapparella è costituita da stecche generalmente non orientabili (in legno, pvc, alluminio o acciaio, coibentate o meno) avvolte in un tubo che a sua volta è inserito in un cassone.