Professionisti sul web: dalla SEO ai Social - CAP. VI

Aggiornato il

Professionisti sul web: dalla SEO ai Social

I consigli delle web agency

CAPITOLO VI

In questo articolo 6 Web Agency ci parlano di come un professionista dovrebbe stare sul web, dalla struttura del sito alla presenza sui social.

Le 6 Web Agency che hanno partecipato all’intervista:

MARCHE WEB MARKETING: all communication solution. 360SMARTWEB: siti web e SEO. 3.2 COMUNICAZIONE: evolution is so creative. V.B. DIGITAL: we don’t create website. We create web leaders. LUCCARTIGIANI WEB AGENCY: siti web, analisi, SEO e assistenza. NEXTRE DIGITAL: il nostro obiettivo è far crescere la tua azienda. Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:
  1. PRESENTAZIONE | 2. SEO & UX | 3. SOCIAL

1. PRESENTAZIONE

Da quanto siete in attività e come mai avete scelto questo settore?

  • MARCHE WEB MARKETING: Mi chiamo Adriano Linzitto, sono un consulente in web marketing, specialista in attività di marketing su Amazon. Ho sempre svolto questa attività ancor prima dell'arrivo di internet. Diciamo che nel passato era assente sul suffisso web antecedente al termine marketing. A ridosso del 2000 per una serie di coincidenze mi sono trovato a collaborare con una delle prime agenzie seo di pura estradizione statunitese (in italia la seo era perlopiù sconosciuta). Ho intuito quale potesse essere l'evoluzione della stessa applicandola al marketing digitale. Ho pertanto coltivato l'intuizione con una profonda dedizione allo studio e all'evoluzione che i consumatori ponevano in essere difronte ad un nuovo modo di acquistare: l'online. Ho vissuto tutti i passaggi della vendita sul web ad oggi. Tutt'ora l'ambiente è in costante evoluzione e le strategie di marketing si raffinano di volta in volta.
  • 360SMARTWEB: Buongiorno, mi chiamo Massimiliano Piacentini e sono di Empoli.

Sono un web designer, SEO Specialist e sono circa 7 anni che sono in attività in questo settore. Il motivo per cui mi sono cimentato in questo settore, è la semplice e pura passione.

Adoro tutto ciò che fa parte dell'esperienza web, compresa l'arte della SEO; si perché di arte si parla. Nasco da grafico e mi sono evoluto nella parte web, ma non mi bastava, volevo che i miei siti risultassero anche visibili per chiunque nelle ricerche di Google e dei maggiori motori di ricerca, così, dopo moltissime ore di studio e pratica, sono diventato SEO Specialist per poter rendere possibile un'esperienza a 360° sul web.

  • 3.2 COMUNICAZIONE: La nostra agenzia si chiama 3.2 Comunicazione, siamo sul mercato da 12 anni anche se inizialmente l’agenzia era una ditta individuale, oggi trasformata in Srl dal titolare Carlo Bazzolo che nel team ricopre il ruolo di strategy manager. Il settore ci appassiona e ci permette di abbracciare una tale moltitudine di specializzazioni che non ci si annoia mai.
  • V.B. DIGITAL: Ciao a tutti, siamo due ragazzi che da quattro anni ci occupiamo di web marketing per le piccole e medie imprese. Due anni fa abbiamo deciso di unire le nostre strade aprendo V.B. DIGITAL. La scelta di questo settore è nata dalla passione di Edoardo per la programmazione e l'informatica, unita a quella di Marco per il marketing.
  • LUCCARTIGIANI: Mi chiamo Simone Madrigali, sono uno dei due soci titolari di LuccArtigiani Web Agency, agenzia internet attiva dal 2011 e specializzata nella digitalizzazione delle aziende artigiane della Provincia di Lucca. Siamo fortemente focalizzati su questo settore perchè riteniamo di poter fornire un servizio su misura ed appropriato, per costi ed efficienza, alle aziende artigiane del nostro territorio, che hanno estrema necessità del nostro supporto.
  • NEXTRE DIGITAL: Siamo molto più di una semplice Web Agency. La nostra azienda, che opera da più di 15 anni a Milano, ha una doppia anima formata dai nostri team di esperti in sviluppo e in marketing. Sviluppatori e marketers sono ragazzi dinamici e competenti: gli uni con una vera passione per il codice, si occupano della creazione di e-commerce, siti web e applicazioni; gli altri sempre alla ricerca di nuove strategie digitali per far decollare le attività dei clienti. In Nextre accompagniamo imprenditori e professionisti durante tutto lo svolgimento del loro progetto: dallo sviluppo del sito, fino alla progettazione e al mantenimento di strategie di web marketing orientate al raggiungimento degli obiettivi dei nostri clienti.

Io sono Mirko Cuneo, imprenditore e CEO di Nextre. Mi definiscono così perché insieme ai miei collaboratori sostengo l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese che vogliono crescere e consolidare il proprio posto nel mercato.

2. SEO & UX

Quanto è importante la SEO per un professionista? Quali sono gli accorgimenti che dovrebbe avere sul proprio sito web?

  • MARCHE WEB MARKETING: La seo è solo una parte di un ben più complesso e articolato strumento di comunicazione atta a varie finalità (conversioni, acquisizioni, brand ect). Essenzialmente la seo dialoga in modo corretto con Google, permettendo a questi di capire chi sei, cosa fai e quello che offri. L'assoluto rispetto degli algoritmi, una buona campagna di link building, ma sopratutto un testo ben formattato che comunichi valori può fare la differenza al fine che si è prefissato.
  • 360SMARTWEB: La SEO, per un professionista, è fondamentale, se si vuole che i clienti ci possano trovare nel web, e soprattutto i clienti GIUSTI, allora una buona strategia SEO è quello che serve.

Tramite la "keyword research" che ci permette di andare a trovare le migliori chiavi di ricerca per il settore, la ricerca e successiva analisi dei competitor, la strategia prende forma.

Con l'ausilio di un Copywriter SEO, che farà uso delle tecniche persuasive di linguaggio, sarà possibile attrarre molti più clienti di un sito web creato e "messo lì" da un semplice web master o designer.

Ci sono degli accorgimenti da tenere conto ( più che accorgimenti sono vere e proprie regole) come le sopra citate chiavi di ricerca, che sono la base della SEO.

Si passa poi ai contenuti testuali che devono essere originali e sostanziosi, ma soprattutto devono argomentare bene il titolo della pagina (se la pagina si chiama "come fare la torta di mele" è ovvio che dovrete spiegare nello specifico come si crea la torta di mele).

Le descrizioni della "meta description" che devono essere persuasive, leggibili e devono riassumere in pochi caratteri ciò di cui parla la pagina.

In fine parliamo del blog che, grazie alla sua struttura, ci permette di mantenere sempre aggiornato il sito web, e vi da la possibilità di creare contenuti importanti per attrarre clienti sul vostro sito.

  • 3.2 COMUNICAZIONE: La seo è fondamentale per avere un sito performante, avere uno strumento web senza seo sarebbe come avere un negozio senza il negozio stesso per intenderci.
  • V.B. DIGITAL: La SEO a nostro parere vale un buon 50% del progetto, ed è il primo canale da tenere in considerazione, dal quale creare poi tutta la struttura. Avere una struttura organizzata non solo facilita l'indicizzazione dei contenuti, ma aiuta inconsciamente anche l'utente a muoversi nel sito. Per quanto riguarda blog, parole chiave, ecc è inutile dire che sono un po' la base della SEO, ma a noi più che parola chiave piace parlare di "intento chiave", che è la strada verso la quale si sta direzionando più l'algoritmo di Google.
  • LUCCARTIGIANI: La SEO è fondamentale per un professionista, o nel nostro caso, un'azienda artigiana.

Sappiamo bene ad esempio quante persone cercano su google un "idraulico a lucca", ed il nostro scopo è di riuscire a far capire bene questa opportunità alle aziende del settore.

Tali aziende devono sicuramente avere un sito Web al passo con i tempi, per la propria immagine e per un efficace posizionamento di settore.

Ovviamente, grazie anche al nostro lavoro, studiamo insieme al cliente le parole chiave specifiche per la propria azienda e facciamo in modo che il loro sito sia posizionato nel miglior modo possibile sui motori di ricerca.

I testi ed il blog sono ovviamente fondamentali, purtroppo però, troppo spesso, l'azienda non riesce a trovare tempo e modo per dedicarci tempo utile.

  • NEXTRE DIGITAL: Io dico sempre “se sei presente sul web ma nessuno lo sa, è come se non esistessi”. Cosa significa? Che l’ottimizzazione delle pagine di un sito web lato SEO permettono alle pagine stesse di posizionarsi sui motori di ricerca e possibilmente in prima pagina. Basti pensare quando cerchiamo un argomento su Google, quanti vanno oltre la prima pagina? Questo perché l’algoritmo è sempre più preciso e 9 volte su 10 troviamo quello che cerchiamo già tra i primi risultati organici. Ecco perché diventa fondamentale per chi vuole attirare potenziali clienti online valutare una strategia di posizionamento mirata ed efficace. Una buona strategia SEO si basa sulla costruzione di testi e contenuti di qualità partendo da determinate parole chiave che sono appunto quelle che gli utenti digitano quando fanno una ricerca online.

Per operare bene lato SEO è utile per un sito avere sia dei testi ben costruiti con descrizioni e schede prodotto fatte ad hoc, sia una sezione blog in cui raccontare agli utenti i prodotti o i servizi.

Perciò sì, la SEO è importante, è il metodo principale per farsi trovare sul web senza investire in pubblicità. Anche se, in ogni caso, reputo che non sia sufficiente una sola strategia di marketing, ma è molto più funzionale il giusto mix di più strategie volte ad ottenere il medesimo risultato.

Quanto incide l'impatto visivo del sito? Qual è la Call To Action che non deve mancare sul sito? Accorgimenti da prendere in considerazione?

  • MARCHE WEB MARKETING: L'impatto visivo è la prima sensazione che prova l'utente. Se facciamo colpo possiamo trattenerlo. Siamo nell'era dell'attenzione. Ogni elemento deve catturare e condurre il visitatore a produrre una determinata azione. Ogni pagina del sito web deve essere trattata e curata come fosse una landing. La call è indispensabile e mi ripeto, deve produrre un'azione che avremmo preventivamente analizzato nella strategia o funnel.
  • 360SMARTWEB: Come tutti i tasselli di un puzzle, la strategia SEO di un sito web passa anche dalla grafica.

Un bel sito, con belle immagini, una bella palette colori e un layout creato bene, fa la sua figura e invoglia l'utente a rimanere all'interno del sito.

Viceversa un sito con immagini brutte, con una palette colori ad alto contrasto con colori "sparati" risulterà come il classico "cazzotto in un occhio".

Parlando di CTA, una che non mi faccio mai mancare è quella del "richiedi un preventivo" o "hai bisogno di maggiori info? Chatta con noi attraverso l'app di..."

La CTA, fondamentalmente, deve essere una per pagina, ma anche due se non sono troppo simili, possono starci.

  • 3.2 COMUNICAZIONE: L’impatto visivo incide per il 75% poi ci vogliono dei titoli curiosi, sfiziosi ma significativi, non deve mai mancare il famoso tasto contattaci o richiedi informazioni, attenzione in sito non deve essere solo bello deve anche essere ricco di contenuti validi, pertinenti e semplici da capire anche per chi ne sa meno di noi.
  • V.B. DIGITAL: L'impatto visivo è anch'esso molto importante per l'utente, in quanto sarà la prima impressione che avrà dell'azienda. La Call To Action migliore è sempre quella che attrae il cliente ad interessarsi ancora di più in quello che sta cercando nel sito, le altre saranno semplici guide al contatto o all'acquisto.
  • LUCCARTIGIANI: Un sito Web al giorno d'oggi deve essere piacevole alla vista, ma senza troppi orpelli stilistici, che una volta avevano preso piede. La tendenza è infatti orientata ad una pulizia di immagine, ad un sito che sia pulito, appropriato, non ridondante, efficace nella propria comunicazione verso il visitatore.

Sul sito internet non devono mancare Call to action quali l'invito al contatto via mail, ma anche telefonico, soprattutto ovviamente in versione responsive, da telefoni cellulari.

Sistemi di prenotazione automatici nel caso di strutture ricettive, ed eventuale servizio di assistenza immediata via Whatsapp.

  • NEXTRE DIGITAL: La costruzione di un sito web è un lavoro complesso che parte sempre da una serie di analisi e di valutazioni. Riassumo i concetti principali per punti così da renderli chiari e semplici: bisogna conoscere il mercato, scegliere la piattaforma più adatta alle esigenze (per esempio WordPress), prestare attenzione all’aspetto grafico e, assolutamente, all’esperienza di navigazione dell’utente. In breve, i siti web devono essere veloci, responsive e ottimizzati SEO. Oltre a tutto questo, il sito web è parte di un progetto più ampio, che di solito implica la vendita di prodotti o servizi, quindi necessita della realizzazione di una strategia di marketing per la promozione e la comunicazione efficace. Una cosa importante è che non ci sono strategie di marketing che possono essere perfettamente standardizzate e riutilizzate. Ogni realtà ha le proprie specificità e su quelle deve puntare per far emergere e far percepire all’esterno la propria identità. Questo si ricollega anche al discorso delle CTA, non ci sono “chiamate all’azione” infallibili. La cosa importante di cui tenere conto è che la comunicazione efficace si basa sull’obiettivo di far compiere un’azione all’utente. Se conosci il tuo obiettivo, a chi ti vuoi rivolgere ed il motivo per cui l’utente si trova sulla tua pagina sarà più semplice capire il metodo comunicativo che porta alla giusta CTA.

3. SOCIAL

Come deve essere la presenza sui social? Ogni quanto bisogna pubblicare? Che tipo di contenuti sono consigliati?

  • MARCHE WEB MARKETING: I social sono diversi tra di loro. Tra Likedin e Facebook vi è un abisso. Un professionista assume un tono che lo descriva per quello che è. Ma sopratutto per ciò che vuole che gli altri vedano in lui. I contenuti sono essenziali. Consiglio di pubblicare poco, ma di qualità. Ma questo varia a secondo del ruolo e dell'effetto che voglio produrre. In primis identifica il tuo pubblico, solo dopo potrai decidere quanto e cosa produrre. Se hai un blog che parla di sport i tupi lettori si aspettano news in continuazione. Se sei un libero professionista offri soluzioni, e pertanto non puoi esserci ogni giorni. Rischieresti di passare per un ciarlatano.
  • 360SMARTWEB: La presenza sui social non ha una regola precisa di comunicazione, dipende dal settore.

Se abbiamo in gestione la pagina di una banca o di una finanziaria, il tono non dovrà mai essere amichevole, cosa che invece dovrebbe essere se si gestisce una pagina dei Fun di un cartone animato, videogame ecc.

Ogni settore ha il suo modo di esporre le cose.

La frequenza di pubblicazione deve essere il giusto compromesso tra il troppo e il poco; mai troppo, altrimenti gli utenti si stufano di voi e smetteranno di seguire la pagina, ma nemmeno troppo poco altrimenti le persone si dimenticheranno di voi e andranno a cercare informazioni da altre parti. Diciamo che 2 o 3 volte a settimana possono bastare.

  • 3.2 COMUNICAZIONE: I social sono un’arma a doppio taglio, in alcuni casi sono fondamentali in altri controproducenti, la presenza se necessaria deve seguire regole imposte dal mercato che sono indipendenti dalla volontà di pubblicare una o dieci volte al giorno, e di conseguenza i contenuti vanno calibrati in funzione della targettizzazione dei potenziali clienti con cui si intende interloquire.
  • V.B. DIGITAL: La presenza sui social deve prima assolutamente saper mixare una buona dose di curiosità all'interesse nei prodotti o servizi offerti dall'azienda. Ogni giorno siamo sommersi da annunci social, ragion per cui occorre trovare sempre contenuti di qualità che sappiano differenziarsi dalla concorrenza e andando a soddisfare a pieno i bisogni dell'utente. Frequenza di pubblicazione e tipologia di contenuti sono sempre soggettivi, dipendono dal pubblico e dal settore in cui si opera.
  • LUCCARTIGIANI: Qua si apre tutto un mondo a parte, in linea di massima riteniamo che per le aziende del nostro settore sia opportuno pubblicare almeno una volta ogni due settimane, ma non di più. Il tono dev'essere un misto tra il professionale, l'amichevole e il scherzoso, magari variando opportunamente i post l'uno con l'altro.

Comunque sia non è tanto importante la condivisione e la viralità di un post, quanto la sua possibilità reale di convertire un visitatore in un potenziale cliente, questo non dobbiamo mai dimenticarcelo. I likes forzati ad una pagina o un post non servono a niente se non portano risultati.

  • NEXTRE DIGITAL: Anche la scelta dei social e la modalità comunicativa che metti in atto dipendono da chi sei, da cosa vuoi comunicare, da quali sono i tuoi valori e anche da chi è rappresentato il tuo pubblico di riferimento. Il tono di voce che decidi di utilizzare deve essere coerente alla tua immagine e anche a quello che offri: prodotti o servizi che siano.

Essere sui social è necessario, ma ha senso sempre all’interno di una strategia di comunicazione ben pianificata. Anche essere presente su più piattaforme può creare un vantaggio per intercettare pubblici differenti e per comunicare la tua realtà attraverso diversi tipi di contenuti: testi, immagini, video, notizie lampo, ecc. Se hai un’azienda o sei un professionista sicuramente devi essere attivo su LinkedIn che è il portale dedicato al lavoro per eccellenza.

Scopri chi sei, trova il tuo elemento differenziante e costruisci la tua identità, anche chiedendo l’aiuto di professionisti, per riuscire a comunicare in modo efficace con i tuoi clienti.

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutte le web agency che hanno partecipato a questa intervista!