Professionisti sul web: dalla SEO ai Social - CAP. V

Aggiornato il

Professionisti sul web: dalla SEO ai Social

I consigli delle web agency

CAPITOLO V

In questo articolo 5 Web Agency ci parlano di come un professionista dovrebbe stare sul web, dalla struttura del sito alla presenza sui social.

Le 5 Web Agency che hanno partecipato all’intervista:

SMILE MARKETING: web, communication, advertising. LG WEB DESIGN: siti web, web marketing, grafica. WINDSON: un contenuto online è come una goccia in un oceano senza una strategia di web marketing. SITO WEB STYLE: team di sviluppatori web. CAROSELLING: curators of digital experiences. Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:
  1. PRESENTAZIONE | 2. SEO & UX | 3. SOCIAL

1. PRESENTAZIONE

Da quanto siete in attività e come mai avete scelto questo settore?

  • SMILE MARKETING: Smile Marketing Web Agency rappresenta una start-up nel mondo del web marketing. Ad oggi siamo in 2 persone; abbiamo sempre avuto una passione smodata per il marketing e per tutto il mondo della comunicazione.
  • LG WEB DESIGN: Mi chiamo Luca Gini, opero nel settore della creazione siti web e del web marketing da circa 10 anni, ed ho scelto questo settore per passione.
  • WINDSON: Windson Web Agency di Torino, il logo e il nome è frutto di un nuovo re-branding iniziato a fine 2018 e completato nel 2019, ma l'attività nasce nel 2010. Abbiamo scelto questo settore dopo anni di esperienza nel marketing e nella pubblicità fatta con grandi aziende, per riportare esperienza e know how verso le piccole medie imprese italiane aiutandole a definire una strategia digitale di comunicazione e marketing per diventare più competitivi sullo scenario del mercato odierno.
  • SITO WEB STYLE: Siamo un Team di sviluppatori web che si occupa di strategie digitali per aziende e liberi professionisti. Siamo in attività dal 2018. Abbiamo le capacità tecniche per operare nel settore, ma lo facciamo per pura passione.
  • CAROSELLING: Sono William, direttore creativo di Caroselling. Siamo un collettivo creativo composto da professionalità altamente specializzate e dislocate, con un unico referente per il cliente, io. Ci piace lo smart working (da tutta Europa) e siamo in attività da 3 anni a pieno regime. Abbiamo scelto questo settore perché è ad alto tasso di bellezza. Il più inequivocabile dei concetti.

2. SEO & UX

Quanto è importante la SEO per un professionista? Quali sono gli accorgimenti che dovrebbe avere sul proprio sito web?

  • SMILE MARKETING: La Seo, nonostante altri validi metodi, rappresenta il sistema più efficace per far incuriosire un cliente; con le parole chiave il cliente comprende a fondo che ciò che cercava è proprio sul tuo sito!
  • LG WEB DESIGN: La SEO è importantissima. Un buon sito è perfettamente inutile se non compare nelle SERP (Search Engine Result Pages). Per ottimizzare la presenza sui motori è necessario scegliere prima delle parole chiave insieme al committente (parole che necessariamente riflettano i contenuti del sito) e poi è necessario ottimizzare il sito per queste parole. Questo significa che è necessario lavorare sui titoli, il testo e le immagini, più vari altri accorgimenti.
  • WINDSON: La SEO è molto importante. I primi accorgimenti devono partire dall'esperienza utente. Un buon sito web o blog deve dare informazioni precise e segmentate a chi lo visita, deve essere veloce nel caricamento e sicuro e semplice nella navigazione. Subito dopo bisogna integrare tutte quelle che sono le specifiche tecniche e la formattazione che rendono un sito SEO Friendly, e quindi ragionare su una strategia di parole chiave utili all'indicizzazione dei contenuti cuore di una attività, ottimizzazione testi e leggibilità, ottimizzazione di immagine e costruzione naturale di strutture di link in entrata e in uscita. Oggi non si può omettere l'importanza della visualizzazione su dispositivi mobili, che godono addirittura di algoritmi dedicati da parte dei motori di ricerca visto l'ampio utilizzo da parte del pubblico di destinazione.
  • SITO WEB STYLE: La maggior parte del traffico web proviene dai principali motori di ricerca ed è in continua espansione.

Il motore di ricerca è uno strumento indispensabile per farsi conoscere o far conoscere il proprio brand nel mondo web. Se un sito non è ben posizionato, sarà praticamente invisibile a coloro che cercano un prodotto o un servizio; al contrario, essere sulla prima pagina dei risultati equivale ad avere i riflettori puntati su un palcoscenico mondiale.

Il valore di una buona visibilità è inestimabile soprattutto per le aziende che hanno una scarsa "brand reputation" e che non sono marchi affermati.

Il concetto principale del posizionamento è:

SEO = Visibilità

Visibilità = Contatti

Contatti (continui) = Opportunità (continue)

Gli investimenti per il posizionamento SEO sono il modo più intelligente di acquisire visibilità. Essere ben posizionati sui motori di ricerca significa garantirsi contatti ripetuti e quindi opportunità continue. Un buon posizionamento per le keyword di ricerca appropriate garantisce visibilità 365 giorni l’anno 24 ore al giorno. Se un sito non compare nelle prime pagine dei motori di ricerche, possiamo dire che non serve a nulla.

Infine: Opportunità = Ritorni (vendite)

La possibilità di trasformare le visite in vendite, a questo punto, dipende solo dalla bravura del venditore, dal valore intrinseco del prodotto o del servizio, dalla professionalità e da altri fattori indipendenti dalla visibilità. In conclusione:

SEO = Visibilità = Contatti = Opportunità = Vendite

  • CAROSELLING: È fondamentale, e fondamentale farla seriamente, oppure fare a meno. E, non basta dirlo, bisogna farla e farla costa impegno, tempo, dedizione. Ci piace fare quello che affermiamo di fare. Per noi la trasparenza è fondamentale.

Quanto incide l'impatto visivo del sito? Qual è la Call To Action che non deve mancare sul sito? Accorgimenti da prendere in considerazione?

  • SMILE MARKETING: Un sito deve essere come un divano: comodo! Quindi il mix tra parole, colori, pulsanti deve essere armonioso e permettere al cliente potenziale di rilassarsi...proprio come su un divano!
  • LG WEB DESIGN: La call to action che personalmente uso di più è "contattaci". Se si tratta di un e-commerce "acquista". L'impatto visivo è importante, ma paradossalmente non indispensabile. Ho siti fatti anni fa, ed ormai un po' antiquati esteticamente, che continuano a convertire perché ben posizionati sui motori di ricerca. Dipende molto dal campo... se nel settore che il sito rappresenta l'aspetto estetico è importante, allora avere un sito con un "bel" design sarà essenziale. Va detto che è un punto a favore di qualsiasi sito.
  • WINDSON: Siamo convinti che l'immagine sia molto importante. Bisogna sapere equilibrare stile leggibilità e capacità informativa. Un sito web vecchio, poco professionale dà subito un'idea di un'azienda che mette poca cura nel proprio lavoro. Le call to action devono essere ben visibili e studiate a seconda della tipologia di lavoro, dal classico contattaci fino al download di white paper presentazioni o contenuti promozionali che aiutino a creare lead da contattare per ottimizzare il rientro di investimento del sito web.
  • SITO WEB STYLE: Per rimanere al passo con i tempi, si cerca di ridurre la distanza che c’è fra evoluzione e brand aziendale. Spesso, decidere di puntare sulla propria immagine, è la soluzione migliore per salire i gradini dell’evoluzione web.

Le esigenze degli utenti, sono improntate al migliore l'aspetto grafico del proprio sito web, diventando così un modo prioritario per attrarre gli utenti.

Pianificare periodiche operazioni di restyling al proprio sito web, permette di tenere freschi i gusti del momento e aggiornare i contenuti proposti, assicura risultati significativi.

Un’operazione fondamentale, che mira a comunicare e a fornire all’utente una percezione sempre fresca, è quella di intervenire costantemente su ogni pagina del sito.

  • CAROSELLING: Dipende dal target. Per un target medio alto l'impatto visivo conta almeno il 70%. Certo, poi bisogna essere all'altezza. Ci piace affermare e agire di conseguenza, ti diremo che faremo queste cose, e poi le faremo davvero. Su questo punto non si deroga NULLA.

3. SOCIAL

Come deve essere la presenza sui social? Ogni quanto bisogna pubblicare? Che tipo di contenuti sono consigliati?

  • SMILE MARKETING: I Social vanno usati se siamo Social; dobbiamo essere socievoli e capaci di interagire con i visitatori quando ce n'è bisogno; la frequenza è strettamente collegata a quale Social usiamo per la diffusione dei nostri contenuti. Ad oggi Facebook rimane ancora in vetta ai più utilizzati ed efficaci, essendo collegato ad Instagram e WhatZapp.
  • LG WEB DESIGN: La presenza sui social credo debba variare in base al campo dell'azienda che viene promossa. Ad esempio sono d'accordo con l'impostazione del SMM della Skipper, molto scherzosa e sopra le righe; stiamo parlando di succhi di frutta. Non sono d'accordo con l'impostazione di una oramai famosa ditta di pompe funebri. È vero che con quello stile scherzoso i likes sono aumentati, ma si potrà dire lo stesso dei clienti? Personalmente non credo.
  • WINDSON: La presenza sui Social deve essere continua e professionale. Simpatia, gioco e scherzo vanno dosate a seconda del target di riferimento e del prodotto o servizio offerto. Nella generazione dei contenuti bisogna spaziare tra quelli di posizionamento professionale a quelli di chiamata all'azione, che hanno obiettivi di vendita diretta o generazione di lead. Importante saper scrivere con priorità di visualizzazione di contenuto, semplicità di lettura chiamate all'azione concrete quando si incontra l'esigenza. Anche in questo caso utile testare i propri contenuti sui dispositivi mobili per essere certi che la visualizzazione sia sempre ottimizzata anche su tablet e smartphone. Importante selezionare correttamente i social network a seconda del target che si vuole colpire.
  • SITO WEB STYLE: Le persone spendono sempre più tempo navigando su internet attraverso il proprio dispositivo mobile. Di conseguenza, circa il 50% dei consumatori, prende decisioni sugli acquisti, attraverso una piattaforma web. Attraverso i social si possono creare delle campagne pubblicitarie, a nostro avviso sempre di carattere professionale, ogni qual volta si abbia bisogno di espandere il proprio campo di azione. Il più delle volte le immagini sono il modo più diretto per colpire l'attenzione dell'utente.
  • CAROSELLING: Dipende dalla strategia e dalla presenza che l'agenzia richiede di ricoprire. È più una questione di affezione che di utilità. Di condivisione di valori più che di rapporto bisogno - servizio.

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutte le web agency che hanno partecipato a questa intervista!