Arredare casa: il Vintage Style - CAP. II

Aggiornato il

Arredare casa: il Vintage Style

I consigli “fai da te” degli esperti!

CAPITOLO II

Instapro ha intervistato 5 Interior Designer che ci parlano della loro attività, dei loro progetti e ci danno alcuni consigli su come arredare casa con uno stile Vintage.

I 5 studi che hanno partecipato all’intervista:

OVRE DESIGN: encompasses a multitude of disciplines and creates innovative and thoughtful strategies, architectures and products. PAEONY INTERIOR: la tua casa, low cost. TURINI MOBILI & ARCHITETTURA: progetti a misura della tua casa. BASE INTERIORS: we share our passion because we care about your project. VANDA: progettazione di interni e servizi per il retail. Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:
  1. PRESENTAZIONE | 2. VINTAGE STYLE | 3. I STILE FRESCO ED ORIGINALE

1. PRESENTAZIONE

Da quanto siete in attività? Che cosa vi ha spinto ad entrare in questo settore? Qual è la parte che preferite del vostro lavoro?

  • OVRE DESIGN: Siamo in attività da circa 10 anni ma il nostro studio è nato solo nel 2018 dopo aver lavorato per anni a New York come interior designers. L'amore per questo settore nasce dalla voglia di produrre ambienti coerenti e rappresentativi del loro fruitore, mantenendo un costante riferimento alla moda, al life style e alle tendenze musicali e culturali. Amiamo ogni fase del nostro lavoro, senza la quale non ci potrebbero essere le altre. Dall'analisi del cliente e delle sue richieste, lo sviluppo del concept design, la scelta di finiture e arredi e della luce, fino alla fase realizzativa, dove vediamo concretizzarsi i nostri design e la soddisfazione dei nostri clienti.
  • PAEONY INTERIOR: Da circa 3 anni. È come se avessi sempre saputo che questa era la mia strada ma solo a 20 anni l'ho capito. Amo immaginare uno spazio plasmato dalla luce, dai colori, dai materiali e dagli arredi e vederlo poi realizzato. La cosa più bella è vedere le persone che stanno bene in uno spazio pensato.
  • TURINI MOBILI & ARCHITETTURA: L'attività risale al 1946, ma lo studio di architettura di interni è stato aggiunto nel 2016. Ci ha attratti la maggior libertà progettuale ed il rapporto più diretto con il cliente dell'interior design rispetto all'edilizia. La cosa più bella è condividere la soddisfazione del risultato e la gratitudine che ci esprime il cliente.
  • BASE INTERIORS: Il nostro gruppo opera nel settore da oltre 30 anni. Il bello del nostro lavoro è vedere un progetto prendere forma interpretando le necessità del cliente sino alla realizzazione.
  • VANDA: È uno studio di architettura e interior design, con sedi in Italia e Spagna, che opera in tutto il mondo nella progettazione di negozi, showroom, ristoranti, hotel e residenze dal 2011. Siamo architetti, quindi il nostro è nato come studio di architettura ma il mondo del lavoro per noi architetti è notevolmente cambiato negli ultimi 10 anni e noi abbiamo raccolto la sfida facendo dell'innovazione la nostra arma di forza: per questo motivo il nostro hashtag di riferimento è #allyouneedisvanda.

Offriamo molteplici soluzioni su misura, dal concept alla realizzazione; dall’architettura al design d’interni; dal disegno di prodotto alla prototipizzazione; dall’immagine coordinata alla comunicazione digitale, per un effetto convincente e sempre innovativo.

Adoriamo ogni nostro progetto ed avendo la fortuna di poterci cimentare in situazioni sempre differenti, ogni volta ritroviamo la spinta e la convinzione della prima.

Tra i progetti che avete realizzato o tra quelli che state realizzando, qual è quello che vi ha dato più soddisfazioni e perché?

  • OVRE DESIGN: Progettare e realizzare il nostro studio è stato paradossalmente il progetto più complesso, proprio perché frutto di menti creative diverse in continua evoluzione. Temevamo che nessuno stile potesse rappresentarci davvero, ci viene in effetti semplice ed immediato con i nostri clienti ma meno con noi stessi.

Invece il risultato ci gratifica e rappresenta moltissimo, nel suo essere così vintage e funzionale al tempo stesso.

  • PAEONY INTERIOR: Probabilmente casa mia, un anno fa. Dopo una lunga ricerca ho trovato un ufficio buio e démodé a cui sono riuscita a dare eleganza e linearità creando tutti gli spazi necessari. La maggior soddisfazione è quando invitiamo amici che mi riempiono di complimenti anche dopo 10 visite.
  • TURINI MOBILI & ARCHITETTURA: In realtà sono numerosi, e sarebbe difficile elencarli puntualmente. In generale i progetti più soddisfacenti riguardano interventi coordinati, che rivedono sostanzialmente la distribuzione di tutta o comunque di parte significativa dell'abitazione.
  • BASE INTERIORS: Sicuramente la sede del nuovo HQ di una grossa multinazionale, un edificio che sta crescendo in contemporanea tra esterni ed interni, con tutte le difficoltà del caso.
  • VANDA: Non abbiamo un progetto preferito, l'unicità di ogni richiesta rende la sfida sempre nuova ed interessante.

Ci sono stati progetti che ci hanno messo più in difficoltà di altri e che ricordiamo per la forza rigeneratrice che hanno avuto su di noi, quindi forse potremmo parlare del progetto di un dessert bar, Falicetto, recentemente concluso a Piacenza con un risultato ottimo secondo noi, ma che ha messo in dubbio tutte le nostre certezze di progettiste!

Non riuscivamo ad entrare nel mood del locale, sfornavamo un concept dietro l'altro ed è stato davvero difficile perchè credevamo che non saremmo mai riuscite ad accontentare il cliente: invece non è stato così, quando abbiamo disegnato quello che poi è diventato il concept definitivo, ogni tassello è andato al suo posto ed è nata la magia...

2. VINTAGE STYLE

3 consigli fai da te per arredare il proprio soggiorno con un tocco di vintage?

  • OVRE DESIGN: 1) Acquistare oggetti di modernariato come poltrone o lampade da tavolo; 2) utilizzare una carta da parati che concettualmente riprende la moda di un tempo ma optando per grafiche più tenui e moderne; 3) pitturare una parete con colori pastello quali verde oliva o carta da zucchero.
  • PAEONY INTERIOR: Il velluto sicuramente. Ma poiché le mode dopo un po' potrebbero stufare punterei su un unico pezzo vintage vero. La tappezzeria o un colore tendente al giallo/verde acido è un tocco in più che dona carattere ed è facilmente modificabile in un futuro.
  • TURINI MOBILI & ARCHITETTURA: Tutto minimal con un tocco vintage.
  • BASE INTERIORS: Un mobile per sigari e whiskey, un giradischi ed una poltrona in pelle marrone.
  • VANDA: Scegliere una luce di design, magari degli anni 60 e sostituirla a una esistente, colorare una parete di una tinta pastello (guscio d'uovo, grigio chiaro, verde latte menta) e aggiungere una poltrona dal gusto retrò.

Secondo voi perché il Vintage Style ha così successo?

  • OVRE DESIGN: Il richiamo al vintage siamo convinti nasca dalla necessità di noi contemporanei di riaffacciarci ad un linguaggio più affine alla vita reale, genuina, artigianale. In coerenza con il richiamo al bio, all'amore per il cibo sano, i sapori di una volta. L'eccellenza dei materiali e dei dettagli del nostro passato, si ritrovano in poltrone in pelle, velluti, legni caldi e dalla venatura visibile. Crediamo che lo stile plastico- bright color degli anni 90 non dia la stessa sensazione di accoglienza, calore e benessere. Ma si sa, è questione di gusti.
  • PAEONY INTERIOR: Credo nella nostalgia di tempi non vissuti. Credo anche che una base sia nel cambio di mode legato al consumismo sfrenato. Il vintage però ha sicuramente una base emozionale forte.
  • TURINI MOBILI & ARCHITETTURA: Moda e desiderio di particolarità.
  • BASE INTERIORS: È una tendenza del momento.
  • VANDA: Perché rende gli ambienti unici.

Dopo decenni di omologazione e dopo la spinta minimalista che (meno male) è scemata, l'esigenza delle persone è ancora quella di avere spazi dedicati, personali.

Il fast-arredo cede il passo ad una scelta più etica, dove i pezzi di qualità non si buttano e quindi si riportano in vita.

Noi adoriamo il vintage, la maggior parte dei locali che facciamo contengono pezzi originali unici, che selezioniamo personalmente per un risultato sempre differente.

3. STILE FRESCO ED ORIGINALE

Come bisogna fare per dare alla propria casa uno stile sempre fresco e originale?

  • OVRE DESIGN: Cambiare i tessuti, inserire piante e variare gli accessori è sicuramente l'approccio più immediato. Anche ridipingere i mobili è una pratica che spesso consigliamo, esistono ormai prodotti eccellenti e resistenti che danno un nuovo stile mantenendo il vecchio arredo.
  • PAEONY INTERIOR: Per la freschezza direi mobili e pareti pulite e in ordine. Per l'originale ognuno di noi ha un lato che esce dall'ordinarietà e credo sia sufficiente seguire quello spunto e tradurlo in arredo/decorazione. Il problema oggi è avere il coraggio di farlo. Una volta trovato il coraggio ognuno di noi può avere una casa completamente IKEA ma diversa una dall'altra. Basta metterci qualcosa di personale. Pensare fuori dalle righe.

La casa è tale quando non è una casa da copertina ma trasmette le peculiarità di chi la vive.

  • TURINI MOBILI & ARCHITETTURA: Non esiste una ricetta: dipende dagli spazi, dalla luce, dalle abitudini di vita e dalle preferenze personali.
  • BASE INTERIORS: L’originalità risiede nei piccoli dettagli, ma se vi svelassi il nostro segreto non avreste più bisogno di noi.
  • VANDA: bisogna eliminare ciò che non serve più, che non ci emoziona e dare spazio ai pezzi che ci piacciono.

Ogni cosa importante all'interno delle case, dovrebbe avere una fascia di rispetto.

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutte gli interior designer che hanno partecipato a questa intervista!