Interior Design parte due: i consigli degli esperti

Aggiornato il

Questa è la seconda parte dell'intervista per gli interior designer con 5 nuovi professionisti, attraverso consigli e opinioni, ci aiutano a portare un po’ di design all’interno delle nostre vite. Abbiamo chiesto consigli su “fai da te” e opinioni su diversi temi.

Questo articolo è pieno di spunti per chi voglia dare un tocco di design alla propria abitazione o al proprio ufficio, questi professionisti hanno contribuito portando i loro consigli a riguardo.

I 5 Interior Designer che hanno partecipato all'intervista:

Zooform Studio: Architetti specializzati nel campo della moda e nel mondo commerciale.

DOODESIGN - living interiors: studio di interior design di Bologna.

ZTL Home Arredamenti: Progettazione e realizzazione arredamento delle migliori marche.

RIPPOTAI: creare box eco-creative per gli amanti del design, che amano usare la fantasia nella vita di tutti i giorni.

La Fattoria dell'Autosufficienza: è un centro di ecologia applicata situato nell’Appennino Romagnolo.

Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:

  1. Presentazione | 2. I consigli dell’esperto | 3. Quali colori usare

1. Presentazione

Quando avete avviato la vostra attività e perché avete scelto questo percorso?

  • Zooform Studio: Sono un architetto. La scelta viene da molto molto prima di aprire la mia attività. Progettare è il motore di tutto. Dalla maniglia all'insediamento abitativo. Non importa la scala di progettazione. Quello che importa è creare qualcosa che ci rappresenti e che conviva nell'ambiente in cui dovrà a sua volta "abitare".

  • DOODESIGN - living interiors: Doodesign nasce nel 2012 con l’embrionale convinzione di offrire una proposta poliedrica che possa esprimere la specialità di ogni persona declinandola negli spazi della loro vita quotidiana. La passione di Claudio Volta, interior designer e fondatore della società, e l’esperienza maturata nel corso degli anni precedenti in una storica realtà del design felsineo sono state i punti cardinali che hanno orientato la nostra navigazione.

  • ZTL Home Arredamenti: Ho avviato questa attività 15 anni fa , la mia famiglia è tutta nel settore e ho acquisito la passione per questo lavoro da loro.

  • RIPPOTAI: Il progetto Rippotai ha preso vita nel 2018 per coniugare le nostre passioni personali con il nostro know-how professionale in una visione commerciale sostenibile. Rippotai migliora la semplicità degli oggetti banali della vita comune con l'essenzialità della sua forma, il colore del suo design ricercato e con la concretezza del materiale sostenibile con cui è fatto. Entra nelle nostre case e nei nostri uffici arredando gli spazi in maniera alternativa e responsabile. Ci piaceva poter usare materiali sostenibili ed ecologici nella creazione di oggetti che fossero nello stesso tempo di design ma "facili", che potessero avere un'anima creativa e divertente. I nostri cubi d'arredo in cartone super resistente si possono scegliere in vari formati e con varie funzionalità, possono essere delle lampade da tavolo o a sospensione, porta-oggetti, giochi e portagiochi, sedute, ma possono anche essere ultra tecnologici come Soundpotai la nostra seduta-cassa Blutetooh audio: una vera innovazione nell'arredo sonoro.

  • La Fattoria dell'Autosufficienza: Nel 2008 sentivamo l'esigenza di essere più resilienti (pronti ai cambiamenti) e quindi autosufficienti. Così abbiamo acquistato 70ha di terra con alcuni ruderi sopra e abbiamo deciso di realizzare una Fattoria dell'Autosufficienza che potesse essere utile a noi ma anche agli altri come esempio di un modo diverso di vivere in armonia con l'ambiente invece che contro di esso.

2. I consigli dell’esperto

4 consigli "fai da te" per dare un tocco di design alla propria abitazione?

  • Zooform Studio: 1 togliere tutto ciò che non è necessario 2 non seguire la moda del momento ma scegliere pochissime cose che ci destano un piacere intimo 3 cercare la coerenza, è la cosa forse più difficile da fare all'interno delle nostre abitazioni ma è l'unica a far emergere il design dello spazio 4 una casa è fatta di arredo, pavimenti ma anche muri e soffitti. Anche quest'ultimi due vanno pensati.

  • DOODESIGN - living interiors: "I primi suggerimenti che proporrei sono interventi semplici ma tali da modificare velocemente l’impatto estetico di un’abitazione. Pitture alle pareti senza aver timore di usare il colore. Rivestimenti murali con decori che riflettano il proprio gusto e siano in armonia con le cromie d’insieme. Quale sia il gusto dei protagonisti dello spazio vanno inseriti elementi d’arredo a contrasto. In una casa d’impronta moderna possono trovare la loro felice collocazione pezzi d’antiquariato o di modernariato al fine di valorizzare l’insieme. Ricercare il meno, la sottrazione di arredi superflui. I volumi riempiti soffocano il respiro dell’abitazione.

  • ZTL Home Arredamenti: Non esagerare con i colori nel caso utilizzarne a piccole dosi, questo per evitare di stancarsi con il tempo. Il secondo è iniziare col decorare una sola parete della stanza con varie possibilità , dalla carta vinilica o con un semplice colore in vernice. Il terzo consiglio è posizionare dei piccoli complementi ,come delle cornici dei quadri o dei cuscini della stessa finitura della parete, per dare una continuità alle finiture scelte. Il quarto , inserire un complemento di design (contemporaneo o industry) nella stanza come una piccola poltrona o una madia o cassettiera.

  • RIPPOTAI: 1- Cercare di personalizzare sempre con un pizzico di creatività i propri acquisti. 2- Trovare soluzioni smart facilmente ""rinnovabili"" e non troppo impegnativi sopratutto se si hanno ambienti piccoli e budget limitati. 3- Mai usare lampade a luce fredda, gli interni della casa devono essere rilassanti e accoglienti. 4- Per la scelta dei materiali è importante confrontarsi con materiali sostenibili ed ecologici, oggi in commercio ci sono tante alternative valide. Eliminare subito gli arredi che contengono formaldeide o materiali che difficilmente si possono smaltire. Mai provato il cartone? Esistono nuove soluzioni, è super resistente, è ecologico e lo puoi personalizzare.

  • La Fattoria dell'Autosufficienza: Trovare degli artigiani appassionati che si divertano a creare magia con materiali naturali quali la terra cruda, la calce canapa, il legno di riciclo.

Quali sono i primi passi da fare per arredare un appartamento?

  • Zooform Studio: La luce è il primo elemento da valutare. Esterna ed interna. Poi, sicuramente, gli spazi dove passiamo più ore attivi al giorno. La cucina e la sala. Devono essere modulari, riconfigurabili e rappresentarci o rappresentare il nostro ideale di estetica o di vita intima. Qui dobbiamo ritrovarci, trovare il nido e la protezione delle mura domestiche. Uno spazio in grado di darci quel senso di appartenenza che solo le emozioni possono dare.

  • DOODESIGN - living interiors: Consapevolezza di cosa si vuole. Individuare le proprie esigenze prioritarie. Realizzazione di lay out che propongano soluzioni di composizione degli spazi in grado di integrare forme e funzioni.

  • ZTL Home Arredamenti: Il primo passo è capire lo stile dell'arredo che piace e che ci si vuole ispirare a pari passo con la progettazione degli ambienti per sfruttare nel migliore dei modi gli abbinamenti e sfruttare tutti gli spazzi ma senza rimepire la casa di mobili che a volte non servono e risultano poi un eccesso.

  • RIPPOTAI: Avere le idee precise e un budget da non sforare è fondamentale. Poi proseguire con piccoli step cercando di creare un percorso visivo in cui l'arredo sia uniforme nei diversi ambienti della casa, ma senza trascurare le sorprese dietro l'angolo (magari un oggetto super estroso o una parete coloratissima). La scelta deve principalmente riflettere il nostro gusto. Il consiglio è quello di sfogliare le riviste specializzate e ritagliare le pagine in cui troviamo quello che ci piace. In seguito ricreiamo i vari ambienti giocando con le forme e colori. Finché è sulla carta facciamo sempre in tempo a cambiare idea.

  • La Fattoria dell'Autosufficienza: L'arredo di un appartamento può essere fonte di grande inquinamento per chi lo vive. La nostra scelta ci ha portato a scegliere esclusivamente materiali 100% naturali ed ecologici. Tutti i mobili sono stati realizzati da un artigiano-architetto che è stato in grado di riportare i nostri sogni prima su carta e poi realizzarli con legno anche di recupero e olio senza vernici, colle o altri materiali tossici. La scelta dei pavimenti è andata ovviamente sul legno, non verniciato e con posa flottante sempre per evitare colle. Anche gli intonaci fanno parte dell'arredo, usare intonaci dati a mano, con forme stondate in calce-canapa o terra cruda a fatto si che le pareti stesse sono diventate un elemento di arredo. Anche per i bagni sono stati utilizzati sassi di fiume al posto del piatto doccia, lavandini e pavimenti in pietra per rimanere nello stile sobrio e naturale.

3. Quali colori usare

Come scegliere il colore giusto e i vari abbinamenti?

  • Zooform Studio: Colore e abbinamenti variano con la luce. il colore di base di una casa deve essere neutro. deve poter essere vestito dalla temporaneità di un colore, di un oggetto di grande personalità che può con il tempo dare il posto ad altro. Può essere cambiato, rimodulato senza cambiare tutto. Sono i dettagli a rendere viva e colorata una casa.

  • DOODESIGN - living interiors: Non esiste un colore giusto. Esistono colori che in determinati momenti sono più proposti e quindi più facili da accogliere. Questa logica di scelta non è nelle nostre corde. Si deve far emergere la personalità delle persone partendo da una o due suggestioni che poi possano essere “messe a misura” come un abito sartoriale.

  • ZTL Home Arredamenti: Bisogna capire la luminosità dell'appartamento e decidere con tutti le campionature il migliore abbinamento possibile, secondo il mio parere e lo consiglio sempre ai committenti, tutte queste scelte vanno fatte direttamente nell'appartamento da arredare poichè le luci e l'armonia degli ambienti direttamente sul posto sarà garanzia di successo.

  • RIPPOTAI: Giocare di contrasto può essere divertente. Ad esempio nella stessa stanza provate a dipingere una sola parete blu navy o grigio antracite in un contesto neutro. Oppure scegliete tonalità molto più cariche come l'arancio, il senape o un giallo limone. A volte basta un angolo. Il colore influisce sulle nostre emozioni e sui nostri sentimenti quindi va dosato con intelligenza e usato negli ambienti adatti. Alle pareti colorate si possono affiancare anche le carte da parati tornate tanto di moda e con ampie varietà di disegni e texture. Prima di applicare il colore alle pareti valutate anche il colore degli arredi e degli oggetti presenti nella stanza. Potreste fare delle accoppiate poco vincenti.

  • La Fattoria dell'Autosufficienza: Nel nostro agriturismo non c'è praticamente nulla di verniciato. La nostra scelta è stata quella di utilizzare materiali naturali, autentici, belli allo stato grezzo. Così belli che andarli a colorare sarebbe stato uno scempio. In questo modo l'armonia è assicurata in quanto è molto difficile trovare materiali naturali e grezzi che stonino fra loro.

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i professionisti che hanno partecipato a questa intervista