Professionista edile: come presentarsi - CAP. II

Aggiornato il

Professionista edile: come presentarsi

L’aspetto grafico per un professionista del settore edile

CAPITOLO II

In questo articolo 6 studi di Graphic Design ci parlano dell’importanza del logo e di una grafica coordinata per un professionista, e quali sono gli elementi che tutti dovrebbero avere.

I 6 studi che hanno partecipato all’intervista:

VISUAL TEAM 360: visual merchandiser. RENDER E GRAFICA: unione professionisti freelance. G+SPOT: creatività e design. MATTEO MANENTI: packaging & brand design. 3DCLOUDS: creazione e realizzazione di videogiochi e servizi multimediali. FEDESIGN: a tre anni ho scoperto i pennarelli colorati e non li ho più lasciati. Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:
  1. PRESENTAZIONE | 2. LOGO & GRAFICA COORDINATA | 3. I FONDAMENTALI

1. PRESENTAZIONE

Da quanto siete in attività e come mai avete scelto questo settore?

  • VISUAL TEAM 360: Per passione e una buona dose di fortuna nel trovare i canali giusti.
  • RENDER E GRAFICA: Sono Elisa Massacra, una creativa, e dal 2009 mi occupo di Graphic e Web Design ovvero della progettazione grafico-visuale della comunicazione.

Parto solitamente dallo studio di un logo per un nuovo cliente, per poi passare alla creazione dell'immagine coordinata (identità globale di un'azienda o di un evento) o del packaging (progetti per confezioni di prodotti); mi occupo di allestimento di spazi espositivi (design per mostre, fiere, esposizioni) e di grafica per il web (Web Design).

L'esperienza che ho maturato negli anni mi permette di rispettare logiche commerciali e dinamiche sociali, in modo da realizzare progetti che rispecchino sempre il target del pubblico a cui si rivolgono. Il mestiere del graphic designer è comunicare e far comunicare attraverso le immagini. I progetti che creo nascono dall'osservazione della realtà che mi circonda e dalla ricerca di fonti di ispirazione sempre innovative e particolari.

Studio i segni, le forme e i colori per raggiungere gli obiettivi comunicativi necessari a clienti di ogni tipo: un piccolo commerciante, una organizzazione socialmente utile o una grande società. La versatilità dei diversi linguaggi visivi mi permette di spaziare in tutti i campi: da un semplice biglietto da visita a una campagna pubblicitaria, dall’impaginazione di una rivista fino alle nuove tecnologie del web.

Le principali attività di cui mi occupo sono:

Lettering: che consiste nella realizzazione e nella scelta del modello di font che dovrà essere associato al logo.

Branding: ovvero la realizzazione di marchi aziendali, loghi etc.

Restyling: quest’attività consiste nella rivisitazione di marchi aziendali e brand identity già esistenti ma che risultano graficamente datati.

Definizione del visual: che racchiude la definizione fotografica e illustrativa per l’azienda.

Web Design: attraverso la realizzazione di grafiche molto creative con un altissimo impatto visivo. Questo lavoro è molto importante poiché garantisce all’utente un’esperienza di navigazione perfetta e gradevole all'interno di un sito web. Tutti i siti web che creo sono in linea con l'immagine coordinata del cliente e altamente personalizzati. Inoltre grazie alle tecniche responsive i siti si adattano perfettamente su tutti i tipi di dispositivi desktop, tablet o mobile.

  • G+SPOT: Siamo Monica e Barbara, graphic designer professioniste e nel 2012 abbiamo aperto il nostro studio grafico Gspot a Bologna. Amiamo la grafica e il nostro lavoro (lavoriamo insieme ormai da 13 anni, prima da colleghe e poi da socie).
  • MATTEO MANENTI: Libero professionista, 12 anni, passione e sviluppo lavorativo.
  • 3DCLOUDS: 3DClouds è uno studio indipendente nato circa 5 anni fa, specializzato nella creazione di videogiochi e nella realizzazione di servizi multimediali. Il team è composto da veterani dell'industria e un gruppo di giovani talentuosi artisti.
  • FEDESIGN: Mi chiamo Federica Framba. Sotto la sigla artistica di fedesign mi occupo di illustrazione, grafica e design dal 2014. Dopo la laurea in Design degli Interni al Politecnico di Milano mi sono appassionata al mondo della comunicazione visiva. Lavorare in questo settore è stimolante perché mi permette di dare un'immagine, filtrata attraverso la mia sensibilità, alle idee, all'identità o ai valori delle persone. Ogni progetto è una sintesi di pensieri: i miei e quelli del cliente.

Tra i vari lavori che avete fatto o che avete in "cantiere" qual è quello che vi ha stimolato di più e perché?

  • VISUAL TEAM 360: Tutti i lavori hanno un loro fascino, dove l'analisi delle informazioni è fondamentale per poter arrivare a una disanima del progetto.
  • RENDER E GRAFICA: Ogni progetto è una sfida, una novità e una possibilità per dare il meglio per soddisfare le richieste del cliente. Qualsiasi nuovo lavoro è uno stimolo a migliorare, che si tratti della creazione di un logo, di una brochure o di un sito web.
  • G+SPOT: Tutti i lavori sono stimolanti! I clienti vengono da noi perché si vogliono far "coccolare", cercano qualcuno che crei l'immagine che vogliono trasmettere al mondo, per farsi capire al volo e farsi riconoscere.
  • MATTEO MANENTI: Praticamente tutti negli ultimi anni, il maggior stimolo è il dialogo con il cliente.
  • 3DCLOUDS: Siamo specializzati in giochi racing, anche se stiamo uscendo dai binari delle quattro ruote per sperimentare nuovi campi e dare varietà al nostro portfolio. Xenon Racer è uno dei nostri prodotti di punta, un titolo velocissimo dalla forte componente arcade ma siamo estremamente soddisfatti anche dalla popolarità di Race With Ryan, titolo sviluppato su licenza di un noto Youtuber americano con decine di milioni di follower.
  • FEDESIGN: Ho curato il progetto grafico dell'opuscolo e della mostra LESSICI FAMILIARI - STEREOTIPI A OGNI LATITUDINE sul problema delle discriminazioni e della violenza di genere. Lo stimolo è stato quello di mettere insieme diversi contributi, illustrazioni di diversi artisti, testi, in un prodotto chiaro, coerente e capace di trasferire messaggio importante.

2. LOGO & GRAFICA COORDINATA

Quanto incide per un professionista del settore edile avere un logo e una grafica coordinata chiara ed efficace?

  • VISUAL TEAM 360: è fondamentale, ma per tutti i settori, dove spesso prende il sopravvento l'estemporaneità e l'approssimazione.
  • RENDER E GRAFICA: Molto. In tutti i settori è importante avere un logo e una brand identity chiara ed efficace; è indispensabile per distinguersi dai competitors e per essere facilmente riconosciuti sia dai clienti già acquisiti sia dai nuovi. Anche nel settore edile è fondamentale avere una propria identità grafica, un logo chiaro, facile da memorizzare e riconoscere, una firma indistinguibile che contraddistingue il proprio lavoro.
  • G+SPOT: Si dice che "anche l'occhio vuole la sua parte" e quindi il logo e tutta l'immagine coordinata aumenta il valore e la percezione di ogni professionista.
  • MATTEO MANENTI: Come per chiunque, essere riconoscibile è fondamentale.
  • 3DCLOUDS: Come ogni realtà lavorativa, un logo di richiamo unico e una grafica pulita ed immediata sono di massima importanza per farsi riconoscere nell'oceano di aziende esistenti.
  • FEDESIGN: Avere un logo coerente e un'immagine coordinata ben progettata è fondamentale per guadagnare e mantenere la fiducia dei propri clienti, per essere riconoscibili e distintivi sul mercato. Il contrario? Sarebbe come parlare con qualcuno cambiando lingua ogni 2 minuti. L'interlocutore si stancherebbe e andrebbe altrove.

Che consiglio dareste a un professionista che vorrebbe rifarsi lo stile grafico suo e del sito?

  • VISUAL TEAM 360: 3 regole: immediatezza, pulizia e colore vincente
  • RENDER E GRAFICA: Ognuno è diverso, e le proprie peculiarità si riflettono non solo nella vita ma anche nel lavoro. Per questo non c'è uno standard a cui rifarsi per creare uno stile grafico, tutto deve partire da quello che si vuole comunicare, dal target a cui. ci si rivolge e dalla personalità che si vuole trasmettere. L'unico denominatore comune che deve essere presente nella creazione di uno stile grafico, e di conseguenza di un logo, della grafica coordinata e del sito, devono essere la chiarezza, la riconoscibilità e la pertinenza al settore.
  • G+SPOT: Sicuramente di focalizzare quali sono i suoi punti di forza, così da poter sviluppare una grafica che lo rappresenti al 100%.
  • MATTEO MANENTI: di parlare con un professionista prima, per capire cosa e perchè. non esiste una risposta senza una analisi.
  • 3DCLOUDS: Non c'è una regola univoca e precisa da seguire quanto piuttosto un ragionamento da fare sulla tipologia di clientela che si desidera raggiungere. Iniziare quindi da una gran quantità di prototipi e prove e cercare quello che più si addice al target di riferimento.
  • FEDESIGN: Secondo me non esiste un pacchetto grafico preconfezionato per un determinato settore di attività. Ciascun cliente è diverso. La prima fase (la più importante) di ogni progetto è quindi l'ascolto dei bisogni e degli obiettivi del professionista. Da qui si avvia un percorso condiviso che porterà alla scelta dei colori giusti, della struttura, del pay off, ecc.

3. I FONDAMENTALI

5 fattori fondamentali che un professionista dovrebbe avere e perché?

  • VISUAL TEAM 360: 1 conoscenze; 2 professionalità; 3 sito web esaustivo.
  • RENDER E GRAFICA: È importante che tutto il materiale di un professionista sia in linea con la propria brand image e sia riconoscibile attraverso il logo e i colori utilizzati.

Quindi è sicuramente fondamentale avere: 1 - il logo 2 - dei biglietti da visita con cui presentarsi ai clienti in modo professionale 3 - una brochure che racconti brevemente, ma in modo efficace, il lavoro che svolge il professionista 4 - un sito web, per essere subito trovati e riconosciuti sia dai propri clienti sia da nuovi clienti che cercano nel web 5 - la gestione del/dei social network in modo curato e professionale, per essere facilmente trovati da possibili nuovi clienti e per trasmettere novità, promozioni o articoli del settore al proprio pubblico.

  • G+SPOT: In primis il logo da cui poter poi realizzare biglietti da visita, abbigliamento personalizzato e adesivi per i mezzi. Tutte cose che ti rendono riconoscibili e ti fanno pubblicità immediata nella propria città. Sicuramente anche il sito dove si possono aggiungere tutte le capacità e le informazioni possibili.
  • MATTEO MANENTI: Domanda inutile, serve una brand strategy ad hoc, non puoi sapere a priori cosa ti serve.
  • 3DCLOUDS: I social sono la vetrina del nuovo decennio e servono a plasmare l'immagine della società, ancora più che un sito appariscente. Come per il logo la qualità, la pulizia e l'immediatezza valgono più di ogni altra cosa.
  • FEDESIGN: Un professionista dovrebbe avere:
  1. Logo
  2. Sito web e account Google Business; per essere trovato e per raccontarsi.
  3. Canali social; per avere una buona reputazione sul web sarebbe opportuno che venissero gestiti con piani editoriali precisi, senza lasciare la comunicazione al caso.
  4. Motion graphic; per una marcia in più e maggiore chiarezza nella comunicazione.
  5. Catalogo, brochure, cartolina; utili da lasciare ai clienti o per le fiere di settore.

Non sono una sostenitrice del biglietto da visita: abbiamo tutti uno smartphone, basta mandarsi una mail (nella firma c'è tutto).

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i grafici che hanno partecipato a questa intervista!