La cura del giardino: i consigli degli esperti

Aggiornato il

La cura del giardino: i consigli degli esperti

In questo articolo 9 giardinieri, attraverso consigli e opinioni, ci aiutano a curare il nostro giardino e a personalizzarlo al meglio. Abbiamo chiesto consigli su “fai da te” e opinioni su quali piante avere. Questo articolo è pieno di spunti per chi voglia cimentarsi nel giardinaggio, questi professionisti hanno contribuito portando i loro consigli a riguardo.

I 9 giardinieri che hanno partecipato all'intervista:

ABIES – Parchi e Giardini: Esaudiamo ogni richiesta con dedizione, impegno e passione. Organic Gardens Project: manutenzione e design di giardini. Vivai Arboretum: azienda florovivaistica che si occupa del tuo giardino a 360°. Vivai Piante Donzelli: progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini. Verde Giardino: progettazione, realizzazione, manutenzione: giardini, impianti d'irrigazione, terrazzi, balconi e aree verdi. Davide Giorgi: Progetto verdi sogni da oltre 10 anni. Locatelli Avio Giardini: Realizzazione e Manutenzione parchi e giardini, impianti di irrigazione automatica. Giardinieri Bio Etici: Gestione biologica e sostenibile del proprio giardino. Vivaio del ponte: azienda agricola di produzione e vendita. Clicca su ogni domanda per leggere le risposte:
  1. Presentazione | 2. I consigli dell’esperto | 3. Il Design del tuo giardino

1. Presentazione

Da quando siete in attività e come mai avete scelto questo settore?

  • ABIES – Parchi e Giardini: Mi occupo di verde da circa 10 anni, prima da dipendente e da 3 anni a questa parte con un'attività mia. La scelta del settore fu del tutto casuale: quando iniziai 10 anni fa, ero appena uscito dalle scuole superiori, ero alla ricerca di un lavoro temporaneo per potermi guadagnare le vacanze; il titolare della ditta per cui lavoravo mi aveva da subito trasmesso una grande passione, nonché moltissime nozioni tecniche (e continua a farlo tutt'ora), per questo fantastico mestiere. Il tempo scorreva ed io mi appassionavo sempre di più alla dinamicità di questa professione al punto di sentire da dentro di doverla fare mia.
  • Organic Gardens Project: Per cinque anni avevo la mia attività a Londra ed ora da poco più di un anno a Padova. Mi sono appassionato al settore coltivando un orto e poi mi sono messo a studiare garden design.
  • Vivai Arboretum: Arboretum Vivai opera nel settore vivaistico dal 1994. Dall'esperienza nel settore florovivaistico e per rispondere alle sempre più frequenti esigenze della clientela nasce nel 1996 Gifer s.r.l., azienda che si occupa della realizzazione e manutenzione del verde. Abbiamo scelto di operare in questo settore perché guidati da una forte passione per la natura e per le piante! Da questa esperienza nasce, nel 2015, il progetto di vivaio didattico Naturiamo per poter trasmettere il piacere di vivere esperienze immersi nella natura, a contatto con le piante, nel rispetto della stagionalità e del mutare del tempo.
  • Vivai Piante Donzelli: dal 1986 ed ho scelto questo settore per la mia naturale attitudine verso la natura, intravvedendo anche un certo margine di businnes che nella toglieva alla mai etica morale, anzi la sviluppava.
  • Verde Giardino: dal 1998. Amo questo lavoro.
  • Davide Giorgi: Progettiamo e realizziamo giardini e terrazze dal 2003. È un settore che ha iniziato ad appassionarmi durante gli anni dell'università, infatti sono laureato in scienze forestali ed ambientali. L'approccio vicino all'ecologia e le conoscenze riguardanti la fisiologia vegetale mi aiutano a fare le scelte corrette in fase di progettazione, realizzazione e manutenzione.
  • Locatelli Avio Giardini: Grazie alla passione per la terra trasmessa dal padre ai figli nasce l’azienda. Punti di forza da oltre vent’anni di attività sono state le progettazioni e le realizzazioni di giardini in BERGAMO, LECCO e MONZA BRIANZA unite alle primarie attenzioni per il cliente. Per rispondere alle esigenze e soddisfare le esigenti richieste del cliente, l’azienda si amplia specializzandosi nella realizzazione, manutenzione e controllo fitosanitario di tappeti erbosi naturali di giardini privati e pubblici, interventi di potatura e abbattimenti in tree climming , realizzazione di impianti di irrigazione automatizzati, ed infine le ultime tendenze ci hanno portati alla creazione di giardini in erba sintetica BERGAMO , LECCO e MONZA BRIANZA. Altri nostri fiori all’occhiello sono il nostro centro specializzato nella vendita, assistenza e installazione di robot tagliaerba automatici per tutte le superfici, operiamo nella zona di BERGAMO, LECCO e MONZA BRIANZA. Dal 2019 ci vedono protagonisti nella realizzazione di allestimenti floreali per eventi BERGAMO, LECCO, MILANO. Realizziamo decorazioni floreali per: Matrimoni, feste aziendali, battesimi, compleanni, shooting fotografici, vetrine e per tutte quelle occasioni per qui il fiore diventa un protagonista speciale è irrinunciabile.
  • Giardinieri BioEtici: Il marchio Giardinieri BioEtici è nato nel 2015 per creare uno standard professionale ed etico nel settore del giardinaggio che non fosse un mero riconoscimento professionale di gestione biologica ma accompagnasse giardinieri e clienti nella transizione ad una visione di un giardinaggio sostenibile, sano e trasparente nei costi.
  • Vivaio del ponte: Ho fatto quasi tutto il percorso delle produzioni agricole regionali, dalla tipica cascina lombarda cerealicola zootecnica, all'allevamento intensivo senza terra, al florovivaismo. Quest'ultimo perché sicuramente il più vario, una volta anche il più ricco, dove ogni semilavorato può immaginarsi anche un prodotto finito con l'adeguata presentazione al pubblico (una talea radicata in un ditale diventa un simpatico vasetto). Inoltre è collegato direttamente al settore dell'arredamento verde di interni, giardini e terrazzi con i relativi impianti tecnici (irrigazione, illuminazione, percorsi, materiali etc.). Non ultimo motivo anche la soddisfazione di una progettazione che si avvale necessariamente di tutte le conoscenze tecniche specifiche di produzione e sa quindi valutare tempi, rischi etc.

2. I consigli dell’esperto

3 soluzioni "fai da te" per mantenere un giardino sano

  • ABIES – Parchi e Giardini: Partendo dal manto erboso sicuramente curare l'altezza di taglio, per ridurre sprechi di acqua e controllare in parte le infestanti; utilizzare solo prodotti di natura biologica e la scelta delle piante o cespugli che andremo a piantare in base alle qualità del terreno ed all'esposizione alla luce solare, questo viene troppo spesso sottovalutato e porta sempre al non avere il risultato che ci si aspettava.
  • Organic Gardens Project:
    1. Usare la pianta giusta per la posizione (non aceri in pieno sole),
    2. Apportare sostanza organica frequentemente
    3. Sostenere la biodiversità con molte fioriture e riducendo gli interventi chimici.
  • Vivai Arboretum:
    1. effettuare concimazioni costanti durante tutto l'anno, con prodotti idonei che possano donare alle piante ed al prato le sostanze nutritive necessarie in relazione ai cambi stagionali;
    2. affidarsi ad esperti competenti per chiedere consigli e prodotti da utilizzare;
    3. mantenere pulito il prato dalle foglie che cadono in autunno per evitare la formazione di muffe e parassiti.
  • Vivai Piante Donzelli:
    1. Essere molto accorti nell'irrigare il giardino. Poco non va bene, troppo è peggio!
    2. Potare con parsimonia se vogliono mantenere le piante ed i cespugli a lungo e mai durante i periodi vegetativi.
    3. Concimare prato, piante, siepi ed aiuole con regolarità acquistando i prodotti specifici per il giardino da aziende specializzate.
  • Verde Giardino: Manutenzione costante, materie prime ottime, gestione delle risorse.
  • Davide Giorgi:
    1. Conoscere le esigenze delle specie vegetali che compongono il proprio giardino. Solo così si metterà la pianta giusta al posto giusto.
    2. Fare una concimazione autunno-invernale ed una a primavera.
    3. Seguire un calendario delle potature per le specie arbustive e potare pochissimo gli alberi.
  • Locatelli Avio Giardini: Qualche consiglio utile per curare il vostro giardino con poco sforzo.
    1. Concimare il terreno con un buon compost e caffè.
    2. Togliere foglie morte dal vostro giardino.
    3. In inverno non innaffiate la sera, l’acqua potrebbe ghiacciare.
  • Giardinieri BioEtici: La chiave per la salute delle piante nasce da un terreno in salute, non solo ricco di nutrienti ma vitale. Le concimazioni chimiche si sono dimostrate un'arma a doppio taglio: garantivano inizialmente accrescimenti importanti ma impoverivano di materia organica il suolo portandolo verso la sterilità. Quindi tornare ai concimi naturali, alle pacciamature di materiale organico e ove possibile di foglie delle stesse piante. Spesso però questi accorgimenti non sono sufficienti ed è necessario riportare humus e microrganismi nel terreno. Molto validi l'uso di humus di lombrico e la micorrizzazione delle piante.
  • Vivaio del ponte: 1.Osservare 2.Osservare 3.Osservare. Facendosi domande e rinunciando alle risposte troppo semplici e miracolose. Non esistono ""ricette"" per questo come non ne esistono per crescere un figlio. Per quanto si sarà bravi si sbaglierà sempre un po'. Una dose di ""culo"" aiuta sempre, ma anche questo va interpretato per scoprire poi che.... "

3 piante da avere "assolutamente" in giardino e perché?

  • ABIES – Parchi e Giardini: Per mio gusto direi Lagestroemia indica, Quercia da sughero (questa piantumata con le dovute cautele per quanto riguarda la possibile esposizione a correnti di aria fredda in inverno) e l'Osmanto per il suo favoloso profumo nella stagione invernale.
  • Organic Gardens Project:
    1. Verbena Bonariensis: fioriture molto lunghe, le farfalle la amano, e' bella anche quando secca in inveno
    2. Geranium Rozanne, si insinua negli spazi lasciati da altre piante e fiorisce partendo dalla tarda primavera fino ad autunno inoltrato
    3. Cotinus coggygria royal purple: un arbusto che cresce quanto un piccolo albero, spesso viene rovinato dalle mie parti da brutte potature, se lasciato a se stesso e' bellissimo, con colori accesi in particolar modo in autunno ed una fioritura che ricorda delle nuvole.
  • Vivai Arboretum:
    1. siepe di Photinia: per apprezzarne il variare cromatico delle foglie nelle diverse stagioni;
    2. cespuglio di Lagerstroemia: per poter godere della fioritura estiva e dello splendido colore della corteccia in inverno;
    3. cespuglio di Osmanthus Olea Fragrans: per poter godere del profumo dei suoi fiori.
  • Vivai Piante Donzelli:
    1. Lagerstroemia indica nelle varietà di provenienza americana Dinamyte/Tonto/Rapsody in Pink ecc. perché è una pianta sempre bella, in ogni stagione dell'anno per foglie, fiori, corteccia, portamento ecc.
    2. Aceri Japponesi in tutte le loro varianti in quanto con il loro portamento caratterizzano ogni aiuola, ogni angolo del grande o piccolo giardino che sia. sapientemente ambientato non potrà che fare gioire l'osservatore.
    3. Camelia Japonica e Sasanqua in quanto rendono un luogo comune in un giardino per il loro significato, la loro fioritura, il loro fogliame, la loro regalità.
  • Verde Giardino: Non esiste niente di assoluto io cerco di seguire parametri ambientali e gusto estetico del cliente.
  • Davide Giorgi:
    1. Hydrangea arborescens "Annabelle": ortensia che produce meravigliosi fiori bianchi da maggio a settembre. Sanissima e rifiorente.
    2. Osmanthus fragrans: il profumo dei piccoli fiori bianchi in autunno diventerà un tema del giardino, caratterizzando un periodo dell'anno.
    3. Hypericum "Hidcote": i suoi fiori gialli sbocciano dall'estate all'autunno.
  • Locatelli Avio Giardini: Se è la prima volta che progettate un giardino e non avete un giardiniere che se ne possa occupare quotidianamente, vi consigliamo di scegliere piante resistenti e facili da curare, che non necessitano di molta manutenzione.
    1. Viburno tino
    2. Echinacea
    3. Nandina
  • Giardinieri BioEtici: E' molto difficile generalizzare perchè l'Italia presenta tali e tante variabili climatiche dalle Alpi alle coste siciliane che non possiamo accogliere le stesse piante. Possiamo però consigliare di avere nel proprio giardino almeno una pianta aromatica (es. lavanda, menta), una pianta da frutto (es. limone, melo) e un cespuglio di rose dalla fioritura prolungata (ne esistono centinaia di varietà in grado di soddisfare gran parte dei climi purchè ben esposte al sole).
  • Vivaio del ponte:
    1. Corbezzolo, per le possibilità di utilizzo sia al naturale che da "scolpire" e la compresenza di frutti dell'anno e fiori del successivo, verso fine stagione.
    2. Acer dissectum. l'unico richiesto anche quando il committente non sa cosa vuole. Effettivamente quello che più suggerisce l'idea di "leggerezza".
    3. Sophora pendula per l'eleganza da "nuda", in fioritura e da vestita. Un buon appoggio per l'occhio, senza la pretesa della prima donna. Anche per giardini di modesta superficie.

3. Il design del tuo giardino

Come dare un tocco di design al proprio giardino

  • ABIES – Parchi e Giardini: Personalmente adoro avere una pianta dominante all'interno dei giardini che creo, per tanto un faretto a luce fredda che dà la possibilità di poterla apprezzare anche la sera secondo me è una vera e propria 'chicca'.
  • Organic Gardens Project:
    1. Usare erbacee perenni e graminacee per dare un tocco di modernità
    2. Ripetere la stessa pianta diverse volte nel giardino per creare unità
    3. avere qualcosa di interessante nel giardino in ogni momento dell'anno.
  • Vivai Arboretum: Volete rendere moderno il vostro giardino? Valutate di realizzare un angolo con ciottoli e/o sassi di diverse pezzature e colori per dare un tocco esotico al vostro verde, piccolo o grande che sia.
  • Vivai Piante Donzelli: A volte basta poco per rinnovare un giardino e l'esperienza di un sapiente ed attento giardiniere potrà stupirti inserendo quello che sarà di tendenza con materiali innovativi, piante spettacolari, colori inaspettati in ogni momento dell'anno.
  • Verde Giardino: Fantasia, ricerca del bello adeguato e soluzioni innovative.
  • Davide Giorgi: Il consiglio è quello di "rubare" con gli occhi andando a visitare nuovi giardini e parchi metropolitani in Italia ed all'estero. E poi non avere paura di azzardare con le piante.
  • Locatelli Avio Giardini: Una maniera per dare un nuovo volto al giardino e quella di introdurre sentieri e percorsi. I materiali da utilizzare sono tanti, dalla pietra alla ghiaia, ma se siete alla ricerca di una soluzione originale il legno.
    1. Sentieri in pietre e piastrelle
    2. L ‘illuminazione del giardino
    3. Ombrelloni
  • Giardinieri BioEtici: Seguire la moda non è un buon approccio al giardinaggio. I giardini si piantano e si coltivano negli anni. Certo è possibile riprogettarli e rinnovarli ma sono vivi e non possono essere comparati a stanze verdi da arredare con piante. In generale si nota in Italia una riduttiva cultura del giardino che si riduce ad un prato circondato da una siepe monospecifica sempreverde. Si può fare molto di più: piantare siepi con piante miste, preparare bordure lungo i percorsi, aiuole con macchie di colore e fioriture che si alternino nelle stagioni.
  • Vivaio del ponte: Chiedersi che compito (o quali compiti) assegniamo a quello spazio. Scegliendo e quindi (forse) anche rinunciando parzialmente a qualcuno. Valgono gli stessi criteri utilizzati (coscientemente o meno) nell'organizzazione degli spazi interni: funzioni e costi. diretti, indiretti, presenti e prevedibili futuri. Il design conta solo per l'importanza che i soggetti gli attribuiscono o che attribuiscono al giudizio altrui. Certamente l' "ordine" è quasi sempre la caratteristica più immediata che appare e lascia pensare anche a un ordine mentale del titolare. Non confondere l'ordine con la rigidità. Il giardino evolve come evolvono i titolari, le loro esigenze e le gerarchie dei desiderata.

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i professionisti che hanno partecipato a questa intervista